Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Congedo straordinario 104 da oltre 1anno: 13a o 14a?

Nadia75

Utente
Buongiorno a tutti.
Mi servirebbe un'informazione: a causa di grave invalidità 100% di mio padre ho in corso la seconda domanda di congedo 104 straordinario, dovendo accudirlo quasi tutto il giorno.
L'anno scorso in questo periodo ero già a casa da un paio di mesi, ma avevo preso la 14a riferita all'anno precedente, cosi come la 13a a dicembre sempre del 2023.
Questo mese... essendo + di 365gg che non sono fisicamente al lavoro, percepirò ugualmente la 14a ?
Grazie mille.
 
Buongiorno a tutti.
Mi servirebbe un'informazione: a causa di grave invalidità 100% di mio padre ho in corso la seconda domanda di congedo 104 straordinario, dovendo accudirlo quasi tutto il giorno.
L'anno scorso in questo periodo ero già a casa da un paio di mesi, ma avevo preso la 14a riferita all'anno precedente, cosi come la 13a a dicembre sempre del 2023.
Questo mese... essendo + di 365gg che non sono fisicamente al lavoro, percepirò ugualmente la 14a ?
Grazie mille.

Salve, se ho compreso correttamente e per quanto è dato a conoscere, l'inps include i ratei delle mensilità c.d. aggiuntive nella indennità del congedo straordinario (art. 42 D.Lgs. 151/2001).

 
Ciao Nadia.
Confermo quello che ti ha già risposto domenico_: nel caso di congedo straordinario per assistenza ai familiari disabili (art. 42 del D.Lgs. 151/2001), l’INPS calcola l’indennità includendo anche le quote di tredicesima e quattordicesima.
Questo significa che durante il periodo di congedo straordinario percepisci un importo che tiene conto anche di queste mensilità aggiuntive.

Naturalmente bisogna verificare caso per caso, perché può dipendere anche da come il datore di lavoro anticipa o recupera questi importi. Se vuoi toglierti ogni dubbio puoi controllare la tua ultima busta paga o chiedere direttamente all’ufficio paghe, giusto per vedere se e come hanno calcolato il rateo della 14^.

In ogni caso, l’INPS ha chiarito proprio con il messaggio n.30 del 4-1-2024 (che ha linkato domenico_) che queste competenze rientrano nel calcolo. Quindi dovrebbe essere tutto regolare.

Un saluto e in bocca al lupo per la gestione di tuo padre!
 
Ciao Nadia.
Confermo quello che ti ha già risposto domenico_: nel caso di congedo straordinario per assistenza ai familiari disabili (art. 42 del D.Lgs. 151/2001), l’INPS calcola l’indennità includendo anche le quote di tredicesima e quattordicesima.
Questo significa che durante il periodo di congedo straordinario percepisci un importo che tiene conto anche di queste mensilità aggiuntive.

Naturalmente bisogna verificare caso per caso, perché può dipendere anche da come il datore di lavoro anticipa o recupera questi importi. Se vuoi toglierti ogni dubbio puoi controllare la tua ultima busta paga o chiedere direttamente all’ufficio paghe, giusto per vedere se e come hanno calcolato il rateo della 14^.

In ogni caso, l’INPS ha chiarito proprio con il messaggio n.30 del 4-1-2024 (che ha linkato domenico_) che queste competenze rientrano nel calcolo. Quindi dovrebbe essere tutto regolare.

