E-Book di 78 pag. che inquadra giuridicamente i consorzi di urbanizzazione oltre ad analizzarne la gestione contabile e fiscale e fac-simili
Il presente intervento analizza una particolare tipologia di consorzi vale a dire quelli di urbanizzazione. Si tratta di figura non tipizzata nel codice civile che tuttavia è “regolata” dalla prassi e dalla giurisprudenza. Il consorzio di urbanizzazione è un fenomeno che si afferma nella prassi allo scopo di permettere ai privati proprietari di beni immobili, di intervenire nella pianificazione del territorio che, in base alla legislazione urbanistica, è di competenza pubblica.
Come si vedrà nel proseguo del presente lavoro, attraverso il consorzio di urbanizzazione, i proprietari di terreni situati in aree destinate ad essere lottizzate si associano al fine di realizzare su tali aree i servizi e le opere imposte dalla normativa urbanistica. Non è facile tracciare la natura giuridica dei consorzi di urbanizzazione in quanto rappresentano una figura atipica di organizzazione non espressamente disciplinata dal nostro Codice civile.
Con il presente lavoro si provvederà ad inquadrare giuridicamente i consorzi di urbanizzazione oltre ad analizzarne la gestione contabile e fiscale con riguardo sia alla disciplina delle imposte dirette sia che indirette.
Per quanto concerne le ultime “novità” in materia di imposte dirette va richiamata la massima della Corte di Cassazione, sezione TRI civile relativa alla sentenza del 15 ottobre 2014 (n. 21760) richiamata più oltre nel presente lavoro. Riguardo all’imposizione indiretta e precisamente all’IVA si richiama la recente sentenza (depositata il 18/02/2015) che induce la Suprema Corte a ritenere che i consorzi di urbanizzazione siano soggetti obbligati ai fini IVA: “si tratta di imprenditori se operano quali mandatari senza rappresentanza delle imprese consorziate”.
Indice
Premessa
1. Tipologie di Consorzi (cenni e rimando)
1.1 Consorzi con Attività esterna
1.2 Consorzi con Attività interna
2. Natura Giuridica dei consorzi di Urbanizzazione
3. Consorzio interno come Associazione non riconosciuta: il patrimonio
4. Consorzio di Urbanizzazione come Mandato senza rappresentanza
5. Analisi contabile e Fiscale
5.1 Premessa
5.2 Componenti positivi del reddito
5.3 Consorzi e Bilancio
5.4 Deposito del Bilancio nel Registro delle Imprese
6. Consorzi e le imposte dirette (IRES-IRAP)
6.1 Libri Contabili
7. Enti non commerciali ed IRAP
7.1 Premessa
7.2 Applicazione dell’IRAP nei confronti degli enti non commerciali
8. Profili IVA
9. Opere di Urbanizzazione ed IVA
10. Aspetti Fiscali consolidati
11. Aspetti Giuridici consolidati
Allegato: facsimili
1. Statuto di Consorzio di Urbanizzazione
2. Convenzione per la realizzazione di opere di urbanizzazione attraverso Consorzio
3. Atto di proroga della durata del Consorzio: verbale di assemblea straordinaria