A
alberto
Ospite
caso reale:
In agosto 2006 prendo come cliente, una Srl..
il precedente consulente (sicuramente perchè non informato dagli
amministratori della società) non ha contabilizzato pagamenti di fatture
anche per singoli importi superiori ai 12500 in contanti (...............)
ora io mi ritrovo detti conti aperti riferiti al 2005 e non so che fare..
informata la società, gli amministratori NON vogliono ripresentare il
bilancio 2005..
io mi ritrovo conti fornitori riferiti al 2005 aperti per importi
consistenti..
su dette fatture c'è scritto e firmato "pagato".. quindi sono pagate, quindi
i conti son errati..
pensavo, in base al principio contabile 29,http://www.fiscoetasse.com/principi/principi.php?sez=docc&&valore=491&sezione=87, ed un po stringendo gli occhi, di registrare detti conti a sopravvenienze attive, e nel
contempo anche la cassa a sopravvenienze attive..
così però vengo a rilevare io oggi pagamenti per contanti riferiti al 2005
per importi superiori a 12500 euro.. senza contare che la cassa 2005 (che
per me è impossibile da revisionare oggi in quanto dovrei rifare tutta la
contabilità dell'anno ) è sicuramente in rosso
- avendo ricevuto io l'incarico ad agosto 2006
- decorrendo gli obblighi di segnalazione per le operazioni compiute dal
04/2006
- rilevando oggi (in sede di predisposizione bilancio) operazioni per
contanti superiori a 12500 (che avrebbe dovuto rilevare il precedente
consulente nel 2005) pur se riferite al 2005 e solo come operazioni di
correzione ..
insomma dovrei segnalare all'antiriciclaggio quanto sopra? io penso di no
perchè non sto rilevando nel 2006 altro che operazioni compiute nel 2005,
però vorrei tutelarmi..
o meglio, lascio stare e me ne infischio? ma come si fa..
sempre nel maggio 2006 stavolta, (la ditta però era presso altro studio)
prelevavano nel giro di 15 giorni somme in contanti per importi superiori al
limite.. cassa a banca.. fino a qui nessuna operazione da segnalare,
essendo presente un intermediario quale la banca.. io poi di sti soldi non
so che ne hanno fatto (con sto bilancio c'è da rimanere calvi..), però se
avessero prelevato tutto ci starebbe la segnalazione..
non risulta da alcun documento che abbian prelevato come soci, pertanto ad
oggi per me figurano in cassa e li restano..
non è plausibile però che abbian un saldo di cassa simile..
insomma, non so che fare..
che fo, li scarico?
come caso scuola sull'antiriciclaggio, beh, c'è di che non dormire per
anni..
che mi dite? che devo appendermi per le palle? :yes2:
prima di prendere un cliente bisognerebbe a sto punto revisionare tutto,
vedere a che rogne ti espone e poi accettare l'incarico? ma come si fa?
grazie..
ovviamente, ora io ho inviato per fax alla ditta richiesta di chiarimenti, con risposta da inviarsi per fax così nei 30 giorni farò le dovute segnalazioni all'UIC..
e.. e poi.. si vedrà..
In agosto 2006 prendo come cliente, una Srl..
il precedente consulente (sicuramente perchè non informato dagli
amministratori della società) non ha contabilizzato pagamenti di fatture
anche per singoli importi superiori ai 12500 in contanti (...............)
ora io mi ritrovo detti conti aperti riferiti al 2005 e non so che fare..
informata la società, gli amministratori NON vogliono ripresentare il
bilancio 2005..
io mi ritrovo conti fornitori riferiti al 2005 aperti per importi
consistenti..
su dette fatture c'è scritto e firmato "pagato".. quindi sono pagate, quindi
i conti son errati..
pensavo, in base al principio contabile 29,http://www.fiscoetasse.com/principi/principi.php?sez=docc&&valore=491&sezione=87, ed un po stringendo gli occhi, di registrare detti conti a sopravvenienze attive, e nel
contempo anche la cassa a sopravvenienze attive..
così però vengo a rilevare io oggi pagamenti per contanti riferiti al 2005
per importi superiori a 12500 euro.. senza contare che la cassa 2005 (che
per me è impossibile da revisionare oggi in quanto dovrei rifare tutta la
contabilità dell'anno ) è sicuramente in rosso
- avendo ricevuto io l'incarico ad agosto 2006
- decorrendo gli obblighi di segnalazione per le operazioni compiute dal
04/2006
- rilevando oggi (in sede di predisposizione bilancio) operazioni per
contanti superiori a 12500 (che avrebbe dovuto rilevare il precedente
consulente nel 2005) pur se riferite al 2005 e solo come operazioni di
correzione ..
insomma dovrei segnalare all'antiriciclaggio quanto sopra? io penso di no
perchè non sto rilevando nel 2006 altro che operazioni compiute nel 2005,
però vorrei tutelarmi..
o meglio, lascio stare e me ne infischio? ma come si fa..
sempre nel maggio 2006 stavolta, (la ditta però era presso altro studio)
prelevavano nel giro di 15 giorni somme in contanti per importi superiori al
limite.. cassa a banca.. fino a qui nessuna operazione da segnalare,
essendo presente un intermediario quale la banca.. io poi di sti soldi non
so che ne hanno fatto (con sto bilancio c'è da rimanere calvi..), però se
avessero prelevato tutto ci starebbe la segnalazione..
non risulta da alcun documento che abbian prelevato come soci, pertanto ad
oggi per me figurano in cassa e li restano..
non è plausibile però che abbian un saldo di cassa simile..
insomma, non so che fare..
che fo, li scarico?
come caso scuola sull'antiriciclaggio, beh, c'è di che non dormire per
anni..
che mi dite? che devo appendermi per le palle? :yes2:
prima di prendere un cliente bisognerebbe a sto punto revisionare tutto,
vedere a che rogne ti espone e poi accettare l'incarico? ma come si fa?
grazie..
ovviamente, ora io ho inviato per fax alla ditta richiesta di chiarimenti, con risposta da inviarsi per fax così nei 30 giorni farò le dovute segnalazioni all'UIC..
e.. e poi.. si vedrà..
Ultima modifica di un moderatore: