Ogni tanto in ufficio ci capita questa fattispecie, e ci siam chiesti come comportarci; il fatto è che se, come ufficio, il ricorso l'abbiam ricevuto, avremmo il dovere di costituirci, almeno secondo le ns disposizioni, Così facendo, però, mettiamo un po' in difficoltà la commissione, che si vede arrivare una costituzione in giudizio senza avere il corrispondente ricorso depositato. Se pure quindi ci limitiamo a scrivere due righe evidenziando quanto accaduto (e da noi cmq scoperto solo in via indiretta), la Commissione in teoria, per emettere sentenza, dovrebbe acquisire formalmente copia del ricorso da noi, per poi sancire l'inammissibilità dello stesso. Se invece non ci costituiamo, è meglio per tutti, o almeno per noi e la Comm. che risparmiamo la cmq minima fatica. Per il ricorrente distratto, alla fine non cambia niente...