Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Lavoro in UK con famiglia in Italia

Viddino

Utente
Buonasera,

Mi sono trasferito a Londra il 2 aprile 2014 ed ho iniziato a lavorare per una ditta Inglese dal 28 Aprile 2014 con un contratto a tempo indeterminato.

La mia famiglia e' attualmente residente in Italia ed io torno orientativamente ogni 15 giorni per il week end.

Non ho propieta' intestate a mio nome in Italia ma ho un mutuo ed un conto corrente intestato a me e a mia moglie, che utilizzo per inviare denaro ogni mese dal mio conto in UK e per pagare il mutuo.

Vorrei sapere cosa e' possibile fare per non dover pagare tasse sia in UK che in Italia. Ho letto nel forum che e' possibile iscriversi all'A.I.R.E. ma ho anche letto che se ci sono "Centri di interesse" l'iscrizione all'AIRE non basta.

Nel caso in cui dovessi pagare le tasse anche in Italia, dovrei dichiarare il totale del reddito lordo percepito?

Grazie
Luca
 
Ultima modifica:

Viddino

Utente
Trassferire la famiglia per ora non e' nei miei piani. Ma questo punto mi conviene iscrivermi all'AIRE?
E per la dichiarazione dei redditi come funziona? Dovrei pagare due volte le tasse oppure solamente la differenza?
 
Una domanda vivo in Inghilterra da 10 anni non mi sono iscritto al'aire guadagno 5000 sterline all'anno quali sono le mie conseguenze ? In Italia o soltanto una mamma che guadagna 500 euro al mese di pensione ripeto quali sono le mie conseguenze grazie vi prego aiutatemi a capire grazie
 
Una domanda vivo in Inghilterra da 10 anni non mi sono iscritto al'aire guadagno 5000 sterline all'anno quali sono le mie conseguenze ? In Italia o soltanto una mamma che guadagna 500 euro al mese di pensione ripeto quali sono le mie conseguenze grazie vi prego aiutatemi a capire grazie
Cinquemila sterline sono circa settemila euro. In Italia queste sono le esenzioni per i redditi minimi:

I redditi esenti

Non è dovuta alcuna imposta quando i redditi sono al di sotto delle seguenti soglie:
redditi esclusivamente da pensione: sotto i 75 anni di età sino a 7.500 euro; sopra i 75 anni di età sino a 7.750 euro;
redditi esclusivamente da fabbricati, 500 euro;
redditi esclusivamente da terreni, 185,92 euro;
redditi da lavoro dipendente, 8.000 euro;
redditi da lavoro autonomo, 4.800 euro.

Saluti.

Luigi Rodella
 
Alto