Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

730 Precompilato - Bonus Natale

Chiaro però non essendoci più le detrazioni per figlio a carico (ci sono solo per maggiori di 21 anni) non si risparmia nulla mettendo 100% su un genitore rispetto al 50 e 50. Cito le istruzioni di ADE "Se i genitori non sono legalmente ed effettivamente separati la detrazione per figli a carico deve essere ripartita nella misura del 50 per cento ciascuno. Tuttavia i genitori possono decidere di comune accordo di attribuire l’intera detrazione al genitore con reddito complessivo più elevato..."
 
Chiaro però non essendoci più le detrazioni per figlio a carico (ci sono solo per maggiori di 21 anni) non si risparmia nulla mettendo 100% su un genitore rispetto al 50 e 50. Cito le istruzioni di ADE "Se i genitori non sono legalmente ed effettivamente separati la detrazione per figli a carico deve essere ripartita nella misura del 50 per cento ciascuno. Tuttavia i genitori possono decidere di comune accordo di attribuire l’intera detrazione al genitore con reddito complessivo più elevato..."
Si hai ragione....difatti nel mio cud non ho detrazioni per carichi famigliari in quanto vanno inglobato nell'auu...li inserirò da quest'anno nel 730 di mia moglie....cosi recupera anche il bonus natale
 
Grazie a entrambi nella risposta.
Ho solo un ultimo dubbio visto che vi sono due CU (MIUR e INPS): l'importo del reddito di lavoro dipendente da inserire è solo quello del datore di lavoro MIUR (giorni lavorati 304), oppure devo sommarci anche quello della CU della Naspi (giorni 54) erogata dall'INPS? Il bonus tredicicesima non spetta ai percepienti Naspi, è corretto?
In ogni caso, con la procedura da voi indicata, nelle righe 65 e 66 del prospetto di liquidazione, è riportato l'importo di 83 euro del bonus tredicesima (al momento ho inserito solo quello del MIUR come reddito imponibile).
83 Euro è la somma parametrata ai giorni lavorati, anche a me pare corretta perchè per la naspi non si ha diritto al bonus tredicesima.
 
Alto