Software che consente di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari generando in automatico la perizia econometrica
Data: 02/09/2020
File: 5.82 MB - formato zip
Autore: Cruciano Dott. Michele Mauro
Usura Extra 2020 - Calcolo usura con perizia automatica
Software che consente di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari generando in automatico la perizia econometrica
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il III° trimestre 2020 - Versione 2.16.
UsuraExtra permette di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari, quali:
Aperture di credito in conto corrente
Conti correnti non affidati
Conti anticipo su fatture
Mutui ipotecari a tasso fisso e variabile
Finanziamenti chirografari
Leasing immobiliare a tasso fisso e variabile
Leasing strumentale e autoveicoli/aeronavali
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che contribuiscono all’usura; disponendo della documentazione bancaria sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico, secondo il seguente schema di lavoro:
Inserimento dei dati contrattuali;
Verifica della presenza di usura;
In caso di accertata usurarietà, determinazione dell’indebito da chiedere in restituzione;
Compilazione automatica della perizia econometrica.
La perizia viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
Aggiornamenti
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verrà pubblicato un aggiornamento del software, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
REQUISITI DI SISTEMA:
Microsoft® Windows® XP o successivi;
30 MB di spazio libero su disco rigido;
Risoluzione video minima: 1024x768 pixel;
Microsoft Word 2007 o successivi.
VIDEO DIMOSTRATIVO
Usura Extra è dotato delle seguenti caratteristiche:
per i Conti correnti e i Conti anticipo:
Consente di trattare sia i conti affidati che gli scoperti senza affidamento;
Per ogni conto può gestire fino a 30 anni di rapporto;
Per il calcolo del T.E.G: permette di scegliere la formula della Banca d’Italia o, in alternativa, la formula basata sull’indebitamento medio effettivo;
Individua automaticamente la soglia da applicare distinguendo fra aperture di credito, scoperti senza affidamento, anticipi su fatture, e selezionandola per trimestre e classe di importo;
Confrontando i T.E.G: e le soglie determina automaticamente, in caso di usura, il valore della somma indebita da chiedere in restituzione;
Permette di effettuare automaticamente la rivalutazione dell’indebito al tasso legale;
Redige automaticamente la perizia econometria in formato Word contenente testo, formule e tabelle, secondo il seguente schema:
1) Oggetto della perizia;
2) Rilevazione dei dati utili alla verifica della presenza di usura;
3) Rilevazione dell’usura e calcolo dell’indebito;
4) Conclusioni.
per i Mutui:
Consente di trattare i mutui ipotecari e i finanziamenti chirografari, a tasso fisso e variabile e con durata fino a 40 anni;
Elabora automaticamente il piano di ammortamento (alla francese e all’italiana) sulla base delle informazioni fornite;
Consente di scegliere la periodicità delle rate fra: mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale e annuale;
Per il calcolo del T.E.G. permette di scegliere di assumere come base l’importo finanziato o, in alternativa, l’importo effettivamente erogato;
Per il calcolo del T.E.G. tiene conto delle date effettive di erogazione e di pagamento delle rate, dell’incidenza degli oneri finanziati, degli oneri trattenuti, della conversione del tasso nominale, del quoziente di frazionamento (360-365/360-365), delle spese di incasso rata, della maggiorazione di mora (anche se dotata di clausola di salvaguardia), nonché di ogni altro onere collegato al finanziamento (come preammortamento, premio assicurativo ecc.);
Individua automaticamente la soglia da applicare distinguendo fra mutui ipotecari a tasso fisso, tasso variabile, finanziamenti chirografari, e selezionandola per trimestre e classe di importo;
Calcola l’indebito da recuperare sommando le quote interessi e tutti gli altri oneri;
Permette di effettuare automaticamente la rivalutazione dell’indebito al tasso legale;
Consente di effettuare la compensazione fra l’indebito e il debito residuo in linea capitale;
Redige automaticamente la perizia econometria in formato Word contenente testo, formule e tabelle, secondo il seguente schema: 1) Oggetto della perizia; 2) Condizioni del finanziamento; 3) Qualificazione degli oneri accessori; 4) Metodologia di rilevazione del T.E.G. e di individuazione della soglia; 5) Calcolo del T.E.G. e rilevanza della maggiorazione di mora; 6) Calcolo della somma indebita; Appendice 1) Piano di ammortamento; Appendice 2) Calcolo analitico del T.E.G.; Appendice 3) Calcolo dell’indebito.
