Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. L

    Riduzioni contributive legge 388/2000

    Le riduzioni di contributi inps dovuti a compensazione di credito di imposta con gli stessi sulla base della legge 388/2000 come devono essere considerati fiscalmente?Sopravvenienza in in modo diverso?
  2. L

    deducibilità spese sostenute per i propri agenti

    Un'azienda che spesso sostiene spese per feste, incontri, cene per la rete di agenti di cui si serve per espletare la propria attività, può dedurre al 100% i costi sostenuti?L'azienda stessa per gli agenti più meritevoli regali loro dei viaggi o dei premi, come può essere considerato il costo...
  3. L

    Dichiarazioni per le società che hanno la chiusura esercizio non al 31/12/2011

    Per le società che hanno iniziato l'attività a dicembre 2011 e che hanno l'esercizio che si chiude a dicembre 2012, le dichiarazioni fiscali quando vanno presentate?Grazie.
  4. L

    Cassa

    perchè ad esempio si prende qualcosa dalla cassa fisicamente ma che resta contabilmente immutata!
  5. L

    Cassa

    A fine anno, nel momento in cui controllando la cassa si rileva che è alta, cosa si può fare per riportarla a valori accettabili? GRazie
  6. L

    Unico 2008 omissione del rigo D51 e D55 studi di settore

    E' possibile sanare l'omissione dei righi D51 e D55 degli studi di settore di unico 2008 e quali sono le sanzioni?Grazie anticipatamente
  7. L

    Conai

    Vi chiedo la cortesia di delucidarmi sull'ambito di applicazione del CONAI, in particolare, sul seguente caso specifico: una società che ha per oggetto attività di commercio all'ingrosso (di cui all'art.4, comma I, lettera A) del D.LGS n.114 del 31/03/1998; attività commerciale al dettaglio di...
  8. L

    2 cud

    naturalmente sarò soggetto a imposizione solo sui 300 euro di acconto ricevuto e non sugli importi risultanti da cassa integrazione?
  9. L

    2 cud

    Io ho ricevuto un cud dall'inps per circa 6000 euro essendo dal 19 aprile 2010 in cassa integrazione e un cud dal curatore falllimentare per un acconto di 300 euro ricevuto nei primi mesi del 2010. Sono tenuta a presentare il modello unico 2011 entro il 30 giugno?A quanto ammonterebbe l'importo...
  10. L

    diritti camerali

    Sebbene il notaio abbia provveduto a sciogliere la mia società con un suo atto determinato, la camera di commercio mi chiede i diritti camerali ritenendo che non è stata fatta cessazione dell'attività. I diritti camerali sono dovuti?L'atto del notaio può essere posto a giustificazione della...
  11. L

    diritti camerali

    Sebbene il notaio abbia provveduto allo scioglimento della mia società, la camera di commercio chiede i diritti camerali relativamente al periodo in cui la società era di fatto cessata. L'atto posto in essere dal notaio può essere fondamentale per giustificare la cessazione dell'attività...i...
  12. L

    Normativa antiriciclaggio

    Al fine di soddisfare la normativa antiriciclaggio, praticamente un consulente quali adempimenti deve porre in essere?Per ogni cliente bisogna creare un fascicolo con tutta una serie di dati?Grazie
  13. L

    730/2011 somme erogate per l'increm.prod.

    Riferimento: 730/2011 somme erogate per l'increm.prod. Scusami Rick ma per me la materia è difficile. riepilogando: con un reddito di 20.000 eur circa premi cud 2009 e 2010 di 3000 spese sanitarie per 6000 e interessi per mutui per 6000 deduco che può andare bene la tassazione...
  14. L

    730/2011 somme erogate per l'increm.prod.

    Riferimento: 730/2011 somme erogate per l'increm.prod. con la tassazione sostitutiva, cioè barrando la colonna 5 del rigo c5 cosa succede? Grazie Rick
  15. L

    730/2011 somme erogate per l'increm.prod.

    Riferimento: 730/2011 somme erogate per l'increm.prod. cud 2011 punto 93=2.000 cud 2010 punto 90=1.300 totale premi= 3300 euro totale reddito cud 2011= 20.2331 Grazie Rick
  16. L

    730/2011 somme erogate per l'increm.prod.

    Riferimento: 730/2011 somme erogate per l'increm.prod. Buongiorno, io vorrei chiedere una cosa: fino a 6000 euro la compilazione del rigo c5 è facoltativa. Nelle istruzioni leggo che: nella colonna 2 del rigo c5, in presenza di più cud, indicare la somma degli importi indicati nei punti 93 del...
Alto