Danieler87
Utente
Buonasera,
Spero di essere il più chiaro possibile nella speranza che mi possiate aiutare a capire.
Il mio commercialista mi ha mandato questo messaggio, informandomi cosa andrò a pagare:
"ciao dalla dichiarazione emerge un debito di 1086 tra saldo e primo acconto irpef e cedolare secca (453 saldo irpef - 1 acconto irpef 181 - saldo cedolare secca 206 - primo acconto cedolare secca 216) che ho rateizzato in 6 rate poi a novembre avrai 596 di cui secondo acconto irpef 272 e secondo acconto cedolare secca 324. Lo scorso anno hai pagato sul canone percepito da maggio 23 invece è pieno per il 2024. Volendo si possono ridurre gli acconti irpef da 181 e 272 però è necessario che comunichi al datore di lavoro di calcolare le detrazioni considerando il secondo reddito di 5400. fammi sapere..."
Premetto che ho solo un solo CU e che ho una casa in affitto con cedolare secca a canone concordato a 450€ al mese.
Non ho ben chiaro quello che mi ha spiegato il commercialista, ma mi sembra di aver colto che nel CU doveva essere dichiarato anche il reddito derivante dall'affitto (ma non era escluso da reddito la cedolare secca?)
Fatto sta che se devo pagare, voglio pagare. Ma non vorrei che stia prendendo una cantonata e i soldi sono i miei.
Se può aiutare inserisco i dati che ho sul CU:
Reddito lordo anno: 27.386,58
Ritenute irpef: 4.287,86
Addizionale regionale: 390,13
Add. Comunale acc. 2024: 60,45 saldo: 158,64 acc 2025: 65,73
Acconti 2024 dichiarante
Prima rata ced. Acconto Secca: 134
Seconda o unica rata ced. Secca 200
Detrazioni e crediti
Imposta lorda 6298,91
totali detrazioni 2031,05
Imposta netta 4267,86
Codice trattamento 2
Oneri deducibili
Contributi versati che non concorrono al reddito 144
Compensi relativi agli anni precedenti
Totale compensi arretrati fruibili detrazioni 173,71
Totale ritenute operate 39,95
Spero di essere il più chiaro possibile nella speranza che mi possiate aiutare a capire.
Il mio commercialista mi ha mandato questo messaggio, informandomi cosa andrò a pagare:
"ciao dalla dichiarazione emerge un debito di 1086 tra saldo e primo acconto irpef e cedolare secca (453 saldo irpef - 1 acconto irpef 181 - saldo cedolare secca 206 - primo acconto cedolare secca 216) che ho rateizzato in 6 rate poi a novembre avrai 596 di cui secondo acconto irpef 272 e secondo acconto cedolare secca 324. Lo scorso anno hai pagato sul canone percepito da maggio 23 invece è pieno per il 2024. Volendo si possono ridurre gli acconti irpef da 181 e 272 però è necessario che comunichi al datore di lavoro di calcolare le detrazioni considerando il secondo reddito di 5400. fammi sapere..."
Premetto che ho solo un solo CU e che ho una casa in affitto con cedolare secca a canone concordato a 450€ al mese.
Non ho ben chiaro quello che mi ha spiegato il commercialista, ma mi sembra di aver colto che nel CU doveva essere dichiarato anche il reddito derivante dall'affitto (ma non era escluso da reddito la cedolare secca?)
Fatto sta che se devo pagare, voglio pagare. Ma non vorrei che stia prendendo una cantonata e i soldi sono i miei.
Se può aiutare inserisco i dati che ho sul CU:
Reddito lordo anno: 27.386,58
Ritenute irpef: 4.287,86
Addizionale regionale: 390,13
Add. Comunale acc. 2024: 60,45 saldo: 158,64 acc 2025: 65,73
Acconti 2024 dichiarante
Prima rata ced. Acconto Secca: 134
Seconda o unica rata ced. Secca 200
Detrazioni e crediti
Imposta lorda 6298,91
totali detrazioni 2031,05
Imposta netta 4267,86
Codice trattamento 2
Oneri deducibili
Contributi versati che non concorrono al reddito 144
Compensi relativi agli anni precedenti
Totale compensi arretrati fruibili detrazioni 173,71
Totale ritenute operate 39,95