per i Leasing:
Consente di trattare i leasing immobiliari a tasso fisso e variabile, strumentali, autoveicoli e aeronavali e con durata fino a 40 anni;
Gestisce la presenza di canone anticipato e opzione di riacquisto;
Consente di scegliere la periodicità dei canoni fra: mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale e annuale;
Elabora automaticamente il piano di ammortamento sulla base delle informazioni fornite;
Calcola induttivamente il valore del Tasso Nominale anche se esso non è fornito nel contratto;
Per il calcolo del T.E.G. tiene conto delle date effettive di erogazione del bene e di pagamento delle rate, dell’incidenza degli oneri trattenuti, della conversione del tasso nominale, delle spese di incasso rata, della maggiorazione di mora (anche se dotata di clausola di salvaguardia), nonché di ogni altro onere collegato al finanziamento (come preammortamento, premio assicurativo ecc.);
Individua automaticamente la soglia da applicare distinguendo fra le varie tipologie di leasing, e selezionandola per trimestre e classe di importo;
Calcola l’indebito da recuperare sommando le quote interessi e tutti gli altri oneri;
Permette di effettuare automaticamente la rivalutazione dell’indebito al tasso legale;
Consente di effettuare la compensazione fra l’indebito e il debito residuo in linea capitale;
Redige automaticamente la perizia econometria in formato Word contenente testo, formule e tabelle, secondo il seguente schema: 1) Oggetto della perizia; 2) Condizioni del leasing; 3) Qualificazione degli oneri accessori; 4) Metodologia di rilevazione del T.E.G. e di individuazione della soglia; 5) Calcolo del T.E.G. e rilevanza della maggiorazione di mora; 6) Calcolo della somma indebita; Appendice 1) Piano di ammortamento; Appendice 2) Calcolo analitico del T.E.G.; Appendice 3) Calcolo dell’indebito.
ATTENZIONE: A causa delle sostanziali novità introdotte dalla Banca d’Italia, Usura Extra 2017 è incompatibile con le versioni precedenti di Usura Extra; chi possiede una versione precedente potrà continuare ad utilizzarla, ma i conteggi fatti con questa non potranno essere aperti nella versione 2017; le due versioni, comunque, possono coesistere tranquillamente sullo stesso PC.
SCARICA LE APP GRATUITE PER ANDROID
APP Usura su conto corrente
L'applicativo permette di verificare istantaneamente se gli oneri addebitati sul proprio conto corrente sono usurari
Software per la verifica della regolarità dei prestiti alle persone fisiche, dal prestito personale alla cessione del quinto dello stipendio o pensione
Data: 02/09/2020
File: 9.41 MB - formato zip
Autore: Cruciano Dott. Michele Mauro
Prestito Extra 2020 - Verifica della regolarità
Software per la verifica della regolarità dei prestiti alle persone fisiche, dal prestito personale alla cessione del quinto dello stipendio o pensione
Prestito Extra Versione 1.20 permette di verificare la presenza di irregolarità vessatorie in tutti i contratti finanziari destinati ai consumatori, quali:
Mutuo a tasso fisso
Mutuo a tasso variabile
Prestito personale
Prestito finalizzato all’acquisto rateale
Cessione del quinto dello stipendio
Cessione del quinto della pensione
Delegazione di pagamento
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il III° trimestre 2020.
Il software è in grado di analizzare e di individuare le più comuni cause di irregolarità:
Usura, attraverso il calcolo del TAEG da comparare con la soglia di usura vigente al momento della stipula;
Conformità alle norme sulla trasparenza bancaria, attraverso la comparazione del TAEG calcolato con quello dichiarato nel contratto.
