Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazioni irpef 36%

yle73

Utente
Salve.
avrei un chiarimento in merito
ai soggetti interessati alla detrazione 36%.
Una contribuente (non proprietaria dell'immobile)
ha ristrutturato la casa in cui vive con suo marito
( proprietario dell'immobile) e i sui figli.
Tutta la documentazione è a nome della signora
lei ha un suo reddito quindi fa il 730.
La domanda quindi è può lei portarsele in detrazione?
Grazie mille a chi mi risponderà.
Yle73
 

federica60

Utente
si, l'intestatario delle fatture relative (proprietario o conduttore dell'immobile), può beneficiare delle detrazioni; mi sembra sia richiesto il pagamento tramite bonifico.
 

Luigia

Amministratore
si, puo nella sua qualità di familiare convivente.
Possono infatti fruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.
L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
■ proprietari o nudi proprietari
■ titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
■ locatari o comodatari
■ soci di cooperative divise e indivise
■ soci delle società semplici
■ imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce.
Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.
In questo caso, ferme restando le altre condizioni, la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che usufruisce della detrazione.
 
Alto