Chiaro però non essendoci più le detrazioni per figlio a carico (ci sono solo per maggiori di 21 anni) non si risparmia nulla mettendo 100% su un genitore rispetto al 50 e 50. Cito le istruzioni di ADE "Se i genitori non sono legalmente ed effettivamente separati la detrazione per figli a carico deve essere ripartita nella misura del 50 per cento ciascuno. Tuttavia i genitori possono decidere di comune accordo di attribuire l’intera detrazione al genitore con reddito complessivo più elevato..."