Excel di supporto per la rendicontazione dei progetti di investimento per la transizione 5.0 (efficientamento energetico) e determinazione credito imposta
Data: 05/03/2025
File: 1.83 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Credito di imposta investimenti Transizione 5.0 (Excel)
Excel di supporto per la rendicontazione dei progetti di investimento per la transizione 5.0 (efficientamento energetico) e determinazione credito imposta
File excel di supporto per la rendicontazione dei progetti di investimento per la transizione 5.0 (efficientamento energetico) e determinazione del credito di imposta spettante.
Aggiornato a seguito della pubblicazione della Circolare operativa del MIMIT del 16 agosto 2024 e della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30.12.2024)
L'applicativo consente di tracciare le spese sostenute per progetti di investimento finalizzati ad una riduzione dei consumi energetici (o all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili). In particolare il file:
Riporta una sintesi della normativa con dettaglio dei requisiti di accesso all’agevolazione;
Consente la mappatura fino a 5 progetti di investimento nel biennio 2024-2025;
Per ogni progetto di investimento gestisce la rendicontazione delle spese per:
beni materiali e immateriali,
investimenti in autoproduzione di energia,
spese di formazione del personale,
spese per certificazioni tecniche,
spese per certificazione del revisore legale;
Per ogni progetto viene determinato il credito di imposta spettante determinato con le aliquote di credito previste per la tipologia di investimento effettuato e per la percentuale di efficientamento energetico raggiunta;
Il file gestisce in automatico i massimali di spesa consentiti per anno di investimento;
Riporta una tabella finale di sintesi con il credito complessivo spettante.
L’utilizzo del file presuppone una adeguata conoscenza della normativa di riferimento da parte dell’utente.
Calcolo convenienza fiscale affrancamento valore dei terreni edificabili e agricoli e pagamento imposta sostitutiva con la legge di bilancio 2025
Data: 05/02/2025
File: 1.79 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Affrancamento terreni 2025 (Excel)
Calcolo convenienza fiscale affrancamento valore dei terreni edificabili e agricoli e pagamento imposta sostitutiva con la legge di bilancio 2025
Foglio excel per la determinazione del risparmio fiscale ottenibile con il pagamento dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento del valore dei terreni edificabili e con destinazione agricola.
Aggiornato con la Legge di bilancio 2025 che ha previsto l’aumento dell’imposta sostitutiva e la messa a regime della norma.
La rideterminazione del costo dei terreni è sicuramente un’operazione da valutare dal punto di vista della convenienza fiscale, consentendo il più delle volte un cospicuo risparmio di imposta in occasione della cessione del bene affrancato.
La valutazione del costo e quindi della convenienza fiscale dell’affrancamento deve tuttavia tenere in debita considerazione più aspetti: lo scaglione IRPEF del titolare della proprietà, l’intenzione di cedere il bene a breve o più in la nel tempo, l’intenzione di affrancare l’intero valore o solo parte di esso, il costo della perizia di stima ecc.
Il presente foglio di calcolo considera tutti questi aspetti, fornendo un comodo strumento per:
calcolare il costo di affrancamento (18%);
determinare la convenienza fiscale dell’affrancamento, analizzando il risparmio d’imposta in caso di cessione del terreno;
calcolare il prospetto dei pagamenti (importi e scadenze) connessi all’affrancamento, sia nel caso si opti per il pagamento unico sia per il pagamento rateizzato.
Requisiti Tecnici
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
Calcolo convenienza e risparmio fiscale con l'affrancamento di partecipazioni e versamento dell'imposta sostitutiva; Aggiornato alla Legge di bilancio 2025
Data: 05/02/2025
File: 1.78 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Affrancamento partecipazioni 2025 (Excel)
Calcolo convenienza e risparmio fiscale con l'affrancamento di partecipazioni e versamento dell'imposta sostitutiva; Aggiornato alla Legge di bilancio 2025
Foglio excel per la determinazione del risparmio fiscale ottenibile con il pagamento dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento delle partecipazioni.
Aggiornato con la Legge di bilancio 2025, che ha incrementato l’aliquota dell’imposta sostitutiva e introdotto la norma “a regime”.
La rideterminazione del costo delle partecipazioni è sicuramente un’operazione da valutare dal punto di vista della convenienza fiscale, consentendo il più delle volte un cospicuo risparmio di imposta in occasione della cessione delle quote affrancate.