Un saluto e in bocca al lupo per la gestione di tuo padre!
Ringrazio entrambi per la risposta, ma come ho scritto l'anno scorso infatti ho percepito sia 13a che 14a perchè l'anno precedente (2023) lavoravo. Ma da giugno 2024 son dovuta rimanere a casa per assistere a mio padre, in congedo 104 straordinario. Il dubbio è se essendo già a casa a giugno 2024 in 104... avrò ugualmente la 14a, giorni lavorati l'anno scorso quindi nessuno, anche se avevo percepito regolarmente lo stipendio.
Scusate la pazienza ma non sono esperta :/
 
Ciao Nadia, tranquilla, fai benissimo a chiedere — sono dubbi normalissimi e in realtà anche molti consulenti si confondono su questi aspetti.
Di solito funziona così:
  • Durante il congedo straordinario 104, l’INPS riconosce l’indennità comprensiva delle quote di tredicesima e quattordicesima, proprio perché non è considerato “tempo non lavorato” in senso stretto (come invece succede per aspettative non retribuite o periodi senza copertura).
  • Quindi anche se dal giugno 2024 sei ininterrottamente in congedo straordinario, l’indennità continua a comprendere i ratei aggiuntivi.
Attenzione però:
  • Alcuni contratti collettivi o aziende potrebbero gestire in modo diverso l’erogazione diretta della 14^, “spalmando” tutto mese per mese nell’assegno INPS, oppure liquidandola solo in certi periodi.
  • Per questo è sempre meglio dare un’occhiata all’ultimo cedolino o chiedere direttamente in amministrazione personale.

Ma da quello che hai scritto — se sei sempre stata in 104 straordinaria dal giugno 2024 e continui così — in genere non perdi il diritto alla quota di 14^, perché appunto è calcolata nell’indennità INPS.
 
Grazie mille per la risposta @giuseppe.rinaldi87

Il dubbio viene dal fatto che le 2 indennità (13a e 14a) di solito, anche in 104 l'anno scorso, vengono nel mio caso trasferite in singole soluzioni a metà giugno e metà dicembre, come due singoli cedolini stipendio per intenderci.
Ma fino ad oggi non è arrivato nulla. E non intendo chiedere all'ufficio paghe perchè interno all'azienda stessa... già il titolare è molto irritato per questa mia legittima assenza (come se l'avessi scelta io tra l'altro... ne avrei fatto a meno se mio padre fosse migliorato!!), quindi evito e cerco di informarmi da sola.
Grazie di nuovo per il supporto
 
Ciao Nadia, guarda che è una domanda più che legittima, tranquilla.
Ti spiego in modo semplice:
anche se sei in congedo straordinario 104 da giugno 2024 senza aver fatto giorni di “lavoro effettivo”, l’INPS calcola comunque nell’indennità i ratei di 13ª e 14ª. Quindi in teoria non perdi la 14ª, perché viene “spalmata” nei pagamenti mensili o comunque liquidata seguendo le regole del tuo contratto.

Il fatto che l’anno scorso te l’abbiano data a giugno come cedolino a parte non significa che debba essere sempre uguale: alcune aziende o enti preferiscono accorparla nelle mensilità, altre fanno il cedolino separato.

Se finora non hai ricevuto nulla, può semplicemente essere una questione di tempi o modalità diverse.
Puoi dare un’occhiata al cedolino INPS o al prospetto dei pagamenti per vedere se già la includono (a volte la 14ª è rateizzata mese per mese nel congedo).

Se proprio vuoi toglierti il dubbio senza passare dal datore, puoi contattare direttamente INPS (anche tramite area personale o messaggio MyINPS).

Un abbraccio e forza, stai facendo una cosa importantissima per tuo padre. :)
 
dodicesimi? non capisco la risposta, non me ne intendo.
dici di aver ricevuto 14^....ma per un anno intero (luglio23/giugno24 pari a 12 dodicesimi) o un anno meno quel paio di mesi (meno di 12 dodicesimi)...?

Idem vale la stessa cosa per la 13^...a dicembre 24 hai percepito un anno intero (12 dodicesimi) o meno (solo pochi dodicesimi per i mesi di inizio 24)?

Questo per comprendere se hai ragione ad aspettarti 14^ o se stai aspettando una cosa che non arriverà mai visto che già l'anno scorso.i mesi in 104 non ti son stati pagati perché già compresi nell' indennità Inps (come deve essere di norma)
 
Alto