Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

naspi 2025 requisiti

Buongiorno volevo chiedere una cosa che non ho ben chiara, mi sono appena dimesso da un'azienda dopo 10 anni di contratto indeterminato, ora l'azienda, che non riesce a trovare un sostituto, mi ha proposto di farmi un contratto di 4 mesi a tempo determinato per riuscire a trovare una persona che mi sostituisca; volevo sapere se dopo questi 4 mesi posso fare richiesta di naspi, cioè se il fatto che sia sempre la stessa azienda sia un problema o no, grazie
Per la nostra azienda è successo qualcosa di simile a inizio 2025 e l'inps territoriale ci ha risposto che non è vietato ma che potrebbero al controllo ravvisare un illecito per aggirare la normativa da entrambe le parti.
Abbiamo lasciato perdere nel dubbio sia noi che il lavoratore.
 
Per la nostra azienda è successo qualcosa di simile a inizio 2025 e l'inps territoriale ci ha risposto che non è vietato ma che potrebbero al controllo ravvisare un illecito per aggirare la normativa da entrambe le parti.
Abbiamo lasciato perdere nel dubbio sia noi che il lavoratore.
Grazie per la risposta, le classiche situazioni all'italiana, dove la legge non chiarisce bene le cose e c'è sempre il dubbio su cosa si possa fare o meno....poi chi lo fa in buona fede magari incappa nell'illecito e invece il furbetto la fa franca...
 
Grazie per la risposta, le classiche situazioni all'italiana, dove la legge non chiarisce bene le cose e c'è sempre il dubbio su cosa si possa fare o meno....poi chi lo fa in buona fede magari incappa nell'illecito e invece il furbetto la fa franca...
Non è il tuo caso che sei in buona fede ma è per questo che la legge è cambiata da gennaio per quanto riguarda NASPI e dimissioni volontarie.
Perchè se io datore di lavoro sono d'accordo con il lavoratore freghiamo lo stato due volte. Il datore di lavoro per il contributo NASPI che non versa perchè si è dimesso il dipendente, e il lavoratore per la Naspi che percepisce pur essendosi di fatto dimesso volontariamente.
Il problema non è la legge italiana ma degli italiani che trovano sempre l'escamotage.

Per non parlare della Naspi anticipata che merita tutto un capitolo a parte.
 
Be la modalità di licenziarsi (senza un evidente motivo che non sia il non andare a lavorare) e poi accettare di andare a lavorare dallo stesso è più che strana, e certamente se dovessero attenzionare certe situazioni questa sarà in prima posizione..
 
Be la modalità di licenziarsi (senza un evidente motivo che non sia il non andare a lavorare) e poi accettare di andare a lavorare dallo stesso è più che strana, e certamente se dovessero attenzionare certe situazioni questa sarà in prima posizione..
Beh il motivo puo' essere semplicemente quello di licenziarsi per prendersi un periodo sabbatico, non vedo tutta questa stranezza, se poi dopo qualche settimana il titolare con cui hai un buon rapporto ti chiede di ritornare x qualche mese perchè non trova un tuo sostituto cosa fai? lo lasci nella m? o lavori in nero? ovviamente no quindi fai un contratto determinato e a quel punto ti ritrovi in una situazione che non hai cercato tu (che volevi non lavorare) ma che giustamente vuoi capire se ti consente di accedere alla naspi in maniera legale; visto che c'è il rischio di trovarsi in una situazione problematica ovviamente lascero' il mio ex titolare nella m e mi godro' il mio periodo sabbatico...
 
La naspi non è fatta per prendersi un periodo sabbatico. Per quello c'è l'aspettativa oppure le dimissioni come hai fatto tu.
E' un sussidio per aiutare nel breve termine chi perde involontariamente il lavoro e si trova in mezzo a una strada.
Quindi evidentemente è giusto che l'INPS pensi male.
Te lo fa fare, non ti dice di no, ma poi sta a datore di lavoro e lavoratore dimostrare che non stanno compiendo un illecito.
 
appunto il periodo sabbatico...dimissioni, e senza pagare il ticket.......poi il periodo sabbatico passa in secondo piano e principale è la preoccupazione di prendere la naspi....questo è quello che è evidente
 
Ok ma se mi faccio assumere da una azienda qualsiasi diversa da quella da cui mi sono licenziato, a tempo determinato x qualche mese, comunque mi prenderei la naspi di diritto, quindi solo se si viene riassunti dalla stessa azienda ci possono essere problemi, a questo punto anche queste operazioni dovrebbero essere sospette....
 
Ok ma se mi faccio assumere da una azienda qualsiasi diversa da quella da cui mi sono licenziato, a tempo determinato x qualche mese, comunque mi prenderei la naspi di diritto, quindi solo se si viene riassunti dalla stessa azienda ci possono essere problemi, a questo punto anche queste operazioni dovrebbero essere sospette....
Infatti la normativa è cambiata da gennaio per ostacolare questo tipo di raggiri. Devi farti assumere per almeno 13 settimane mentre prima bastava anche una settimana e quindi bastava un amico compiacente.
Non risolve il problema ma almeno lo rende più difficile.
 
Infatti la normativa è cambiata da gennaio per ostacolare questo tipo di raggiri. Devi farti assumere per almeno 13 settimane mentre prima bastava anche una settimana e quindi bastava un amico compiacente.
Non risolve il problema ma almeno lo rende più difficile.
Infatti ho conosciuto parecchi furbetti dell'est che si licenziavano e poi per una settimana si facevano assumere nel minimarket di amici e si beccavano la disoccupazione per 2 anni
 
Alto