E’ noto che la normativa a tutela del consumatore è molto rigida e prevede delle importanti conseguenze favorevoli al Cliente nel caso vengano accertate irregolarità; in particolare il contratto usurario determina la restituzione di tutte le somme pagate a titolo di interesse o altre spese, e l’affrancamento per il futuro delle stesse (recupero del 100% degli interessi e degli oneri) ; la violazione delle norme sulla trasparenza è quasi altrettanto favorevole in quanto prevede il ricalcolo degli interessi sulla base del tasso ex art. 117 TUB (tasso BOT minimo degli ultimi 12 mesi) in luogo del tasso contrattuale, con conseguente restituzione dell’eccedenza pagata, nonché la restituzione di tutte le somme pagate a titolo di altri oneri (recupero fino al 95% degli interessi e degli oneri).
In particolare negli ultimi mesi sono state osservate forti criticità relative ai premi assicurativi, in quanto gli istituti di credito, dando una interpretazione “di parte” alle regole stabilite da BankItalia, hanno sistematicamente omesso di inserirli nel calcolo del TAEG; tali premi vanno invece inseriti, per cui nella grande maggioranza dei casi il TAEG dichiarato nel contratto è inappropriato, violando in tal modo le norme sulla trasparenza bancaria; in altri casi la considerazione dei premi determina vera e propria usura.
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che determinano le irregolarità; disponendo della documentazione bancaria sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico, secondo il seguente schema di lavoro:
Inserimento dei dati contrattuali;
Verifica della presenza di usura;
Verifica del rispetto delle norme sulla trasparenza bancaria;
In caso di accertata usurarietà, o di violazione della trasparenza, determinazione dell’indebito da chiedere in restituzione;
Compilazione automatica della perizia econometrica.
La perizia viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
Aggiornamenti
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verrà pubblicato un aggiornamento del software, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
Guarda il Video dimostrativo:
Prestito Extra è dotato delle seguenti caratteristiche:
Consente di trattare i prestiti con durate fino a 480 rate;
Elabora automaticamente il piano di ammortamento (alla francese) sulla base delle informazioni fornite;
Consente di scegliere la periodicità delle rate fra: mensile, trimestrale e semestrale;
Per il calcolo del T.E.G. tiene conto delle date effettive di erogazione e di pagamento delle rate, dell’incidenza degli oneri finanziati, degli oneri trattenuti, della conversione del tasso nominale, delle spese di incasso rata, della maggiorazione di mora (anche se dotata di clausola di salvaguardia), nonché di ogni altro onere collegato al finanziamento, con particolare riferimento ai premi assicurativi;
Individua automaticamente la soglia da applicare, selezionandola per trimestre e classe di importo;
In caso di irregolarità redige i piani di ammortamento senza interessi (usura) e con interessi ricalcolati al tasso ex art. 117 TUB (violazione della trasparenza);
Calcola l’indebito da recuperare sommando le quote interessi e tutti gli altri oneri;
In caso di violazione delle norme della trasparenza individua automaticamente il tasso sostitutivo da applicare;
Permette di effettuare automaticamente la rivalutazione dell’indebito al tasso legale;
Consente di effettuare la compensazione fra l’indebito e il debito residuo in linea capitale;
Contiene i pdf delle fonti normative e giurisprudenziali su cui si basa la perizia;
Redige automaticamente la perizia econometria in formato Word contenente testo, formule e tabelle, secondo il seguente schema:
1) Oggetto della perizia;
2) Condizioni del rapporto;
3) Qualificazione degli oneri accessori;
4) Metodologia di rilevazione del TAEG;
5) Verifica di regolarità del contratto;
6) Calcolo della somma indebita per usura;
7) Calcolo dell’indebito per violazione delle norme sulla trasparenza;
8) Riepilogo;
Appendice 1) Piano di ammortamento contrattuale;
Appendice 2) Stato dei pagamenti
Appendice 3) Calcolo del TAEG
Appendice 4) Calcolo dell’indebito per usura;
Appendice 5) Piano ricalcolato per violazione delle norme sulla trasparenza;
Appendice 6) Calcolo dell’indebito per violazione delle norme sulla trasparenza.
REQUISITI DI SISTEMA
· Microsoft® Windows® XP o successivi;
· 20 MB di spazio libero su disco rigido;
· Risoluzione video minima: 1024x768 pixel;
· Microsoft Office 2003 o successivi.
