Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

scontrino lenti a contatto

crikcrok

Utente
Per detrarre la spesa per l'acquisto di lenti a contatto mensili è sufficiente lo scontrino in cui c'è scritto "lenti a contatto" oppure serve la ricevuta fiscale contenente l'intestazione di chi ha acquistato le lenti? E per i liquidi? Grazie
 

kimal

Utente
Riferimento: scontrino lenti a contatto

Sia x lenti che x liquidi serve fattura oppure scontrino parlante. Ciao.
 

Bicia F

Utente
Riferimento: scontrino lenti a contatto

Sia x lenti che x liquidi serve fattura oppure scontrino parlante. Ciao.
quoto, ma nn ho sicurezza che possano anche detrarsi le spese sostenute per l'acquisto dei liquidi accessori all' uso di lenti a contatto. mi documenterò...ciao.
 

andbo

Utente
Riferimento: scontrino lenti a contatto

...scusate se mi intrometto...ma oltre lo scontrino per poter scaricare lenti a contatto e liquidi occorre una ricetta medica da presentare comprovante la necessità di chi fa la dichiarazione dell'uso di lenti ??
Grazie 1000 !
 

kimal

Utente
Riferimento: scontrino lenti a contatto

o ricetta o autocertificazione, ti riporto le istruzioni:
per le protesi, oltre alle relative fatture, ricevute
o quietanze, occorre acquisire e conservare
anche la prescrizione del medico
curante, salvo che si tratti di attività svolte,
in base alla specifica disciplina, da esercenti
arti ausiliarie della professione sanitaria
abilitati a intrattenere rapporti diretti con
il paziente. In questo caso, ove la fattura, ricevuta
o quietanza non sia rilasciata direttamente
dall’esercente l’arte ausiliaria, il
medesimo attesterà sul documento di spesa
di aver eseguito la prestazione.
Anche in questa ipotesi, in alternativa alla
prescrizione medica, il contribuente può
rendere a richiesta degli uffici, un’autocertificazione,
la cui sottoscrizione può non essere
autenticata se accompagnata da copia
fotostatica del documento di identità
del sottoscrittore, (da conservare unitamente
alle predette fatture, ricevute e quietanze
e da esibire o trasmettere a richiesta degli
uffici dell’Agenzia delle Entrate), per attestare
la necessità per il contribuente o per i familiari
a carico, e la causa per la quale è
stata acquistata la protesi;
 

maranso

Utente
Riferimento: scontrino lenti a contatto

rinnovo la richiesta di chiarimento sull'acquisto dei liquidi:
sono detraibili?
Grazie anticipate per la risposta.

Marcello
 
Riferimento: scontrino lenti a contatto

i liquidi non sono ne un medicinale ne una protesi non sono detraibili.
per il resto il solo scontrino non basta deve essere parlante
 

Milan

Utente
Riferimento: scontrino lenti a contatto

Le lenti a contatto ed i liquidi sono fiscalmente detraibili

allorquando essere equiparabili alle spese mediche!

p.s. è riportato nelle istruzioni del mod. 730.

--
--
--
 
Alto