Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazione figlia a carico 23 anni

Fedex

Utente
Buonasera,
mentre stavo compilando il 730 mi è sorto un dubbio: mia figlia che ha 23 anni ha percepito un reddito per tutto l'anno 2019(ovviamente con relativa CU). Vi chiedo da completo ignorante quale voce devo guardare per capire se rientra nel limite dei 4000 euro per poter ottenere la detrazione per figli a carico? Nel 730 di mia figlia il reddito nel quadro QUADRO C - Redditi di lavoro dipendente e assimilati è pari a: 4508,00 mentre nel riquadro Reddito complessivo: 3508,00. Quale devo prendere in considerazione? Nel caso aveste bisogno di maggiori informazioni sarò ben lieto di condividerle. Vi ringrazio anticipatamente.
 
Ultima modifica:
a pagina 5 del precompilato ci sta il 730-3,
controlla meglio i campi ( da 1 a 7 ) dei vari redditi.
ed il campo 11 "reddito complessivo"
 
a pagina 5 del precompilato ci sta il 730-3,
controlla meglio i campi ( da 1 a 7 ) dei vari redditi.
ed il campo 11 "reddito complessivo"
Anzitutto ti ringrazio per la risposta, ho controllato a pagina 5 i campi da 1 a 7 ed è tutto a 0,00 mentre il campo 11 "reddito complessivo" risulta 3508,00. Quindi in teoria potrei richiedere la detrazione per figli a carico?
 
Anzitutto ti ringrazio per la risposta, ho controllato a pagina 5 i campi da 1 a 7 ed è tutto a 0,00 mentre il campo 11 "reddito complessivo" risulta 3508,00. Quindi in teoria potrei richiedere la detrazione per figli a carico?
c'e' qualcosa che non mi quadra.... non vorrei darti info errate...
non hai nessuno (anche un caf) che possa aiutarti ?

di solito il reddito complessivo, risulta essere la sommatoria, dei redditi... in queste esempio 86.740 + 450 = 87.190
reddito.jpg
 
c'e' qualcosa che non mi quadra.... non vorrei darti info errate...
non hai nessuno (anche un caf) che possa aiutarti ?

di solito il reddito complessivo, risulta essere la sommatoria, dei redditi... in queste esempio 86.740 + 450 = 87.190
Vedi l'allegato 1011
Si io di solito vado dal caf acli, allora mi informerò direttamente da loro. Grazie per i consigli credevo che fosse molto più semplice.
 
QUADRO C - Redditi di lavoro dipendente e assimilati è pari a: 4508,00 mentre nel riquadro Reddito complessivo: 3508,00

.........anche a me pare impossibile una situazione del genere, cioè.....è impossibile
 
Il reddito di mia figlia è una quota di una pensione di reversibilità che percepisce ogni anno dall'Inps. In effetti leggendo il CU ho notato che vi è una voce con scritto "Pensione orfani non Campione d'Italia": 4508,47 mentre nel riquadro reddi da pensione risulta: 3508,47. Potrebbe essere dovuto da questo? Giusto per capire.
 
certo, il reddito complessivo sono 3508 euro

comunque tornando al prospetto da rigo 1 a 7....impossibile che a rigo 4 non ci sia qualcosa diverso da zero...ci sarà sicuramente 3508
 
Alto