quello che trovi nei dati di sintesi sew non conteggiati nella precompilata, una volta sistemato i familiari a carico devi poi aggiungerli tu prestando attenzione a quanto già detratto degli stessi oneri dall'altro genitore
Mia moglie per il 2024 ha solo 800€ di entrate quindi ho deciso di non fare la dichiarazione congiunta.
Sentendo l'agenzia delle entrate mi hanno confermato che i mesi a carico sono 12 quindi per il coniuge ho messo 12 ma poi mi è venuto un dubbio:
Nel 2024 ho avuto due datori di lavoro:
Lavoro1: Gennaio Febbraio
Lavoro 2: Marzo fino a Dicembre
Nei 2 cedolini del Lavoro1
ci sono le detrazioni per moglie a carico.
Nei cedolini del Lavoro2
NON ci sono le detrazione per moglie a carico.
Nel 730 devo quindi segnare 10 mesi oppure sempre 12 e me li calcola automaticamente?
Per quanto riguarda le spese sanitarie di moglie e figli procederò ad inserirle a mano aggiungendo i totali dalle informazioni di sintesi.
Se vedi ci sono altri thread . Forse sei nella casistica che superi un certo reddito e le detrazioni ( tranne quelle per spese sanitarie) vengono abbattute. Io ho avuto problema anologo
No il reddito non è alto (sui 26K).
Queste le note della CU di Lavoro 1:
- Cod.AC - La detrazione per carichi di famiglia e' stata calcolata in relazione alla durata del rapporto di lavoro
- Cod.AI-P.ti 6/7: Reddito lav.dip. indeterminato da 01/01/24 a 29/02/24
- Cod.AI-P.to 1: Reddito lav.dip. indeterminato 6.258,34
- Cod.AL - Addiz. regionale (punto 22): importo trattenuto 88,87
- Cod.AN - La detrazione minima e' stata ragguagliata al periodo di lav. Il percipiente puo' fruire della detrazione x l'intero anno in sede di dich. redd., sempreche' non sia stata gia' attribuita da un altro datore di lavoro e risulti effettivamente spettante
- Cod.AO - Dati altri redd. non certificati comunicati dal lav. al sostituto x il corretto calcolo delle detrazioni di cui agli artt. 12 e 13 del TUIR: ammontare complessivo degli altri redditi 7.800,00
- Cod.BB - Saldo 2024 dell'addizionale comunale all'IRPEF non operata in quanto in possesso dei requisiti reddituali per usufruire interamente della fascia di esenzione deliberata, Euro 14.500,00
Queste le note della CU di Lavoro 2:
- Cod.ZZ - I contributi indicati sono al NETTO dell'eventuale sgravio beneficiato dal lavoratore a seguito dell'esonero di legge.
- Cod.AI - Reddito da lavoro dipendente - Importo: € 20.225,21 Periodo dal 01/03/2024 al 31/12/2024
- Cod.CC - In presenza di contributi per previdenza complementare certificati in più cu non conguagliati, verificare che non siano superati i limiti di deducibilità previsti dalle norme.
Riguardo a questa del lavoro 1:
- Cod.AO - Dati altri redd. non certificati comunicati dal lav. al sostituto x il corretto calcolo delle detrazioni di cui agli artt. 12 e 13 del TUIR: ammontare complessivo degli altri redditi 7.800,00
Dovrebbero essere i rimborsi di una società sportiva dilettantistica, ma se ho capito bene sotto i 10k o 15k non vanno dichiarati. Mi sbaglio?