Pacchetto contenente 2 file excel e 1 word utili per la fase preparatoria della documentazione necessaria per la richiesta di finanziamento alle Banche
Pacchetto contenente 2 file excel e 1 word utili per la fase preparatoria della documentazione necessaria per la richiesta di finanziamento alle Banche
La richiesta di accesso al credito da parte dell’azienda agli Istituti Bancari, comporta la preparazione di una serie di documenti indispensabili per l’avvio dell’istruttoria. Tali documenti, richiesti dalle Banche, spesso comportano l’impiego di energie sia in termini di lavoro che di tempo da parte dei consulenti e degli addetti interni ai rapporti con le banche.
Questo pacchetto agevola tale attività preparatoria, mettendo a disposizione degli operatori una serie di documenti e schemi da porre a corredo della domanda di finanziamento.
La documentazione elaborata dal pacchetto, che corrisponde alla documentazione contabile richiesta dalle Banche, è la seguente:
Fascicolo Bilanci Consuntivi (file excel):
Ultimi tre bilanci (schemi civilistici aggiornati con il D.Lgs. 139/2015);
Situazione contabile aggiornata;
Riclassificazione e analisi per indici;
Rendiconto finanziario;
Autovalutazione del merito creditizio con il calcolo del Rating in base ai criteri del Fondo Centrale di Garanzia;
Prospetto situazione Banche e Leasing.
Fascicolo Bilanci Previsionali (file excel):
Completo Budget previsionale per i successivi tre esercizi con simulazione del finanziamento da richiedere;
Bilanci previsionali triennali (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario);
Calcolo dei principali indici previsionali e del DSCR (Debt Service Coverage Ratio);
Autovalutazione del merito creditizio con il calcolo del Rating in base ai criteri del Fondo Centrale di Garanzia;
Scadenziario dei finanziamenti preesistenti e di quelli da richiedere.
Piano di sviluppo aziendale (file word):
Dettagliata descrizione dell’impresa e del programma di sviluppo aziendale con il relativo piano strategico.
Le nuove garanzie reali riservate alle imprese: patto di trasferimento di immobile sotto condizione sospensiva ed il pegno mobiliare non possessorio. 25 p.
Data: 16/10/2017
File: 206.44 KB - formato pdf
Autore: Visconti Dott. Gianfranco
Le nuove garanzie reali prestate dalle imprese
Le nuove garanzie reali riservate alle imprese: patto di trasferimento di immobile sotto condizione sospensiva ed il pegno mobiliare non possessorio. 25 p.
Le nuove garanzie reali prestate dalle impreseper ottenere credito istituite dal Decreto-Legge n. 59 del 2016:
il contratto di trasferimento di immobile sotto condizione sospensiva
ed il pegno mobiliare non possessorio.
Utile approfondimento in pdf di 25 pagine, sulla disciplina di queste due nuove forme di garanzia reale che cerca di chiarire i rapporti di esse con le preesistenti garanzie reali con cui entrano in concorrenza, vale a dire l'ipoteca ed il pegno normale.
Indice
CAPITOLO I: LA NUOVA GARANZIA REALE PER I FINANZIAMENTI BANCARI ALLE IMPRESE CONSISTENTE NEL CONTRATTO DI TRASFERIMENTO SOTTO CONDIZIONE SOSPENSIVA DI UN BENE IMMOBILE
§ 1.1) La nuova garanzia reale per i crediti bancari alle imprese consistente nel patto di trasferimento sotto condizione sospensiva di un bene immobile: la definizione di essa e le parti fra cui può essere convenuta.
§ 1.2) La stipulazione e la trascrizione del contratto di trasferimento di immobile sospensivamente condizionato.
§ 1.3) Il rapporto fra il patto di trasferimento e le eventuali ipoteche ed i pignoramenti sullo stesso immobile.
§ 1.4) L’avveramento della condizione prevista dal patto di trasferimento, vale a dire l’inadempimento dell’impresa debitrice.
§ 1.5) La procedura per l’escussione della garanzia da parte del creditore.
NORMATIVA: Articolo 48-bis del Testo Unico Bancario (Decreto Legislativo n° 385 del 1993.
