Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

congruità puntuale o minima

Rinunzio. Grazie a tutti lo stesso.

Volevo solo sapere a che scopo è stato introdotto il ricavo minimo, se poi non serve ad essere congrui ......
 
beh, la congruità è data solo dall'adeguamento al puntuale, nn al minimo, se sei nell'intervallo di confidenza (tra minimo e puntuale) e se sei coerente con gli indici, può anche darsi che il fisco da te nn voglia nulla di più.. al di la di tutto per il fisco alla fine ciò che conta di più è la coerenza.. anche se sei congrua ma hai un indice non coerente, detto indice è una spia per il fisco per procedere ad accertamenti..
 
l'ultimo e poi basta (ma era già scritto in precedenza)

Con la circolare n. 110/E del 21.5.99 si prevede che il contribuente può adeguarsi agli studi di settore per un valore compreso tra il ricavo minimo ed il ricavo puntuale (cosidetto "intervallo di confidenza"), se si è in grado di giustificare i minori ricavi.

riassumendo:

- il fisco vuole il ricavo puntuale;
- tu ti puoi mettere al di sotto dello stesso se sei in grado di spiegare perchè non ti adegui al puntuale..

ora, fai tu.. ciao, buon weekend
 
qui trovi tutto quello che ti serve sugli studi..(anche il tuo caso)

http://www.agenziaentrate.it/settore/guida2004/

ciao
 
Alto