Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Saldo Mastro Fornitori.

Buonasera a tutti.
Ho scritto su 3 forum diversi per avere il maggio numero possibile di pareri e vi ringrazio.
Si tratta di una SRL e tutto è scaturito dal controllo annuale della circolarizzazione cl/fo.
Non sarei preoccupato per quello che potrebbero dire le banche, mi fa pensare e molto quello che ne comporta in nota int. e unico. (mica posso scrivere che mi sono sbagliato nel 2001 a fare la conversione lire/euro...).
Purtroppo il mio collega ritornerà se va bene tra 6 mesi e nel frattempo dovrò fare una cosa semplice sulla carta: operare al meglio per la ditta in quale lavoro, nel rispetto della normativa.
Speriamo bene, vedremo se il ns. consulente ci ragionerà meglio sopra.
di nuovo grazie
alberto guerri
 
Mi vien da pensare che i saldi siano giusti....magari vanno solo interpretati...considerati i movimenti che il fornitore molte volte ha già contabilizzato rispetto al cliente...
 
Ho letto anch'io la risposta del docente in questione ma non entra nel merito della questione, dà un suggerimento rispetto all'OIC29 che suggerisce l'utilizzo di un conto patrimoniale. A mio modesto parere quando si tratta di un importo così ingente conviene individuare l'origine dell'errore, non è plausibile pensare che abbiano pagato più fornitori del dovuto, in base a che cosa viene ritenuto che dovrebbero essere un milione? Un milione mica pochi euro...individuate le poste incriminate individuato l'arcano.
 
Ho letto anch'io la risposta del docente in questione ma non entra nel merito della questione, dà un suggerimento rispetto all'OIC29 che suggerisce l'utilizzo di un conto patrimoniale. A mio modesto parere quando si tratta di un importo così ingente conviene individuare l'origine dell'errore, non è plausibile pensare che abbiano pagato più fornitori del dovuto, in base a che cosa viene ritenuto che dovrebbero essere un milione? Un milione mica pochi euro...individuate le poste incriminate individuato l'arcano.

Ciao Catia71: un pochetto ci entra quando dice "Nel tuo caso è il conto Fornitori che probabilmente ha rilevato erroneamente negli esercizi precedenti più pagamenti di quelli effettivi, va incrementato per riallinearlo ai debiti reali verso i fornitori"...

la risposta non mi convince molto, forse dettata dalla fretta e dalla sintesi necessaria in un forum - le mie motivazioni le ho esposte in precedenza, concordo con te (e l'ho anche scritto) occorre verificare il motivo della differenza e non limitarsi alla semplice sistemazione contabile. Si chiama partita doppia, perchè un determinato fatto viene registrato in dare e in avere... e se c'è un pagamento maggiorato (fornitore in dare) ci sarà un'uscita di qualche conto... a mio avviso occorre confrontare i fornitori nei diversi anni, magari si scorge subito un'anomalia.
Ciao - Gianni
 
Quando ho detto che non entra nel merito è che secondo me non ha analizzato la questione, ha dato una risposta "universale", che a mio parere potrebbe valere per una modesta differenza che magari non vale la pena appurare, nel caso di un milione di euro io qualche problema me lo porrei, anche perché un conto è se non sono state registrate fatture (e la vedo dura), un conto è se sono stati fatti figurare pagamenti non eseguiti effettivamente (e anche lì è a maggior ragione difficile da giustificare). Forse è solo frutto di un errore di contabilizzazione, importi che sono postati altrove, comunque il mio consiglio: scomoda il collega, tanto più che se è una società di capitali incombe l'approvazione del bilancio ecc.
 
Concorderete che è praticamenre impossibile che ci possano essere errori così giganteschi.....
In un primo momento pensavo a bilanci modificati per apparire solventi alle banche, ma poi quando Alberto dice di differenza rilevata con la circolarizzazione cli/for mi vien da pensare che la cosa possa essere un falso allarme.....io ho i fornitore a 2000 di debito, il fornitore ha la mia scheda cliente a soli 1000 perché ha sbf già registrati sul conto cliente per gli altri 1000....
 
Ultima modifica:
Concorderete che è praticamenre impossibile che ci possano essere errori così giganteschi.....
In un primo momento pensavo a bilanci modificati per apparire solventi alle banche, ma poi quando Alberto dice di differenza rilevata con la circolarizzazione cli/for mi vien da pensare che la cosa possa essere un falso allarme.....io ho i fornitore a 2000 di debito, il fornitore ha la mia scheda cliente a soli 1000 perché ha sbf già registrati sul conto cliente per gli altri 1000....

Buongiorno a tutti, ciao Studiocel: sai benissimo, quando si emettono le ricevute bancarie che le opzioni per la contabilizzazione sono essenzialmente 2:
1) PRATICA DIFFUSA MA "SCORRETTA" - che prevede all'emissione della ri.ba. la contestuale diminuzione del credito v/cliente;
2) PRATICA RARA MA "CORRETTA" - che prevede che il cliente non venga toccato, contestualmente si apra un debito v/banche per la linea di credito concessa.
Nel primo caso, è il fornitore che diminuisce il credito - il cliente, nella sua contabilità, rileva semplicemente la fattura di acquisto; nel secondo casa né cliente né fornitore toccano il mastro relativo al credito/debito di fornitura.
Quindi nel secondo caso la contabilità del cliente e del fornitore debbono necessariamente coincidere - nel primo caso, il cliente (Alberto nel nostro caso) deve confrontare il saldo al 31/12 della contabilità DECURTANDO le ri.ba. in scadenza nel nuovo anno che, dovrebbero portarlo a zero (salvo fatture volutamente lasciate aperte in "rimessa diretta").
Per come la giriamo, io faccio una gran fatica a capire uno scostamento così rilevante... nell'azienda ove lavoro, alla chiusura del bilancio la prima cosa che controllo sono i cespiti con rilevazione dell'ammortamento dell'anno - la seconda cosa è il controllo di clienti/fornitori... e non si scappa, il saldo aperto deve essere relativo ad una fattura scoperta totalmente o parzialmente.
Se proprio è difficile controllare i fornitori (magari perchè molto numerosi) bisognerebbe verificare qualche conto patrimoniale/economico variato in maniera considerevole da un anno all'altro... ma sono solo congetture.
Ciao - Gianni
 
Si scorretta ma molto comune probabilmente anche tra i suoi fornitori...si, sarebbe il fornitore che deve riallineare il suo credito nei nostri confronti perché noi non sappiamo come ha contabilizzato le riba...e poi ci sono anche le sole scadenze di fine anno che a volte creano questi disguidi....
Comunque pare sia solo un nostro problema visto come la parte interessata è partecipe alla discussione....
Ciao
 
Alto