Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

..antiriciclaggio..

A

alberto

Ospite
caso reale:
In agosto 2006 prendo come cliente, una Srl..
il precedente consulente (sicuramente perchè non informato dagli
amministratori della società) non ha contabilizzato pagamenti di fatture
anche per singoli importi superiori ai 12500 in contanti (...............)
ora io mi ritrovo detti conti aperti riferiti al 2005 e non so che fare..
informata la società, gli amministratori NON vogliono ripresentare il
bilancio 2005..
io mi ritrovo conti fornitori riferiti al 2005 aperti per importi
consistenti..
su dette fatture c'è scritto e firmato "pagato".. quindi sono pagate, quindi
i conti son errati..
pensavo, in base al principio contabile 29,http://www.fiscoetasse.com/principi/principi.php?sez=docc&&valore=491&sezione=87, ed un po stringendo gli occhi, di registrare detti conti a sopravvenienze attive, e nel
contempo anche la cassa a sopravvenienze attive..

così però vengo a rilevare io oggi pagamenti per contanti riferiti al 2005
per importi superiori a 12500 euro.. senza contare che la cassa 2005 (che
per me è impossibile da revisionare oggi in quanto dovrei rifare tutta la
contabilità dell'anno ) è sicuramente in rosso

- avendo ricevuto io l'incarico ad agosto 2006
- decorrendo gli obblighi di segnalazione per le operazioni compiute dal
04/2006
- rilevando oggi (in sede di predisposizione bilancio) operazioni per
contanti superiori a 12500 (che avrebbe dovuto rilevare il precedente
consulente nel 2005) pur se riferite al 2005 e solo come operazioni di
correzione ..

insomma dovrei segnalare all'antiriciclaggio quanto sopra? io penso di no
perchè non sto rilevando nel 2006 altro che operazioni compiute nel 2005,
però vorrei tutelarmi..
o meglio, lascio stare e me ne infischio? ma come si fa..

sempre nel maggio 2006 stavolta, (la ditta però era presso altro studio)
prelevavano nel giro di 15 giorni somme in contanti per importi superiori al
limite.. cassa a banca.. fino a qui nessuna operazione da segnalare,
essendo presente un intermediario quale la banca.. io poi di sti soldi non
so che ne hanno fatto (con sto bilancio c'è da rimanere calvi..), però se
avessero prelevato tutto ci starebbe la segnalazione..
non risulta da alcun documento che abbian prelevato come soci, pertanto ad
oggi per me figurano in cassa e li restano..
non è plausibile però che abbian un saldo di cassa simile.. :eek:

insomma, non so che fare..
che fo, li scarico? :(

come caso scuola sull'antiriciclaggio, beh, c'è di che non dormire per
anni..

che mi dite? che devo appendermi per le palle? :yes2:
prima di prendere un cliente bisognerebbe a sto punto revisionare tutto,
vedere a che rogne ti espone e poi accettare l'incarico? ma come si fa?

grazie..

ovviamente, ora io ho inviato per fax alla ditta richiesta di chiarimenti, con risposta da inviarsi per fax così nei 30 giorni farò le dovute segnalazioni all'UIC..
e.. e poi.. si vedrà..
 
Ultima modifica di un moderatore:
Riferimento: ..antiriciclaggio..

ciao, io calvo lo sono da tanto!!!
sul primo caso: l'ex collega può non aver contabilizzato i pagamenti per non essere obbligato alla segnalazione. Tant'è che ha "mollato" il cliente (seppure in ritardo). Io farei una verifica sui documenti: la p.n. era compilata dall'azienda? Quali documenti e con che data di aggiornamento ha reso l'ex consulente? ecc., ecc.
L'utilizzo delle sopravvenienze è senza dubbio un buon escamotage ma, a mio avviso, pur non utilizzando i conti consueti, si va, cmq, a contabilizzare un pagamento e, pertanto, soggetto a segnalazione. Se non vogliono cambiare il bilancio, si assumano almeno questa responsabilità o lasciano le fatture aperta vita natural durante. In ogni caso, fino a quando le partite aperte non vengono chiuse, non vedo alcun tuo coinvolgimnento.
sul secondo caso: l'intermediario è la banca che già provvede di suo; tu ti limiti a registrare secondo le matrici assegni (se te le passano) e secondo la p.n.: ove da questi due doc. sia indicata la cassa......cassa sia. Rimane il problema del famoso "sospetto"! Se la cosa è sporadica non mi muoverei, ma se è costante....qualche dubbio mi verrebbe se tenere il cliente o meno (o meno = fare segnalazione).
che casino!!!!!!!!!!!!!!
ciao
 
Riferimento: ..antiriciclaggio..

grazie per la risposta..
no, la prima nota non esiste.. non l'han fatta
l'ex consulente però ha le sue responsabilità in quanto secondo me l'ha fatta tanto per fare detta contabilità senza mai chiedere niente alla ditta, addirittura omettendo le piu elementari scritture di rettifica al bilancio 2005 (ratei, risconti, fatture da ricevere..)
sulle fatture 2005 risulta chiaramente che son state pagate (timbro, firma del fornitore..) ed effettivamente però non risulta come.. potrebbero aver usato assegni loro propri o assegni neri.. in ogni caso è pagata nel 2005..

e non risulta nemmeno come prelievo soci (al di la della ammissibilità o meno degli stessi, manco le delibere facevano fare, versamenti soci registrati come fruttiveri senza alcun verbale di assemblea) tutti quei contanti prelevati da banca.. che quindi son ancora in cassa.. cassa che presenta un saldo moolto consistente..

