secondo me è falso questo thread
Mario Scrivi:
> Egregio Sig. Alberto,
>
> Vuole essere così gentile da spiegarmi meglio, perché secondo
> lei commetto una truffa se come privato acquisto materiali
> presso un rivenditore, che non vende a privati (un fornitore
> all’ingrosso), esibendo, per la fatturazione, la partita IVA di
> un’azienda qualsiasi, ma pagando di tasca mia.
>
come si fa a spiegarlo... già nella descrizione del problema si capisce che non regge come discorso...
> Per me è solo un’escamotage per poter acquistare un prodotto di
> cui diversamente non potrei disporre,
ma certo... ci sono vari escamotage... si possono mettere i soldi in paradisi fiscali, lavorare in nero, pagare tangenti x ottenere appalti, spacciare droga, ecc...
hai visto quanti escamotage x avere + soldi?
c'è solo un problema. la legge non li chiama escamotage.
del resto io lo pagherei
> in contanti e come privato non posso scaricare l’IVA perciò non
> vedo chi è il truffato dato che anche lo stato ci guadagna di
> più per via dell’IVA da me non scaricata appunto.
>
lo Stato ci guadagna???????
se tu ti sei reso conto che l'iva tu consumatore finale la paghi mentre, il titolare di p.iva no,
beh... hai scoperto l'acqua calda. hai scoperto il principio di funzionamento dell'Iva
> Se dovessi acquistare gli stessi materiali che mi occorrono da
> un rivenditore al dettaglio ho già visto che dovrei pagarli con
> il 300% di ricarico in più: secondo lei questa non è truffa???
>
no. secondo me è una balla.
se fosse così, ti darei un consiglio: fai quel lavoro lì (il rivenditore al dettaglio) e poi dopo melo dici cosa è truffa e cosa no.
> Se ho posto la domanda è solo perché prima di fare una cosa
> simile ho bisogno di sapere quali sono le possibili
> conseguenze.
tranquillo non t'arrestano.