Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Prestazione occasionale.urgente

marcello

Utente
Buongiorno, ad un Ingegnere una ditta offre dal 20/10/2008 al 20/01/2009 un contratto di prestazione d'opera Ex art. 2222, 2229,2230 e 2231, 2232 e 2233 e ss cod. civ. per 2800 € netti per tutto il periodo. Nel contratto viene detto che si tratta di un contratto d'opera professionale occasionale.

Secondo Voi è possibile istaurare un contratto che dura tre mesi . Se è occasionale per uno stesso committente il massimo non è trenta giorni ?


Attendo un urgente risposta.

Grazie a tutti
 

velista68

Utente
Riferimento: Prestazione occasionale.urgente

Ilcontratto di cui parli non ha limiti temporali ma se superi i 5000 Euro hai l'obbligatorieta' dell'iscrizione all Inps.
 

marcello

Utente
Riferimento: Prestazione occasionale.urgente

Ma io mi ricordavo un limite di 30 giorni con lo stesso committente.ricordavo male evidentemente??
Il committente deve fare la ciomunicazione preventiva come fossi un lavoratore dip.te alla provincia?

Grazie ancora
 

velista68

Utente
Riferimento: Prestazione occasionale.urgente

Il limite di trenta giorni esiste per la prestazione occasionale pura e semplice entro il limite dei 5.000,00 per un massimo di trenta giorni.
 
Riferimento: Prestazione occasionale.urgente

Se ricevo prestazioni occasionali sempre dallo stesso committente, con una ciclicità di ogni due o tre mesi viene meno il requisito di prestazione occasionale?
ed inoltre se ho un altro reddito di lavoro, per la comunicazione all'inps vale solo il limite dei 5000 euro per le prestazioni occasionali oppure vanno cumulati i due redditi?
Scusate se mi sono intromessa nella vostra discussione, ma sembrava pertinente alla mia richiesta di info.
Grazie buon lavoro a tutti
Mariateresa
 

saura

Utente
Riferimento: Prestazione occasionale.urgente

l'occasionalità prevede un limite di 30 giorni per cui 3 mesi esclude il principio di occasionalità, per quanto riguarda i 5000 euro ovviamente non è a committente ma è il limite del soggetto che percepisce il compenso per cui, se tu rimettessi 2 ricevute "occasionali" a committenti diversi di 4000 euro ciascusa per un totale di 8000 devi segnarti alla gestione separata e pagare i contributi.
 
Riferimento: Prestazione occasionale.urgente

l'occasionalità prevede un limite di 30 giorni per cui 3 mesi esclude il principio di occasionalità, per quanto riguarda i 5000 euro ovviamente non è a committente ma è il limite del soggetto che percepisce il compenso per cui, se tu rimettessi 2 ricevute "occasionali" a committenti diversi di 4000 euro ciascusa per un totale di 8000 devi segnarti alla gestione separata e pagare i contributi.
Un dubbio, stando ad alcuni consulenti del lavoro si fa consufione con il limite dei 30gg x le prestazioni occasionali, essi sostengono che per queste prestazioni non esiste il limite temporale ma devono essere esclusivamente prestati per particolari eventi straordinari esempio cambio programma e per inserire l'anagrafica di tutti i clienti e fornitori prendo un collaboratore occasionale. Il limite dei 30 gg è relativo a mini contratti a progetto previsti.

Cosa ne dite?

Marta
 
Alto