Il presente foglio di calcolo considera tutti questi aspetti, fornendo un comodo strumento per:
calcolare il costo di affrancamento (aliquota al 18%);
determinare la convenienza fiscale dell’affrancamento, analizzando il risparmio d’imposta in caso di cessione delle partecipazioni affrancate;
calcolare il prospetto dei pagamenti (importi e scadenze) connessi all’affrancamento, sia nel caso si opti per il pagamento unico sia per il pagamento rateizzato.
Requisiti Tecnici
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
File excel per la determinazione dell’imposta sostitutiva dovuta per l’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta (ex art. 14 D.Lgs. 192/2024)
Data: 20/01/2025
File: 1.75 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Affrancamento riserve in sospensione d'imposta (Excel)
File excel per la determinazione dell’imposta sostitutiva dovuta per l’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta (ex art. 14 D.Lgs. 192/2024)
File excel per la determinazione dell’imposta sostitutiva dovuta per l’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta (ex art. 14 D.Lgs. 192/2024, dlgs di revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF-IRES).
Il file consente di effettuare il conteggio dell'imposta sostitutiva e il calcolo di convenienza fiscale.
Sintesi normativa a corredo.
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
Requisiti Tecnici
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
File excel per la mappatura dei crediti derivanti da agevolazioni fiscali alle imprese e per la gestione dei relativi utilizzi in F24
Data: 13/01/2025
File: 1.75 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Monitoraggio crediti da agevolazioni (Excel 2025)
File excel per la mappatura dei crediti derivanti da agevolazioni fiscali alle imprese e per la gestione dei relativi utilizzi in F24
File excel per la mappatura dei crediti derivanti da agevolazioni fiscalialle imprese e per la gestione dei relativi utilizzi in F24:
credito per investimenti in beni strumentali nuovi,
credito ricerca e sviluppo,
credito formazione 4.0,
credito pubblicità,
credito locazioni.
e la gestione del relativo utilizzo in F24 negli anni.
Il file consente di tracciare gli utilizzi in F24, anno per anno, evidenziando sempre il residuo credito disponibile.
E’ un file di supporto operativo che agevola la gestione dei crediti (resa complessa dalla stratificazione delle rate di compensazione nei diversi anni).
Il file non gestisce in automatico il calcolo dei crediti e nemmeno la ripartizione automatica delle rate di utilizzo in F24.
Requisiti tecnici
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
Excel per l’analisi di convenienza dell'assegnazione agevolata beni ai soci e trasformazione agevolata in S.s., come disposto dalla legge di bilancio 2025
Data: 07/01/2025
File: 2.8 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Assegnazione beni ai soci e Trasformazione 2025 (Excel)
Excel per l’analisi di convenienza dell'assegnazione agevolata beni ai soci e trasformazione agevolata in S.s., come disposto dalla legge di bilancio 2025
File excel di supporto per l’effettuazione dell’operazione di assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci, nonché dell’operazione di trasformazione agevolata in società semplice, nella nuova edizione disposta dalla legge di bilancio 2025.
La Legge di Bilancio 2025 (legge del 30.12.2024 n. 207) ha infatti reintrodotto, a soli due anni di distanza dall’ultima volta, l’assegnazione, la cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice.
La disciplina ricalca fedelmente quella introdotta con la legge di bilancio del 2023 (art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022), modificando solo i termini per l’effettuazione delle operazioni agevolate (30 settembre 2025) e per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta. Per approfondire ti segnaliamo l'eBook in pdf Assegnazione dei beni ai soci (eBook 2025).
Il file consente il conteggio automatico delle imposte dovute (dirette e indirette) in capo alla società e ai soci e il calcolo del beneficio fiscale rispetto al regime di tassazione ordinario.
Guarda il Video dimostrativo:
Il file consente il calcolo degli effetti fiscali per tutte e tre le fattispecie agevolative:
Assegnazione agevolata di immobili
Cessione agevolata di immobili
Trasformazione agevolata in società semplice
Il file considera gli effetti fiscali in termini di:
Tassazione della plusvalenza (regime ordinario VS imposta sostitutiva)
Fiscalità indiretta (IVA, registro e ipo-catastali)
Effetti fiscali in capo ai soci (distribuzione di riserve, tassazione in ragione della qualifica del socio).
A corredo il trattamento contabile dell’operazione con la rappresentazione delle scritture di contabilità da recepire.
Il file consente il calcolo per più immobili (massimo 10).