..non so che fare e cosa dire.. se non.. "m...a!"

ciao..
 
Ultima modifica di un moderatore:
Riferimento: ..antiriciclaggio..

Alberto.... Alberto.... (Sono sulla buona strada per divenire calvo....)

Io ho avuto un cliente che sono stato costretto a "mandare a casa" meglio dire a "pascolare" altrove per motivi del genere. Il collega che lo ha acquisito dopo due giorni mi ha chiamato per chiarimenti ed il risultato è stato che anche lui lo ha mollato. Qualsiasi consiglio uno ti possa dare ti resterà sempre il dubbio di aver fatto bene o meno. Innanzi tutto molto dipende dalla "voglia" che hai di tenere il cliente. Sulla base della risposta che pensi di darti puoi ragionare sul modo di comportarsi. Mi associo e condivido il pensiero di Antonio.
Tra le altre cose parlando di 2006 si è agli sgoccioli per il deposito del bilancio a meno che non mandi deserta la prima convocazione e "giochi" un pò con le date.... di tempo per prendere una decisione ce ne è veramente poco. Io al tuo posto non terrei il cliente anche perchè se tale comportamento è una costante......
 
Riferimento: ..antiriciclaggio..

no, è stato il precedente consulente che non li ha avvisati di nulla, che ha registrato alla che ne so..
facendo il bilancio 2006, tutti i nodi stan venendo al pettine.. con me tale comportamento cessa subito..
il problema è che mo la patata bollente è la mia..

son tentato di chiamare quel pirla e dirgliene 4..
ma come si fa cazzarola, è una srl, ma certa gente veramente dovrebbe gestire snc e pure solo in semplificata e che cavolo..
 
Riferimento: ..antiriciclaggio..

Le fatture dei fornitori erano state regolarmente registrate e quindi gli accadimenti economici regolarmente imputati per competenza.

Direi che pertanto non ci siano problemi di sopravvenienze.


La movimentazione è solo finanziaria.

Dovresti indagare su come, materialmente, siano avvenute le transazioni finanziarie.

Probabilmente o l'amministratore, o i soci hanno eseguito personalmente i pagamenti e, sempre probabilmente, attraverso strumenti bancari tipo assegni o girate di assegni ecc.

A questo punto, visto che l'operazione è intervenuta per accollo da parte di terzi, il contabile dovrà semplicemente registrare il giro conto, imputando a debito verso i soci la cifra da loro versata. La società non è tenuta a sapere come i finanziatori hanno effettuato il pagamento ai creditori.

La registrazione andrà fatta nel momento in cui ufficialmente il finanziatore consegnerà una nota di debito. Ciò sarà utile anche per l'eventuale computo degli interessi, a meno che lo statuto non preveda la gratuità dei finanziamenti da parte dei soci.

ciao
 
Riferimento: ..antiriciclaggio..

..indi imputare anzichè a cassa a debiti verso soci..ma cosi mi rimane un saldo in cassa spropositato..

faccio una relazione e gliela faccio firmare..

grazie, ciao
 
Riferimento: ..antiriciclaggio..

..indi imputare anzichè a cassa a debiti verso soci..ma cosi mi rimane un saldo in cassa spropositato..

faccio una relazione e gliela faccio firmare..

grazie, ciao
Ottimo il suggerimento di Fabiano (anche se io ci andrei con i piedi di piombo in mancanza di documentazione a supporto). Potresti visto che dici che ci sono stati prelevamenti da banca a cassa utilizzare tale consistenza di cassa per rimborsare i debiti verso soci se decidi di chiudere così i fornitori. Otterresti in al modo un duplice risultato azzerare i fornitori ed abbassare la cassa. Aggiungo il tutto deve essere documentato per tua tranquillità da documentazione sottoscritta dagli amministratori.
 
Riferimento: ..antiriciclaggio..

non posso fare come dici, di prelevare da cassa per saldare i soci.. se facessi cosi dovrei fare le segnalazioni antiriciclaggio..gli importi eccedono i 12500 euro..

.........................
 
Riferimento: ..antiriciclaggio..

non posso fare come dici, di prelevare da cassa per saldare i soci.. se facessi cosi dovrei fare le segnalazioni antiriciclaggio..gli importi eccedono i 12500 euro..

.........................
Tra una cosa e l'altra continuiamo lo scambio di opinioni.

Ti pongo il problema sotto un altro aspetto.
Esempio
Azienda con dieci dipendenti che preleva in banca 19000 € per il saldo delle buste paghe di fine mese. Ogni dipendente guadagna cira 1800 €.
Dover fare la segnalazione mi sembra un assurdo.

Traslando l'esempio al tuo prolema reale.
Ora probabile un prelievo di 20000€.
Ripartisco tra i soci e non ci vedo problematiche.

Il ragionamento che ho fatto lo giustifico con una precedente e più analitica possibile indicazione da parte dei soci delle anticipazioni che ogni singolo ha fatto per saldare le fatture.

Spero di essermi spiegato.
 
Alto