Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

prestazione occasionale a un privato

M

Micky

Ospite
<HTML>Buongiorno
mi è stata fatta questa domanda e sono rimasta spiazzata:
un architetto SENZA PARTITA IVA firma un progetto per un PRIVATO, come va considerata la sua prestazione? deve rilasciare una ricevuta come prestazione occasionale? e la ritenuta?
grazie</HTML>
 
G

Gino

Ospite
<HTML>Un privato non può effettuare alcuna ritenuta. Per quanto riguarda l'occasionalità della prestazione in oggetto, certo esistono attività di lavoro autonomo occasionale,ma credo che la firma di un progett sia prerogativa esclusiva di chi eserciti la professione in oggetto, o di ingegneri,o geometri e non sia espressione di una attività occasionale.Meglio a tal punto rivolgersi all'ordine degli architetti per informazioni più dettagliate in merito.</HTML>
 
A

Andrea

Ospite
<HTML>La societa della quale sono il legale rappresentante usufruisce del servizio occasionale di una persona (Signor Rossi), che è in pensione da quasi tre anni, per svolgere alcune mansioni inerenti l'attività dell'azienda. Per il suo lavoro svolto nel mese di novembre 2002 la società vuole erogargli un compenso pari a Euro 1.000,00.
Mi chiedo questo:
1 Per poter scalare come costo tale compenso basta che ci sia la dichiarazione che in data 31/12/2002 il Signor Rossi ha percepito Euro 1.000,00. quale compenso occasionale?

2 Su tale ricevuta dovrà essere praticata la ritenuta d'acconto?Quindi in realtà il Signor Rossi non riceverà 1.000,00 Euro bensì 820,00 Euro?

3 E' vero che c'è un limite di importo per i compensi di lavoro autonomo occasionale?E se esiste da quando è in vigore e a quanto ammonta in compenso massimo?

Grazie Da Andrea.</HTML>
 
Alto