CAPITOLO II: LA NUOVA GARANZIA REALE DEL PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO INTRODOTTA DALL’ARTICOLO 1° DEL DECRETO-LEGGE N° 59 DEL 2016
§ 2.1) Il pegno mobiliare non possessorio: chi può costituirlo e su quali beni. Le differenze col pegno disciplinato dal Codice Civile.
§ 2.2) Come si costituisce il pegno mobiliare non possessorio e la sua opponibilità ai terzi.
§ 2.3) Le modalità e la procedura di escussione del pegno mobiliare non possessorio.
NORMATIVA: Articolo 1° del Decreto-Legge n° 59 del 2016 (convertito in Legge n° 119 del 2016).
Software pensato per calcolare gli addebiti anatocistici illegittimi che gli Istituti Finanziari hanno praticato sui conti correnti
Anatocismo Ultra è la soluzione professionale definitiva per calcolare gli addebiti illegittimi che gli Istituti Finanziari hanno praticato sui conti correnti.
"L’edizione è aggiornata con la riforma definitiva dell’art. 120 del Testo Unico Bancario e la conseguente nuova delibera del CICR in tema di frequenza di capitalizzazione ed esigibilità degli interessi entrata in vigore nel 2017."
Il software è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che contribuiscono all’anatocismo, senza imputare tutte le movimentazioni di conto ma solo alcune grandezze riassuntive; disponendo della documentazione bancaria, sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ogni anno di analisi, avendo dunque la possibilità di ottenere risultati immediati anche per conti complessi.
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che contribuiscono all’usura; disponendo della documentazione bancaria sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico.
Ai fini della ricapitalizzazione il software utilizza i criteri del tasso medio di capitalizzazione e del saldo medio, che si basano su una rigorosa validità scientifica, usati anche dalla Banca d’Italia per le sue rilevazioni statistiche.
E’ dotato delle seguenti caratteristiche:
può gestire fino a 204 trimestri, dal 01/01/1980 al 31/12/2030;
è predisposto per qualsiasi tipo di capitalizzazione effettuato dalla banca (trimestrale, annuale, al 1° marzo dell’anno successivo), anche diverse fra interessi debitori e creditori;
permette di effettuare la ricapitalizzazione delle competenze secondo la legislazione vigente tempo per tempo, oppure secondo scadenze personalizzate di addebito degli interessi (fine trimestre, fine anno, al 1° marzo dell’anno successivo);
rileva l’anatocismo per maggiori interessi a debito, maggiori CMS, minori interessi a credito;
effettua automaticamente la rivalutazione delle competenze indebite a tasso legale;
permette la stampa, l’esportazione in excel e in qualsiasi altro software al fine di effettuare la reportistica personalizzata;
contiene la descrizione del funzionamento del modello di calcolo in formato testo, da poter eventualmente inserire in una relazione tecnica;
supporta i formati numerici Lira ed Euro, e permette di effettuare automaticamente la conversione Lira-Euro e viceversa;
Genera in automatico la Relazione Tecnica contenente testo e tabelle da utilizzare come perizia, secondo la seguente struttura:
Elenco dei documenti utilizzati per la perizia;
Premessa (giustificazione del metodo adottato);
Considerazioni sull’anatocismo (riferimenti normativi e motivi del ricorso);
Dati utilizzati nel conteggio (tabella numerica estrapolata dai dati inseriti, con relative spiegazioni);
Calcolo dell’anatocismo (spiegazione analitica del metodo di calcolo, con tabelle contenenti le elaborazioni del software);
Esito del calcolo (riepilogo delle risultanze, con indicazione della cifra indebita).
La Relazione viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
VIDEO DIMOSTRATIVO
ATTENZIONE:
A causa delle sostanziali novità apportate dal C.I.C.R. in attuazione del nuovo art. 120 T.U.B., Anatocismo Ultra è incompatibile con le versioni precedenti (Anatocismo Plus e Anatocismo Extra); chi possiede una versione precedente potrà continuare ad utilizzarla, ma i conteggi fatti con questa non potranno essere aperti nella versione Ultra; le due versioni, comunque, possono coesistere tranquillamente sullo stesso PC.
