Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

cessione gratuita di bene strumentale

M

Mara

Ospite
Dovendo cedere gratuitamente un bene strumentale, ho emesso fattura per un imponibile pari al valore normale, ed in esenzione da Iva in quanto sul bene non ho operato la detrazione al momento dell'acquisto.
Chiedo :
- la differenza tra valore normale e residuo ammortizzabile costituisce plusvalenza tassabile ?
- contabilmente, come chiudo il conto cliente che ho aperto al momento dell'emissione della fattura ?
Grazie a chi saprà e vorrà rispondermi.
 
M

maurizio

Ospite
Premesso che: la cessione dei beni omaggio la cui produzione o il cui commercio non rientra nell'attività di impresa è fuori campo IVA, indipendentemente dal valore del bene (art. 2, c. 2, n. 4, DPR 633/72).
I beni omaggio possono essere ceduti senza che sussistano ulteriori obblighi di fatturazione. Infatti, non realizzandosi uno scambio monetario fra l'azienda e i terzi, l'operazione non va rilevata né in contabilità generale, né nei registri IVA. L'operazione deve però risultare dal registro omaggi, oppure da apposita nota di consegna sottoscritta dal destinatario, per evitare la presunzione di cessione a titolo oneroso.
Pertanto non concordo sulla fatturazione del bene al "valore normale" con la conseguente plusvalenza..
 
A

alberto

Ospite
perchè non hai detratto l'iva all'atto dell'acquisto? (è un autoveicolo?)

la plusvalenza è tassabile (a meno che tu non sia una professionista, in qual caso non rileva)... ai sensi dell'art.54 n. 1 lett. d
il conto cliente si chiude a sopravvenienza passiva
 
A

alberto

Ospite
la plusvalenza così come determinata da mara è corretta in quanto rientra nella previsione dell'art. 54 n. 1 lett. d e n. 3..

cede gratuitamente un bene strumentale, quindi bene relativo all'impresa.

ciao
 
G

Giosuè Esposito

Ospite
Dal mio punto di vista la plusvalenza è tassabile, inoltre, il conto clienti lo puoi chiudere con un conto economico in dare del tipo BENI CEDUTI GRATUITAMENTE.
 
A

alberto

Ospite
da tener presente inoltre, per il beneficiario di detto omaggio di bene strumentale, l'art. 55 lett. b dpr 917/86 che concerne i proventi in denaro o natura (e un bene strumentale ricevuto in omaggio è sicuramente un provento in natura) il quale beneficiario deve rilevare il tutto nella sua contabilità tassando la relativa sopravvenienza attiva e avendo titolo ad operare le relative quote di ammortamento.

inoltre sempre per il beneficiario, ma anche per il cedente, lo stesso bene rileva nel monte beni strumentali per gli studi di settore...

la fattura va emessa come dice Mara.
mi resta la curiosità di sapere perchè non ha detratto l'iva all'atto dell'acquisto.. (magari solo perchè è una autovettura...)

ciao
 
M

Mara

Ospite
Grazie a tutti.
Non ho detratto l'Iva perchè si tratta di un'autovettura. Non concordo con Maurizio sull'esclusione da Iva : secondo me va ivata (non in questo caso, ripeto, perchè si tratta di operazione esente.) : si può parlare di omaggio per un'atovettura ceduta gratuitamente ? Penso di no, credo che la norma si riferisca a beni non strumentali.
 
A

alberto

Ospite
già, in ogni caso, (tranne questo in quanto iva non detratta all'origine per previsione di legge) va emessa fattura con iva, al limite puoi scegliere se esercitare la rivalsa o meno (art. 18 633/72, ma se non la si esercita, si rientra nell'ipotesi dell'art. 64 c.1, indeducibilità dell'iva stessa

ciao...
 
A

alberto

Ospite
errata corrige:

ho usato erroneamente la parola omaggio per far prima, intendendo la cessione gratuita....
 
Alto