Il file presuppone la conoscenza della normativa fiscale di riferimento
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
Excel calcolo del Credito di imposta nuovi investimenti in beni strumentali, conteggi investimenti dal 2020 al 2025
Data: 06/01/2025
File: 1.84 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Credito di imposta beni strumentali (Excel 2025)
Excel calcolo del Credito di imposta nuovi investimenti in beni strumentali, conteggi investimenti dal 2020 al 2025
File excel calcolo per il calcolo del Credito di imposta nuovi investimenti in beni strumentali, conteggi investimenti dal 2020 al 2025.
Il file è aggiornato con il conteggio investimenti in beni strumentali dal 2020 al 2025 con e senza acconto.
Ultimi aggiornamenti:
gestione di tutte le fattispecie di credito per nuovi investimenti dal 2020 al 2025.
conteggio del credito per tipologia (ordinario / 4.0)
prospetto di utilizzo in F24 (rate)
determinazione quota di competenza del contributo e prospetto dei risconti passivi da gestire in contabilità
Ricordiamo che la norma ha sostituito di fatto il vecchio regime del super e iper ammortamento e ha introdotto un credito di imposta.
Il file consente di simulare il vantaggio fiscale derivante dall’agevolazione e di fare un calcolo di convenienza rispetto al super e iper ammortamento superati.
Requisiti tecnici
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)
File excel per il calcolo del credito di imposta spettante per le attività di ricerca e sviluppo, d’innovazione tecnologica svolte nell'esercizio 2024
Data: 22/11/2024
File: 2 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Credito di imposta Ricerca e Sviluppo 2024 (Excel)
File excel per il calcolo del credito di imposta spettante per le attività di ricerca e sviluppo, d’innovazione tecnologica svolte nell'esercizio 2024
File excel per il calcolo del credito di imposta spettante per le attività:
di ricerca e sviluppo,
d’innovazione tecnologica,
d’innovazione tecnologica con obiettivo di transizione ecologica e/o innovazione digitale 4.0,
di design e ideazione estetica,
svolte nel corso dell’esercizio 2024.
L’art. 1, comma 45, della legge di bilancio 2022 proroga, con alcune modifiche in merito alla misura agevolativa, il credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, di cui all’art. 1 commi da 198 a 206 della L. 160/2019, ferma restando la disciplina di base dell’agevolazione.
File excel per determinare il beneficio spettante con la nuova Sabatini Capitalizzazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi.
Data: 30/09/2024
File: 2.65 MB - formato xls
Autore:
Napolitano Dott. Nicola
Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024 (Excel)
File excel per determinare il beneficio spettante con la nuova Sabatini Capitalizzazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi.
L’agevolazione Sabatini è un meccanismo di aiuto per l’accesso al credito da parte delle PMI per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi.
L'applicativo in Excel permette di calcolare in modo rapido e semplice il contributo spettante in base al programma d’investimento e al finanziamento richiesto.
Il sistema genera autonomamente:
il piano di ammortamento, utilizzando i tassi convenzionali previsti dalla normativa e i parametri dimensionali dell’impresa,
l’importo di aumento di capitale minimo da deliberare,
e il contributo in conto impianti erogabile.
Requisiti tecnici
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)
Kit operativo di supporto per il revisore per il rilascio della certificazione del credito d'imposta di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design
Data: 03/01/2024
File: 1.17 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Credito imposta R&S: certificazione costi del revisore
Kit operativo di supporto per il revisore per il rilascio della certificazione del credito d'imposta di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design
Kit operativo di supporto per il revisore per il rilascio della certificazione del credito di imposta di ricerca e sviluppo (contenente 1 file in pdf e 4 file in formato word personalizzabili).
Aggiornato il 2 gennaio 2024
Per poter fruire del credito di imposta per attività di ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design ed ideazione estetica (ex art. 1 commi 198-209 della l.160 del 27.12.2019) è richiesta la certificazione da parte di un revisore indipendente del prospetto dei costi sostenuti.
Il presente kit contiene:
Sintesi della normativa di riferimento con approfondimento dei compiti a cui è tenuto il revisore per poter rilasciare la propria certificazione (l’approfondimento sintetizza le verifiche richieste indicando gli aspetti operativi da seguire);
Check list della documentazione da richiedere alla società per poter eseguire i controlli;
Fac-simile (compilabile in word) di lettera di incarico per la certificazione dei costi R&S&I&D;
Fac-simile (compilabile in word) di lettera di attestazione dati da richiedere alla società per il rilascio della certificazione;
Fac-simile (compilabile in word) della relazione di certificazione da rilasciare alla società.