Cosa fare e quanto costa avviare l'attività professionale per gli Ingegneri e Architetti. Quali sono i requisiti da possedere e a chi rivolgersi per l'apertura dell'attività. Guida di 28 pagg. aggiornata al 10.09.2013.
Tutto quello che serve per orientarsi sull'apertura dell'attività professionale dell'ingegnere e dell'architetto. Iscrizione Albo, Cassa previdenza, Imposte sul reddito, Regimi contabili.
Indice
1. I PASSI DA COMPIERE PER INIZIARE L’ATTIVITÀ
1.1. ISCRIZIONE ORDINE ARCHITETTI – INGEGNERI
1.2. I.V.A. – INIZIO ATTIVITÀ
1.3. INARCASSA
2. TUTTI I COSTI DELL’INGEGNERE – DELL’ARCHITETTO
2.1. L’ISCRIZIONE ALBO INGEGNERI
2.2. L’ISCRIZIONE ALBO ARCHITETTI
2.3. COSTI ANNUALI
3. I REGIMI CONTABILI DEL PROFESSIONISTA
3.1. PROFESSIONISTI IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA
3.2. SEMPLIFICAZIONI FISCALI PER I CONTRIBUENTI NUOVI MINIMI – IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2012
3.3. REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE ATTIVITÀ
3.4. TUTORAGGIO
3.5. I REGISTRI DEI PROFESSIONISTI:
3.5.1. REGISTRO CRONOLOGICO CON LE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE
3.5.2. REGISTRO DEGLI ONORARI
3.5.3. REGISTRO DELLE SPESE O FATTURE D’ACQUISTO
3.5.4. LIBRO DEI CESPITI AMMORTIZZABILI
3.5.5. BOLLETTARIO MADRE E FIGLIA (ART. 1 D.M. 31 OTTOBRE 1974)
3.5.6. REGISTRO DELLE SOMME IN CONTO DEPOSITO
3.5.7. TENUTA DEI REGISTRI
3.5.8. CONSERVAZIONE DEI REGISTRI
3.5.9. CONTABILITÀ IN PARTITA DOPPIA
3.5.10. ESERCIZIO DI PIÙ ATTIVITÀ (ART. 36, D.P.R. 633/1972)
4. EMISSIONE DELLA FATTURA
4.1. COME E QUANDO FARE LA FATTURA
5. CESSAZIONE ATTIVITÀ