Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Multe

Non esiste una norma che vieti la deducibilità delle multe. Pertanto, occorre rifarsi al principio dell'inerenza: se la multa l'hai presa in occasione di lavoro (e lo puoi dimostrare tramite l'orario e il luogo in cui ti è stata presa) è senz'altro deducibile !!
 
no, le multe non son deducibili..
cassazione 29/05/2000 n. 7071
manca proprio il requisito dell'inerenza

ciao
 
Vero??!!???
esiste una giurisprudenza in merito lunga dieci tomi.......Prova a scaricare un divieto di sosta e fammi conoscere il CAAF che ti fa il 730....
Se può interessare anche per me le multe di QUALSIASI genere sono indeducibili..
Ciao
 
oh Oreste, ma da quando l'inerenza per le multe le rende deducibili? sono tutte indeducibili, per quanto riguarda le infrazioni l'uniche spese deducibili sono quelle per i dissequestri dell'auto....le altre "NISBA".
 
Non sono d'accordo.
Il fatto che la Cassazione abbia detto che sono indeducibili non toglie che NON ESISTE UNA NORMA SPECIFICA CHE NE VIETI LA DEDUZIONE. Le congetture ministeriali (e della Cassazione) circa l'etica non servono in diritto. Perfino per le imposte c'è una norma apposita che ne vieta la deduzione. L'inerenza esiste se e nella misura in cui ho preso la multa mentre andavo da un cliente, quindi saluti alla Cassazione e al Fisco. Ripeto, se mi mettono una norma specifica, anto di cappello, altrimenti .... NISBA.
ciao
 
ma tu lo sai che se passi col rosso ti fanno la multa? anche se sei in orario di lavoro....te la vuoi pure scaricare?
le multe non sono questione di inerenza, ma di negligenza....
 
Re: MultexSaura

Buongiorno Saura e anche dalle tue parti fioccano ehh???
Sempre per negligenza ci mancherebbe.-
 
Alto