Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

I Contenuti più Recenti di alb1974

  1. A

    Dichiarazione precompilata in qualità di erede

    Buongiorno, sto tentando di completare la dichiarazione precompilata (730) in qualità di erede, ma vengono riconosciute delle "segnalazioni bloccanti", quali: - Campo: Stato civile del dichiarante, Dichiarante - Stato civile del soggetto dichiarante - Se compilata la casella “deceduto” è...
  2. A

    730 e successione

    Buongiorno, mio padre, deceduto nel 2024, ha lasciato un immobile (terreno edificabile) che, secondo il testamento già registrato e pubblicato, sarà assegnato interamente ad uno dei due eredi perché l'altro erede aveva già beneficiato di una donazione. Considerato che la successione non è ancora...
  3. A

    Successione e valore terreno edificabile

    In fase di successione mi viene richiesto il valore di un terreno edificabile. In merito sono a chiedere come deve essere determinato tale valore e se è necessaria una perizia asseverata redatta ad hoc da un professionista. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
  4. A

    Info ise precompilato patrimonio immobiliare e mobiliare

    Si grazie. Mi era chiaro che il valore residuo del mutuo va ripartito proporzionalmente sull'immobile e sulle relative pertinenze in funzione del valore IMU. Il dubbio era se è corretto indicare il capitale residuo del mutuo diviso due, visto che il mutuo è cointestato.
  5. A

    Info ise precompilato patrimonio immobiliare e mobiliare

    Scusate, mi inserisco in questo post per un dubbio, forse sciocco, ma vorrei avere una conferma. Io ho un immobile cointestato con mia moglie con mutuo anch'esso cointestato. Quindi in DSU compare per ciascuna persona: QUOTA POSSEDUTA: 50% VALORE AI FINI IMU: valore intero e poi i calcoli li fa...
  6. A

    Ricongiunzione/totalizzazione contributi da diverse casse previdenziali

    Buongiorno, ho 49 anni, lavoro attualmente come dipendente a tempo indeterminato ed miei contributi previdenziali vengono versati, da vari anni, in "INPS Regime Generale". Però, in passato, nella mie precedenti attività lavorative ho versato contributi anche in altre casse, per cui oggi mi...
  7. A

    ISEE e bonifici tra famigliari

    Ti ringrazio, quello che dici mi era abbastanza chiaro. Però io mi chiedevo se, nel caso di variazione del patrimonio, la spunta della casella sia un obbligo o solo un'"opportunità" per poter avere un ISEE più basso. Ti porto il mio esempio. Nelle mie ultime due DSU (2023 e 2024) c'erano, in...
  8. A

    ISEE e bonifici tra famigliari

    Grazie! Invece nel caso inverso posso incorrere in qualche sanzione? ossia se "saldo-GM<0", ma non ho indicato l'incremento del patrimonio mobiliare/immobiliare? In questo caso è un errore, ma è penalizzante in quanto genera un ISEE più alto
  9. A

    ISEE e bonifici tra famigliari

    Scusate se mi inserisco in questa discussione, vedo che il tema genera molti dubbi. Posto che l'eventuale indicazione dell'incremento del patrimonio mobiliare/immobiliare viene a vantaggio del cittadino abbattendo l'ISEE, vi chiedo: - se la differenza saldo - giacenza media è positiva, ossia il...
  10. A

    ISEE con casa di un proprietario e mutuo diviso con altra persona

    Grazie STUDIOCEL per la conferma, direi proprio che non ci sono alternative. Mi chiedo per quale motivo il notaio abbia specificato nell'atto che la quota parte di mia moglie è concessa come liquidità. Avevo inteso che era legato al fatto che mia moglie non è proprietaria e, pertanto, non poteva...
  11. A

    ISEE con casa di un proprietario e mutuo diviso con altra persona

    Non è possibile, il proprietario sono solo io e quindi l'immobile è associato solo alla mia persona. Nella DSU ho due possibilità: inserire il 100% del mutuo residuo oppure il 50% "perdendo" la quota di mutuo di mia moglie.
  12. A

    ISEE con casa di un proprietario e mutuo diviso con altra persona

    Buongiorno, mi riallaccio ancora una volta a questo post per sottoporre il mio caso, molto simile. Sono unico proprietario di un immobile (prima casa) ed ho un mutuo cointestato al 50% con mia moglie In sede di compilazione del 730, solo io come proprietario porto in detrazione la mia quota...
  13. A

    ISEE con casa di un proprietario e mutuo diviso con altra persona

    Nel caso di immobile di unico proprietario e mutuo cointestato al 50%, credo che tu debba verificare bene sull'atto notarile di mutuo per quali finalità è stata concesso il finanziamento all'altra persona. Visto che la tua convivente non è proprietaria, è probabile che la sua quota parte di...
  14. A

    inserimento polizza postale ISEE 2024

    Scusate, mi inserisco in questo post perché mi trovo in una situazione analoga. Nel 2022 avevo un investimento assicurativo (Deposito Protetto di Genertellife), stipulato nel maggio 2022 e riscattabile solo dopo un anno, pertanto a partire dal maggio 2023. Considerato che al 31/12/2022, data di...
  15. A

    Bonus facciate e rifacimento pavimentazione balcone

    Grazie STUDIOCEL, ho letto meglio ed effettivamente la riposta all'interpello che hai postato si riferisce a un condominio. Poiché ho molti dubbi, alimentati anche da diversi pareri che ho sentito, non vorrei sbagliare. Provo a sintetizzare il mio caso, le conclusioni a cui sarei arrivato...
Alto