Speciale Pubblicato il 14/02/2021

Tempo di lettura: 4 minuti

L’obbligo contributivo dei familiari coadiutori

di Miceli dott. Giuseppe

Il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti per i coadiutori familiari



L’art. 1 della legge 22 luglio 1966, n. 613, istitutiva della Gestione Commercianti, identifica i soggetti obbligati iscriversi a tale gestione previdenziale: “l’assicurazio­ne obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti è estesa agli esercenti piccole imprese commerciali iscritti negli elenchi degli aventi diritto all’assicurazio­ne obbligatoria contro le malattie istituita con legge 27 novembre 1960, n.1397, agli ausiliari del commercio ed agli altri lavoratori autonomi iscritti nei predetti elenchi, nonché ai loro familiari coadiutori, indicati nell’articolo seguente”.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Questo articolo è estratto dal libro "Il contenzioso contributivo con l'INPS" di Paolo Maria Gangi, Giuseppe Miceli, Roberto Sarra, edito da Maggioli Editore

E' attivo anche un servizio di consulenza: Contenzioso contributivo: Richiesta Quesito Online

Definizione di Familiare coadiutore

L’art. 2 della me­desima legge stabilisce la nozione di familiare coadiutore: “agli effetti della presente legge, si considerano familiari coadiutori:

che partecipano al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza, sempreché per tale attività non siano soggetti all’assicurazione generale obbligatoria in qualità di lavoratori di­pendenti o di apprendisti”. 

 Infine, l’art. 10, comma 3, della legge 22 luglio 1966, n. 613, stabilisce che “il titolare dell’impresa commerciale è tenuto al pagamento dei contributi anche per i familiari coadiutori assicurati, salvo il diritto di rivalsa nei loro confronti”. 

La sentenza della Corte di Cassazione del 24 dicembre 2019, n. 34458, specifica come debba essere interpretato l’art. 2 della n. 613 del 1966: “questa Corte, infatti, ha già avuto modo di chiarire che la L. n. 613 del 1966, art. 2, […] va interpretato nel senso che l’obbligo di iscrizione per il familiare coadiutore sussiste allorché la sua prestazione lavorativa sia abituale, in quanto svolta con continuità e stabilmente e non in via straordinaria od eccezionale (ancorché non sia necessaria la presenza quotidiana e ininterrotta sul luogo di lavoro, essendo sufficiente escluderne l’occa­sionalità, la transitorietà o la saltuarietà) e prevalente, in quanto resa, sotto il profilo temporale, per un tempo maggiore rispetto ad altre occupazioni del lavoratore (così Cass. n. 9873 del 2014), restando conseguentemente esclusa ogni valutazione con­cernente la prevalenza del suo apporto rispetto agli altri occupati nell’azienda, siano essi lavoratori autonomi o dipendenti”.

Orientamento della giurisprudenza

La giurisprudenza di legittimità, con un orientamento ormai consolidato, elabora­to a partire dal caso dei coadiutori familiari dei farmacisti, i quali ultimi non sono iscritti alla Gestione Commercianti ma alla propria cassa previdenziale di categoria, facendo valere l’argomento dell’iscrizione “virtuale” del titolare dell’impresa, ha ritenuto che non sia ostativo alla configurabilità dell’obbligo d’iscrizione del coadiu­tore familiare il fatto che il titolare dell’impresa non sia iscritto presso la Gestione Commercianti.

 La giurisprudenza di legittimità ha elaborato una serie di regole di diritto con riferi­mento alle condizioni in base alle quali il coadiutore familiare debba iscriversi alla Gestione Commercianti nel caso delle imprese esercitate in forma societaria: 

Questo articolo è estratto dal libro "Il contenzioso contributivo con l'INPS" di Paolo Maria Gangi, Giuseppe Miceli, Roberto Sarra, edito da Maggioli Editore



TAG: Contributi Previdenziali Regime forfettario 2024