18,90 € + 4% IVA
L’opera è aggiornata al nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro operativo dal 17 aprile 2025
Fascicolo n. 2 in pdf fa parte anche della Collana "Atlante Antiriciclaggio", ed è dedicato all’analisi tecnico-operativa dell’impianto normativo Antiriciclaggio e, più specificamente, alla serie di obblighi che il legislatore ha posto a carico di una particolare categoria di “Soggetti obbligati” che è quella di cui al comma 5, dell’art. 3, ovvero gli “altri operatori non finanziari”, quali:
In relazione a tale ultima categoria professionale, deve evidenziarsi che dal 17 aprile 2025 è operativo il nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro, istituito ai sensi del d.lgs. 211/2024 e gestito dall’Organismo degli Agenti e dei Mediatori (OAM)1. Si tratta di una novità di rilievo, che riforma la disciplina del commercio dell’oro in Italia, sostituendo il precedente elenco tenuto dalla Banca d’Italia.
La metodologia espositiva utilizzata dall’Autore, nonché Curatore editoriale della Collana Atlante dell’Antiriciclaggio, in cui si colloca questo volume n. 2, si fonda sull’analisi integrale del vigente quadro normativo in materia di Antiriciclaggio e mette a disposizione del lettore, l’esame del contenuto dei singoli adempimenti contestualizzandone la portata rispetto alla peculiarità delle attività svolte da coloro che operano nell’ambito delle Case d’asta, Gallerie d’arte, dei Mercanti e intermediari nella vendita di opere d’arte, nonché degli operatori professionali in oro e operatori compro oro.
Premessa
Breve presentazione del Fascicolo n. 2 dedicato a Gallerie d’arte o case d’asta e soggetti che esercitano attività di commercio di cose antiche, il commercio o la custodia di opere d’arte o che agiscono in qualità di intermediari nel commercio delle medesime opere. Nonché operatori professionali in oro
1. Analisi del contesto ed esame normativo
1.1 Analisi di contesto
1.2 Focus su soluzioni per la trasparenza del mercato dell’Arte (replicabile per il mercato dell’oro) - Il Passaporto digitale per le Opere d’Arte®
1.3 Il riciclaggio: definizione e aspetti tecnici
1.3.1 Il riciclaggio merceologico
1.3.2 L’autoriciclaggio
1.4 La disciplina normativa nazionale in materia di riciclaggio e autoriciclaggio
1.5 Il Decreto Legislativo 231/2007
2. Obblighi Antiriciclaggio
2.1 Obblighi Antiriciclaggio per i soggetti che esercitano attività di commercio di opere d’arte e gli operatori professionali in oro
2.2 Analisi e valutazione del rischio e adozione di procedure di mitigazione del rischio, ai sensi degli artt. 15 e 16 del d.lgs. n. 231/2007
2.3 Obblighi di identificazione e adeguata verifica della clientela tenendo conto dei casi in cui si dovranno applicare le misure rafforzate o quelle semplificate
2.2.1 Esternalizzazione di funzioni e assolvimento degli obblighi
2.2.2 Obbligo di astensione
2.4 Obbligo di Segnalazione delle Operazioni Sospette (S.O.S.)
2.5 Obbligo di comunicazione al Ministero dell'economia e delle finanze delle infrazioni per il superamento della soglia di spendibilità del contante
2.6 Obbligo di formazione Antiriciclaggio
2.7 Ancora sull’obbligo di adottare presidi e procedure, adeguati alla natura e alla dimensione dello Studio, al fine di mitigare e gestire i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
3. Modulistica
Identificazione e adeguata verifica della clientela e del titolare effettivo (Artt. 17 e ss. D.Lgs. 231/2007)
Decreto Antiriciclaggio. Mercato dell’Arte: adempimenti e sanzioni. Vademecum per operatori non finanziari
Check list – Adempimenti antiriciclaggio 2020. V Direttiva AML
Modulo di segnalazione al Ministero dell’economia di trasferimenti di denaro contante effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi per importi pari o superiori a 3.000,00 euro
Scheda per la valutazione del cliente secondo l’approccio basato sul rischio
Passaporto digitale opere d’arte
4. Considerazioni conclusive
Considerazioni conclusive I edizione
Considerazioni conclusive II edizione
Fascicolo n. 2 in pdf della Collana "Atlante Antiriciclaggio" dedicato a Gallerie d’arte o case d’asta e soggetti che esercitano attività di commercio di cose antiche, il commercio di opere d’arte o che agiscono in qualità di intermediari nel commercio delle medesime opere, nonché operatori professionali in oro.
Il presente Fascicolo è dedicato all’analisi tecnico operativa dell’impianto normativo Antiriciclaggio e, più specificamente, alla serie di obblighi che il legislatore ha posto a carico a questa particolare categoria di “Soggetti obbligati”.
L’opera è aggiornata al nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro operativo dal 17 aprile 2025
Isbn: 9788891676238