Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

impresa edile

Riferimento: impresa edile

Penso di decidere per una sas per tre motivi:
1) perchè la moglie cosi potrebbe eventualmente svolgere un altro lavoro anche part-time.
2) per ridurre l'imposizione fiscale sul reddito d'impresa visto che viene diviso tra i due ( a proposito posso indicare una percentuale vicino al 50% come partecipazione?)
3) ai fini degli studi di settore incide sulla congriutà in misura maggiore la partecipazione all'impresa familiare rispetto alla quella nella sas.
Ciao.
 
Riferimento: impresa edile

Si in effetti, al mio dubbio iniziale (sas) convengo sulle motivazioni che mi dici..
Vedo soprattutto un risparmio di contribuzione e dall'altro lato una maggiore libertà/indipendenza dell'accomandante. Sono contento dell'idea iniziale.
Ti saluto. Buon Lavoro.
 
Riferimento: impresa edile

Dimenticavo..come percentuale di ripartizione agli utili/perdite puoi mettere quella che ti pare (da indicare nell'atto cosdtitutivo)..
 
Riferimento: impresa edile

Penso di decidere per una sas per tre motivi:
1) perchè la moglie cosi potrebbe eventualmente svolgere un altro lavoro anche part-time.
2) per ridurre l'imposizione fiscale sul reddito d'impresa visto che viene diviso tra i due ( a proposito posso indicare una percentuale vicino al 50% come partecipazione?)
3) ai fini degli studi di settore incide sulla congriutà in misura maggiore la partecipazione all'impresa familiare rispetto alla quella nella sas.
Ciao.

per lavorare in sas l'accomandante non deve ingerirsi nell'amministrazione della sas stessa, pena la perdita della limitata responsabilità, lo devi o assumere o iscrivere come collaboratore familiare e quindi vai di inail e inps (e mi pare lo volevi evitare..)

nell'impresa familiare la percentuale del collaboratore va di pari passo a quella indicata in unico, indi commisurata all'effettiva partecipazione all'attività

nella sas devi indicarlo sia come socio e la quota non la puoi ridurre si agevolmente, sia come dipendente o come collaboratore, non lo so se conviene davvero.. (imho da verificare)

la percentuale agli utili è quella che mettete nell'atto costitutivo e se non prevista 50% o pari alle quote di partecipazione

ciao
 
Riferimento: impresa edile

Negli studi di settore non vi è alcuna indicazione della parte di reddito spettante al socio accomandante, forse perchè non svolge alcuna attività all'interno dell'impresa.
A questo punto mi sembra più semplice inserire la moglie nell'impresa familiare con una partecipazione all'attività del 10% visto che nell'mpresa edile una donna può svolgere solo mansioni impiegatizie.
Suggerimenti.
Ciao
 
Riferimento: impresa edile

Negli studi di settore non vi è alcuna indicazione della parte di reddito spettante al socio accomandante, forse perchè non svolge alcuna attività all'interno dell'impresa.
A questo punto mi sembra più semplice inserire la moglie nell'impresa familiare con una partecipazione all'attività del 10% visto che nell'mpresa edile una donna può svolgere solo mansioni impiegatizie.
Suggerimenti.
Ciao

infatti in merito avevo scritto che era da verificare avendo risposto "a botta"..
per quanto riguarda la partecipazione moglie in impresa familiare da indicarsi vedi le circolari in merito che trovi sul sito ade sezione studi settore..

ciao
 
Alto