REQUISITI DI SISTEMA
• Microsoft® Windows® XP o successivi;
• 20 MB di spazio libero su disco rigido;
• Risoluzione video minima: 1024x768 pixel;
• Microsoft Office 2007 o successivi.
File excel per il calcolo del Tasso Effettivo Globale (TEG) delle operazioni finanziarie e del Tasso Annuale Effettivo Globale (TAEG) per rilevazione usura
Data: 21/11/2016
File: 1.08 MB - formato zip
Autore: Cruciano Dott. Michele Mauro
TEG e TAEG per la rilevazione dell'usura (excel)
File excel per il calcolo del Tasso Effettivo Globale (TEG) delle operazioni finanziarie e del Tasso Annuale Effettivo Globale (TAEG) per rilevazione usura
L’applicativo consente di calcolare il Tasso Effettivo Globale (TEG) delle operazioni finanziarie con le formule conformi alle “Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura” pubblicate dalla Banca d’Italia nell’agosto 2009 (in vigore dal 01/01/2010 al 31/03/2017) e nel luglio 2016 (in vigore dal 01/04/2017).
Le formule sono distinte in due gruppi:
finanziamenti rotativi (aperture di credito in c/c, sconti e anticipi, factoring ecc.)
Tali formule possono essere utilizzate anche per calcolare il Tasso Annuale Effettivo Globale (TAEG) delle singole operazioni ai fini della verifica del rispetto della soglia di usura, ed in più sono presenti le formule alternative maggiormente utilizzate dalla consulenza tecnica, vale a dire la formula inversa dell’interesse semplice e la formula inversa dell’interesse composto.
Contiene anche i documenti ufficiali della Banca d’Italia del 2009 e del 2016, nonché le serie storiche di tutte le categorie di finanziamento dal 1° gennaio 2000.
Requisiti Tecnici: richiede Microsoft Excel 2007 o successivo, con abilitazione delle macro.
N.B.: L’acquisto darà diritto ad un buono di pari valore per l’acquisto della nuova versione del software “Usura Extra”, che verrà pubblicato a gennaio 2017.
Utile Tool per la verifica delle competenze e per la rilevazione di usura e anatocismo su conto corrente; Versione 1.03
Data: 16/10/2014
File: 2.69 MB - formato zip
Autore: Cruciano Dott. Michele Mauro
Il controllo del conto corrente
Utile Tool per la verifica delle competenze e per la rilevazione di usura e anatocismo su conto corrente; Versione 1.03
IL CONTROLLO DEL CONTO CORRENTE è un software pensato per la verifica delle competenze e per la rilevazione di usura e anatocismo su conto corrente, permette di:
effettuare un calcolo rapido per la rilevazione immediata di anatocismo e usura.
ricalcolare le competenze maturate su un conto a capitalizzazione trimestrale, sostituendo ad essa la capitalizzazione annuale o quella semplice, oppure secondo un set di condizioni scelte dall’utente, e tenendo conto di tutte le movimentazioni.
importare le movimentazioni da foglio Excel;
gestire fino a quattro scaglioni di tassi debitori e creditori e fino a due scaglioni di commissioni su scoperti
esportare output in altre applicazioni ai fini di facilitare la reportistica personalizzata.
Contiene le serie storiche del tasso legale e delle soglie di usura per scoperti senza affidamento e per aperture di credito.
REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE
• Microsoft® Windows® XP o successivi;
• 20 MB di spazio libero su disco rigido;
• Risoluzione video minima: 1024x600 pixel;
• Microsoft Office Excel 2003 o successivi.
Ai fini dell’archiviazione elettronica dei documenti è opportuno installare i dispositivi virtuali di stampa come PDFCreator o PrimoPDF, scaricabili gratuitamente da internet. I medesimi programmi consentono di stampare a video i documenti e salvarli in formato pdf, altrimenti in loro assenza sarà possibile esclusivamente la stampa su carta.
INSTALLAZIONE
Per installare IL CONTROLLO DEL CONTO CORRENTE è sufficiente effettuare un doppio-click sul file SETUP CONTROLLO CONTO CORRENTE e seguire le istruzioni a video.
