News Pubblicata il 27/10/2015

Conversione del contratto a termine e Jobs Act

Una sentenza del Tribunale di Roma afferma che la conversione a tempo indeterminato dei contratti a termine va applicata dalla data in entrata in vigore del decreto del Jobs Act



L'abrogazione dell'art. 32 comma 5, della l. n. 183/2010 ad opera dell'art. 55 d.lgs. n. 81/2015  in tema di trasformazione  del contratto a termine, ha effetto limitato ai contratti stipulati successivamente all'entrata in vigore del d.lgs. 81/2015 e non già a quelli stipulati anteriormente, ai quali dunque continua ad applicarsi l'art. 32 comma 5 l. n. 183/2010.  Ciò è stato affermato dal  Tribunale di  Roma in una sentenza , 21 ottobre 2015 che nel caso di specie ha quindi confermato la nullità del termine apposto ai contratti e sancito la loro trasformazione in tempo indeterminato ed il pagamento dell'indennità risarcitoria.

Se se interessato ad approfondire scarica il Commento con il testo integrale della Sentenza: "Trasformazione contratto a termine e JOBS ACT " (PDF - 9 pagine)

Indice:

  • IL CASO
  • IL COMMENTO
  • 1. Nullità del contratto a termine e valutazione del rischio (art. 3 del D. Lgs. 368/2001)
  • 2. Conseguenze economiche in caso di nullità del termine: art. 32 della L. 183/72010 ed art. 28 d.lgs. 81/2015
  • IL TESTO INTEGRALE DELLA SENTENZA

Fonte: Fisco e Tasse



TAG: Giurisprudenza Jobs Act: novità dipendenti e autonomi La rubrica del lavoro