Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Casa a nome della figlia e debiti

cesquitos

Utente
Buongiorno, vorrei porre una domanda. Mio suocero, in seguito a problemi economici (aveva una ditta) ha messo la sua a casa a nome di sua figlia, pur continuando a viverci. Volevo domandare come , una volta defunto il padre, la mia ragazza potrà tutelarsi per i debiti legati alla casa (es. rate mutuo non pagate). Inoltre volevo chiedere come potrà tutelarsi anche da eventuali debiti legati alla ditta. Grazie anticipatamente
 
Se la casa è già intestata alla figlia (per esempio con atto di donazione o vendita simulata), formalmente l’immobile non rientra nell’asse ereditario. Tuttavia, bisogna fare attenzione:

-Se l’operazione è recente (entro 5 anni dalla donazione o vendita) e il padre ha debiti verso creditori, questi potrebbero agire con un’azione revocatoria per far dichiarare inefficace il trasferimento della casa e aggredirla per soddisfare i loro crediti.

- se vi è stato un mutuo sulla casa rimasto intestato al padre, e questo non è stato estinto, la banca potrebbe comunque tentare un’azione esecutiva sull’immobile (serve controllare l'esistenza di un mutuo ipotecario attraverso visura ipotecaria).

Alla morte del padre, la figlia (e anche altri eventuali eredi) non ereditano automaticamente i debiti, ma solo se accettano l’eredità.

  • Se il padre ha molti debiti (es. mutui non pagati, debiti con fornitori o banche), la figlia può:
    • Rinunciare all’eredità, evitando ogni responsabilità.
Oppure accettarla con beneficio d’inventario, cioè assumendo la responsabilità dei debiti nella misura dell'attivo del defunto poichè in questo caso si attiva una procedura che permette di tenere separati i due patrimoni, quello del defunto rispetto a quello dell'erede.
 
Alto