Per sistemi Windows® Vista® o Windows® Seven®:
è consigliabile effettuare l’installazione in modalità Amministratore; a tal fine è sufficiente cliccare con il tasto destro sul file SETUP CONTROLLO CONTO CORRENTE e selezionare la voce ‘Esegui come Amministratore’.
ATTENZIONE
L’acquisto del programma consente l’utilizzo illimitato su un solo PC.
IL CONTROLLO DEL CONTO CORRENTE è stato progettato per funzionare su postazioni PC indipendenti, e non su sistemi client-server; se tuttavia l’utente desidera effettuare una installazione su server, si consiglia di non eseguire il software contemporaneamente su più di una postazione client, al fine di evitare interruzioni impreviste del funzionamento e/o perdita di dati.
Pacchetto completo di tre software utili per l'impresa: Analisi degli investimenti, Previsioni vendite e Calcolo costi effettivi operazioni finanziarie
Data: 19/11/2013
File: 9.68 MB - formato zip
Autore: Cruciano Dott. Michele Mauro
Analisi Investimenti, Vendite e Costi effettivi
Pacchetto completo di tre software utili per l'impresa: Analisi degli investimenti, Previsioni vendite e Calcolo costi effettivi operazioni finanziarie
I software sono inviati via mail e saranno immediatamente disponibili dopo l'acquisto anche nell'area riservata di FISCOeTASSE
Utili Software per l'impresa raggruppati in un unico pacchetto:
DM Analisi degli Investimenti (DMAI) - software pensato per la realizzazione immediata ed assistita del piano di analisi degli investimenti per le piccole e medie imprese italiane;
DM Forecast (DMF) - Software per la previsione vendite e delle variabili aziendali - software pensato per la previsione delle vendite e di altre variabili aziendali soggette ad incertezza;
DM TEG - Software per il calcolo dei costi effettivi delle operazioni finanziarie - software pensato per il calcolo semplificato dei costi effettivi delle principali operazioni finanziarie.
REQUISITI DI SISTEMA
Microsoft® Windows® XP o successivi;
20 MB di spazio libero su disco rigido;
Risoluzione video minima: 1024x600 pixel.
Ai fini dell’archiviazione elettronica dei documenti è opportuno installare i dispositivi virtuali di stampa come PDFCreator o PrimoPDF, scaricabili gratuitamente da internet. I medesimi programmi consentono di stampare a video i documenti e salvarli in formato pdf, altrimenti in loro assenza sarà possibile esclusivamente la stampa su carta.
Installazione:
Per installare i software è sufficiente effettuare un doppio-click sul file SETUP [NOME SOFTWARE] e seguire le istruzioni a video.
Per sistemi Windows® Vista® o Windows® Seven®:
è consigliabile effettuare l’installazione in modalità Amministratore;
a tal fine è sufficiente cliccare con il tasto destro sul file SETUP [NOME SOFTWARE] e selezionare la voce ‘Esegui come Amministratore’.
ATTENZIONE:
I software sono settati per funzionare su postazioni PC indipendenti, e non su sistemi client-server; se tuttavia l’utente desidera effettuare una installazione su server, si consiglia di non eseguire il software contemporaneamente su più di una postazione client, al fine di evitare interruzioni impreviste del funzionamento e/o perdita di dati. Per informazioni tecniche contattare l'autore [email protected]
ASSISTENZA
L’acquisto del programma consente l’utilizzo illimitato su un solo PC. Per ottenere assistenza tecnica – esclusivamente sull’installazione e la compatibilità del programma - contattare l’Autore: [email protected]
Fac-simile (in word) di conto corrente di corrispondenza intercompany - Proposta e accettazione.
Data: 14/06/2013
File: 44.25 KB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Conto corrente di corrispondenza intercompany
Fac-simile (in word) di conto corrente di corrispondenza intercompany - Proposta e accettazione.
Come formalizzare tramite scambio di corrispondenza un Contratto di conto corrente reciproco intercompany.
In allegato:
1. Proposta di conto corrente di corrispondenza intercompany.
2. Accettazione proposta di conto corrente di corrispondenza intercompany.