Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. M

    imposte anticipate

    le ho calcolate sull'utile del 2011 (base imponibile IRES X aliq ires e base imp Irap per aliquota IRAP) e così nude e crude le ho inserite in bilancio...è corretto?
  2. M

    imposte anticipate

    Salve, penso di aver fatto qualche stupidaggine, spiego: nel bilancio 2011 di una srl ho calcolato le imposte anticipate differite ecc. solo calcolando ires e irap sull'utile dell'anno 2011.E'corretto?Se si ora cosa dovrò inserire nel rigo RF44 imposte anticipate?Scusate la mia ignoranza ma sto...
  3. M

    Fattuire Intra e reverse charge

    NO mi hanno applicato l'iva perchè dicono che la ns partita iva non è valida a livello comunitario e se vogliamo validarla dobbiamo fare una pratica (che ci costerebbe 180 euro).Ma vista l'esiguità degli acquisti che facciamo non ne vale la pena.Come la integro?Aiuto
  4. M

    Fattuire Intra e reverse charge

    Salve, ho un problemino, magari banalissimo ma al momento non riesco a risolverlo.Se ricevo una normale ft in reverse charge procedo con la reg della ft di acquisto integrata dell'iva.Poi emetto autofattura e la contabilizzo(mettendo il cliente in dare per l'importo totale ft iva compresa e in...
  5. M

    Beni ammortizzabili valore da 516 a 1000 euro?

    Salve, mi è arrivata voce che nel Decreto Sviluppo c'è una norma che indica che il valore dei beni deducibile nell'anno passa da 516 a 1000 euro, ma non riesco a trovare in nessun posto delle specifiche, tipo da quando?O riferimenti con più dettagli.Potete aiutarmi?
  6. M

    Asta immobiliare

    Salve a tutti, avrei un quesito: Privato acquisisce un immobile tramite asta giudiziaria, dopo circa 2anni lo rivende,ad un valore ovviamente molto piu alto di quelli di acquisto.può portare in detrazione tutte le spese sostenute anche le parcelle di chi si e' occupato di acq e vend? La...
  7. M

    Dichiarazione IVA VL26

    Grazie mille.Buona giornata
  8. M

    verbale assemblea???Rinuncia al credito SOCI SRL

    Salve, avrei bisogno di un consiglio sulla prassi da fare per quanto in oggetto.Una srl a fine 2010, in condizione di crisi, accetta la rinuncia di una parte del credito da parte dei soci.Credito infruttifero.Viene contabilizzato nel 2010 e riportato in nota integrativa del bilancio.Ora la...
  9. M

    Rinuncia al credito SOCI SRL

    Salve, avrei bisogno di un consiglio sulla prassi da fare per quanto in oggetto.Una srl a fine 2010, in condizione di crisi, accetta la rinuncia di una parte del credito da parte dei soci.Credito infruttifero.Viene contabilizzato nel 2010 e riportato in nota integrativa del bilancio.Ora la...
  10. M

    Dichiarazione IVA VL26

    Infatti il problema era proprio questo.Allora lo inserisco al 01 gennaio 2011 grazie di nuovo
  11. M

    Dichiarazione IVA VL26

    Grazie mille, procederò come mi hai indicato.Buona giornata Manuela...ma è corretto inserirlo nel 2011?:whoo:
  12. M

    Dichiarazione IVA VL26

    Grazie mille per la celere risposta.Ho visto nel mastrino dell'erario ed è un debito maggiore registrato (secondo me erroneamente) nel 2008...sono stati inseriti 15 euro dare del costo (interessi passivi iva trimestrale) avere dell'erario iva.E da li in dichiarazione sia 2009 che 2010 è stato...
  13. M

    Dichiarazione IVA VL26

    Inserisco il quesito anche qui, forse è la sezione più corretta: Salve a tutti, spero mi rispondiate! Nella nostra dichiarazione IVA (UNICO SC2011) emerge un dato al rigo VL26 eccedenza credito anno precedente.L'importo è minimo (euro15) ma il mio problema è registrarlo in contabilità...
  14. M

    Dichiarazione IVA VL26

    Salve a tutti, spero mi rispondiate! Nella nostra dichiarazione IVA (UNICO SC2011) emerge un dato al rigo VL26 eccedenza credito anno precedente.L'importo è minimo (euro15) ma il mio problema è registrarlo in contabilità ordinaria...come va inserito per far quadrare il mastrino ERARIO iva con...
  15. M

    incentivi METANO

    Salve a tutti, ho già provato tempo fa a postare questa discussione, ma non ho ricevuto risposte.Qualcuno è nin grado di darmi dei chiarimenti su come contabilizzare una fattura d'acquisto di un Fiat Fiorino con incentivi Metano e rottamazione?La fattura porta come totale l'importo senza tener...
  16. M

    rottamazione

    Riferimento: rottamazione Scusate la mia (forse inadeguata) intromissione alla discussione. Come azienda (srl) quando dismettiamo dei beni ammortizzabili, non facciamo autofattura, ma procediamo (dato che abbiamo il cassone dei rifiuti e rottami): 1.gettiamo il bene nel cassone per la raccolta...
  17. M

    Incentivi statali auto

    Riferimento: Incentivi statali auto Scusate anche per me per l'intromissione!Io ho fatto lo stesso acquisto, ma questo anno.Ora non so proprio come registrare in contabilità questi incentivi.C'è chi dice di trattarli come una sconto (anche il concessionario) e chi invece che vanno comunque...
  18. M

    incentivi METANO

    Salve abbiamo acquistato inizio anno il Fiat Fiorino in offerta con rottamazione ed incentivi per mezzi a metano...ma ora non ho idea di quale sia il trattamento fiscale di questi incentivi in fase di registrazione in contabilità (ordinaria, per società d capitali) e riscontro nella successiva...
Alto