Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

ma voi come fate?

Grazie mirko ma per i bolli mi sembra di ricordare che basta che si possa provare che sono stati usati per una pratica del cliente per poterli addebitare ex art. 15.
Ho preso un granchio?
grazie
 
l'essere in semplificata non vieta di annotare delle registrazioni di prima nota generale o di tenersi un foglio elettronico con le anticipazioni.
quanto ai granchi un commercialista lo dovrebbe sapere come documentare le anticipazioni.
I notai sono maestri e ci insegnano come camuffare parte dei compensi con le anticipazioni.
 
Scusate ma se le marche da bollo vengono esposte in fattura, considerandolo un ricavo, visto che nel caso di specie esiste la documentazione del costo, costituita dalla ricevutina del tabaccaio, e non vengono assoggettate ad IVA, qual'è il problema?
 
Scusate, ma l'art. 2 comma 3 lettera i non esclude proprio i valori bollati dalle cessioni di beni?

[%sig%]
 
Lorè!!!
non se parla di vendita di valori bollati ma di addebito di anticipazioni effettuate per conto dei clienti
 
Scusa Mirko, tu stesso dici che se la documentazione riporta il nome del cliente (vedi cciaa) allora si può considerare art. 15.
Be ma se io appongo la marca da bollo su di una pratica del cliente (ove ovviamente c'è il suo nome) allora la posso considerare art. 15.
Mi sa che non avevo preso un granchio.....tu cosa dici?
 
Alto