mandrake87
Utente
Ciao a tutti, ho cercato nelle discussioni ma non ho trovato la mia questione. E nemmeno a leggere le guide caf e inps la capisco
Mi spiego: ho 38 anni, dipendente pubblico, e vivo con i miei genitori. Padre pensionato, madre no.
Genitori hanno la casa cointestata e dei risparmi e investimenti.
Devo produrre l’Isee, e qui ho bisogno di supporto. Essendo in casa loro ma indipendente dal punto di vista fiscale, devo far presentare l’Isee a mio padre includendo quindi mia madre e me, e quindi sommando il mio reddito, la sua pensione e tutti i suoi risparmi/investimenti, oppure posso produrlo io intestato a me mettendo quindi solo il mio reddito e la giacenza media dei risparmi?
Ho provato dal sito inps a simularlo, se lo faccio con i dati di mio padre, tra casa, risparmi, pensione e investimenti finiamo a 35k. Se lo faccio solo io non so che indicare alla voce abitazione visto che non ce la casistica che mi riguarda.
E facendolo solo io sarei attorno ai 9-10 di isee, quindi rientrerei nelle prestazioni che devo richiedere
Grazie dell’aiuto
Mi spiego: ho 38 anni, dipendente pubblico, e vivo con i miei genitori. Padre pensionato, madre no.
Genitori hanno la casa cointestata e dei risparmi e investimenti.
Devo produrre l’Isee, e qui ho bisogno di supporto. Essendo in casa loro ma indipendente dal punto di vista fiscale, devo far presentare l’Isee a mio padre includendo quindi mia madre e me, e quindi sommando il mio reddito, la sua pensione e tutti i suoi risparmi/investimenti, oppure posso produrlo io intestato a me mettendo quindi solo il mio reddito e la giacenza media dei risparmi?
Ho provato dal sito inps a simularlo, se lo faccio con i dati di mio padre, tra casa, risparmi, pensione e investimenti finiamo a 35k. Se lo faccio solo io non so che indicare alla voce abitazione visto che non ce la casistica che mi riguarda.
E facendolo solo io sarei attorno ai 9-10 di isee, quindi rientrerei nelle prestazioni che devo richiedere
Grazie dell’aiuto