Salve
in riferimento a quanto in oggetto e all'articolo qui sotto:
Come verificare se tutti i condomini sono stati regolarmente avvisati dello svolgimento dell'assemblea?
www.condominioweb.com
estratto:
"""
È sempre bene portare in assemblea, al fine della verifica da parte del presidente, tutta la documentazione afferente la procedura di convocazione, quindi: distinta delle raccomandate, eventuali liste firma, avvisi di ricevimento, avviso di avvenuta consegna generati dal gestore pec, ecc.
Questi documenti devono essere verificabili dal presidente anche nel caso di assemblea da svolgersi in videoconferenza.
"""
Ho cercato di trovare indicazioni su come dovrebbe comportarsi, alla fine, un Presidente di assemblea Condominiale che rileva, in apertura dell'Assemblea, che le convocazioni non sono state inviate nel rispetto dei 5 giorni previsti quale preavviso, ma non ho trovato nulla di concreto (impugnazione verbale a parte)
Per coerenza con quanto previsto dall'art. 66, quando un Presidente rileva, in maniera certa, tale irregolarita', dovrebbe impedire che l'Assemblea venga svolta, e dunque non puo' dichiarare che " l'Assemblea e' stata regolarmente convocata" (se lo facesse attesterebbe il falso) e pertanto non dovrebbe consentire lo svolgimento dell'Assemblea, ne' permettere che venga deliberato alunche' rispetto agli argomenti inseriti all'ordine del giorno.
So che si puo' impugnare un verbale redatto in tali circostanze, ma per evitare di appesantire il sistema giustizia, con i costi che ne conseguono per chi procede con l'impugnazione e per il rispetto che e' dovuto a quei condomini che sono stati penalizzati dalla tardiva ricezione della convocazione, sarebbe appunto "giusto" non procedere con lo svolgimento di tale assemblea.
Avete qualche idea o qualcuno di voi ha partecipato ad una assemblea che poi non si e' svolta per tale motivo ?
grazie
saluti
.... Art. 66 ......
"Come disposto dal terzo comma dell'articolo 66 delle disposizioni per l'attuazione del Codice civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale, contenente la specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato ai soggetti legittimati a parteciparvi, almeno cinque giorni prima della data della prima convocazione"
in riferimento a quanto in oggetto e all'articolo qui sotto:
Come verificare se tutti i condomini sono stati regolarmente avvisati dello svolgimento dell'assemblea?

Come verificare se tutti i condomini sono stati regolarmente avvisati dello svolgimento dell'assemblea?
Avviso di convocazione, come verificare se è stato recapitato a tutti. L'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto sono stati regolarmente convocati. Questo il contenuto

estratto:
"""
È sempre bene portare in assemblea, al fine della verifica da parte del presidente, tutta la documentazione afferente la procedura di convocazione, quindi: distinta delle raccomandate, eventuali liste firma, avvisi di ricevimento, avviso di avvenuta consegna generati dal gestore pec, ecc.
Questi documenti devono essere verificabili dal presidente anche nel caso di assemblea da svolgersi in videoconferenza.
"""
Ho cercato di trovare indicazioni su come dovrebbe comportarsi, alla fine, un Presidente di assemblea Condominiale che rileva, in apertura dell'Assemblea, che le convocazioni non sono state inviate nel rispetto dei 5 giorni previsti quale preavviso, ma non ho trovato nulla di concreto (impugnazione verbale a parte)
Per coerenza con quanto previsto dall'art. 66, quando un Presidente rileva, in maniera certa, tale irregolarita', dovrebbe impedire che l'Assemblea venga svolta, e dunque non puo' dichiarare che " l'Assemblea e' stata regolarmente convocata" (se lo facesse attesterebbe il falso) e pertanto non dovrebbe consentire lo svolgimento dell'Assemblea, ne' permettere che venga deliberato alunche' rispetto agli argomenti inseriti all'ordine del giorno.
So che si puo' impugnare un verbale redatto in tali circostanze, ma per evitare di appesantire il sistema giustizia, con i costi che ne conseguono per chi procede con l'impugnazione e per il rispetto che e' dovuto a quei condomini che sono stati penalizzati dalla tardiva ricezione della convocazione, sarebbe appunto "giusto" non procedere con lo svolgimento di tale assemblea.
Avete qualche idea o qualcuno di voi ha partecipato ad una assemblea che poi non si e' svolta per tale motivo ?
grazie
saluti
.... Art. 66 ......
"Come disposto dal terzo comma dell'articolo 66 delle disposizioni per l'attuazione del Codice civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale, contenente la specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato ai soggetti legittimati a parteciparvi, almeno cinque giorni prima della data della prima convocazione"