Speciale Pubblicato il 22/07/2010

Tempo di lettura: 6 minuti

Studi di settore: attestazione e asseverazione dei dati

di Dott. Raffaele Pellino

I contribuenti che risultano non congrui o coerenti rispetto agli studi di settore possono, attraverso l’’attestazione e/o l’asseverazione del professionista, avere maggiori possibilità di difesa.



Oltre alle annotazioni, il modello degli studi di settore consente anche a determinati soggetti, l'asseverazione dei dati contabili ed extracontabili e l'attestazione delle cause di non congruità o non coerenza.
Alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria, assume una maggore importanza, ai fini degli studi di settore, l’insieme delle indicazioni che il contribuente fornisce, in proprio o tramite altri soggetti, in sede di dichiarazione dei redditi. Acquisiscono, dunque, maggiore interesse gli istituti:
- dell’asseverazione (art. 35, D.Lgs. 9.7.1997, n. 241);
- l’attestazione (art. 10, co. 3- ter, L. 8.5.1998, n. 146).
I contribuenti che non risultano congrui o coerenti rispetto agli studi di settore secondo le risultanze di Gerico possono, attraverso l’istituto dell’attestazione e/o l’istituto dell’asseverazione del professionista, avere maggiori possibilità di difesa, non solo in fase di selezione delle posizioni da sottoporre a controllo, ma anche in caso di contraddittorio.
L’attestazione, in particolare, trova il suo principale utilizzo nelle situazioni di «marginalità economica», che sono state operativamente definite dalle CM. 22.5.2007, n. 31/E e 12.6.2007, n. 38/E.
 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Normativa vigente

Il D.L. n. 203/2005 ha suddiviso i contenuti dell'asseverazione, in due distinte e autonomi istituti: l'asseverazione e l'attestazione.
Dunque, a decorrere dal 3 dicembre 2005, il contenuto dell'asseverazione, viene sdoppiato in due distinti elementi:

Nella circolare del 12.6.2007, n. 38/E, in particolare, si è affermato come entrambi gli strumenti debbano essere tenuti presenti dall’Amministrazione finanziaria «fin dal momento della selezione delle posizioni nei cui confronti effettuare l’accertamento basato sugli studi di settore».

Concetto di asseverazione

L'Asseverazione fa parte dell’assistenza fiscale, unitamente al visto di conformità e alla certificazione tributaria (cd. «visto pesante»). Essa è disciplinata dall’art. 35, co. 1, lett. b), D.Lgs. 9.7.1997, n. 241 e può essere rilasciata esclusivamente da alcuni soggetti. Si tratta, in pratica, di un controllo «formale» dei dati dichiarati, volto cioè a certificare la rispondenza alle scritture contabili o ad altra documentazione di supporto.
Con specifico riferimento agli studi di settore, il professionista o il responsabile del Caf certificano «che gli elementi contabili ed extracontabili comunicati all’amministrazione finanziaria e rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore corrispondono a quelli risultanti dalle scritture contabili e da altra documentazione idonea».
 

Concetto di attestazione

L'individuazione dell'attestazione, come autonomo istituto, rispetto all' asseverazione, comporta che:
- l'attestazione può essere utilizzata solamente in riferimento ai soggetti non congrui o non coerenti;
-  né l'asseverazione, né l' attestazione prevedono la "certificazione" della congruità del contribuente.
Tramite l’istituto dell’attestazione, il professionista abilitato certifica in via preventiva che si sono verificate delle situazioni specifiche che non hanno consentito una corretta applicazione dello studio di settore di appartenenza e che, conseguentemente, la non congruità o la non coerenza, segnalate da Gerico, nei fatti risultano giustificate.
Il D.L. 30.09.2005, n. 203, convertito con modificazioni dalla Legge 2.12.2005, n. 248, ha introdotto, inserendo il comma 3-ter nell’art. 10, Legge 8.5.1998, n. 146, per una serie di soggetti, quali:

la possibilità di attestare, in maniera del tutto autonoma rispetto all’asseverazione, le specifiche cause che hanno determinato:

- la non congruità dei ricavi e compensi dichiarati;
- la non coerenza rispetto agli indici economici individuati dagli studi.
 

Tra le specifiche cause che possono essere addotte, vi sono sicuramente le situazioni di “marginalità economica”, ossia, quelle situazioni nelle quali lo studio di settore non rispecchia la realtà economica dell’impresa, poiché essa opera in condizioni particolari rispetto alle altre imprese del settore.
 

dichiarazioni attestate e asseverate

Le dichiarazioni attestate possono riguardare posizioni:
- congrue e non coerenti;
- non congrue e coerenti;
- non congrue e non coerenti.

Una eventuale condizione di non congruità e non congruenza, può essere oggetto di attestazione da parte del professionista.
A differenza dell’attestazione, con l’asseverazione i soggetti autorizzati attestano, su richiesta dei contribuenti, di aver verificato che gli elementi contabili ed extracontabili indicati nei modelli di dichiarazione e rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore corrispondano a quelli risultanti dalle scritture contabili e da altra idonea documentazione.
Il professionista dovrà, ad esempio, accertare che:

Le dichiarazioni asseverate possono riguardare posizioni:
- congrue e coerenti;
- congrue e non coerenti;
- non congrue e coerenti;
- non congrue e non coerenti.

L’asseverazione non deve essere effettuata relativamente ai dati:

Si sottolinea che, avendo le due certificazioni (attestazione e asseverazione) finalità diverse, la compilazione di una delle due Sezioni all’interno del modello (con l'indicazione del codice fiscale e l'apposizione della firma del soggetto che assevera e/o attesta) non comporta necessariamente anche la compilazione dell'altra.
È, infatti, possibile che, per il contribuente non congruo venga "certificata" la correttezza dei dati contabili ed extracontabili utilizzati e, quindi, venga rilasciata l'asseverazione e, in assenza di particolari cause che possano giustificare tale non congruità, non venga rilasciata l'attestazione.
 

Aspetti sanzionatori

Si evidenzia che in materia di attestazione non sono previste specifiche sanzioni ad hoc, pertanto, si analizzano di seguito le sanzioni con particolare riferimento all’istituto dell’asseverazione, pur valutando anche altre disposizioni generali potenzialmente richiamabili per l’attestazione, specie qualora detta figura, come è stato osservato in dottrina, possa essere equiparata, ai fini sanzionatori, al «visto di conformità».
 

Sanzioni amministrative
Sono previste delle sanzioni amministrative pecuniarie ed accessorie specifiche per le violazioni concernenti il visto di conformità, l’asseverazione o la certificazione (visto pesante) infedele, nonché delle sanzioni per la violazione degli obblighi relativi all’assistenza fiscale effettuata dai sostituti d’imposta.
A norma dell'art. 39, comma L lett. a), D.Lgs. n. 241/1997, in caso di rilascio infedele del visto di conformità o di asseverazione infedele, risulta applicabile una sanzione amministrativa da € 258 ad € 2.582.
 

Sanzioni amministrative accessorie
Oltre alle sanzioni pecuniarie, sono previste delle sanzioni accessorie consistenti nell’inibizione al rilascio dell’asseverazione, fino ad arrivare alla revoca dell’abilitazione ad esercitare l’assistenza fiscale. Per cui in caso di violazioni ripetute a di violazioni particolarmente gravi può essere disposta la sospensione dalla facoltà di rilascio del visto di conformità e dell'asseverazione, per un periodo da uno a tre anni.
 



TAG: Società di capitali e di persone ISA - Indici sintetici di affidabilità