Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Abitazione principale=Residenza?

P

Pablo

Ospite
ciao,
ho gia fatto una ricerca nel forum trovando pareri discordanti sull'argomento.

praticamente sentito l'ufficio ici del comune di milano per una domanda attinente la comunicazione l'addetto mi informa su un altro fatto; ossia se io proprietario da luglio di un immobile a milano acquistato con agevolazioni prima casa ed adibito ad abitazione principale (unico immobile posseduto in italia) abbia trasferito o meno la residenza.

io rispondo che ci abito ma nn ho la residenza ed allora l'addetto mi dice che nn deve usufruire della detrazione per abitazione principale.al che io gli ribatto che da definizioni del c.c. nn sta scritto da nessuna parte che l'abitazione principale è dove ho la residenza; anzi sappiamo tutti che per per abitazione principale si intende quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente.

l'addetto insiste dicendo che è un regolamento comunale; allorA io gli faccio presente che sul sito del comune il regolamento alla parte di abitazione principale nn recita nulla a proposito di residenza per avere tale status...al che mi risponde che:SI LO VADA A LEGGERE.io gli dico che l'ho letto!!! allora mi chiude il telefono dicendo che nn ha tempo da perdere e saranno cavoli miei se mi prendo ora la detrazione.

insomma io sapevo che c'era voce nella finanziaria di questa condizione necessaria della residenza per l'abitazione principale ma ora nn mi sembra proprio che se io mi prendo la detrazione per la casa di mia proprieta in cui ci abito sono in errore.

VOI CHE DI TE??
 
P

Pablo

Ospite
mmmm...magari vi seccate di leggere la storia e sintetizzo ulteriormente il quesito semplice:

ai fini del calcolo ici e pertanto dell'usufruire della detrazione per abitazione principale si considera abitazione principale quella dove dimoro ma nn ho la residenza??

per me si...per il comune di milano no.

la presunzione di abitazione principale=residenza potrebbe valere dall'anno prossimo dato che in finanziaria vi è detto che:
b) al comma 2 dell’articolo 8, dopo le parole: «adibita ad abitazione principale del soggetto passivo» sono inserite le seguenti: «, intendendosi per tale, salvo prova contraria, quella di residenza anagrafica,»
 
P

Pablo

Ospite
ciao

in attesa di un confronto con voi stavo pensando che il binomio residenza=abitazione principale nn mi puo mai essere contestato; almeno come disquisizione teorica.

mi spiego:

io sono gia residente nel comune dove ho acquistato l'immobile ma in un altro indirizzo e presso un'abitazione non di mia proprieta.

pertanto io nn potrei mai fare un cambio di residenza in quanto nn mi trasferisco da un comune ad un altro ma bensi farei un semplice cambio di indirizzo! forse è una cavolata ma a me sembra anche un cavolata nn aver diritto alla detrazione per abitazione principale di un immobile di mia proprieta situato nel comune dove risiedo.

???
 
Alto