Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. E

    EMISSIONE CORRISPETTIVO NON RISCOSSO

    Buonasera, scrivo per avere un riscontro in merito alla gestione dei corrispettivi per i vari delivery (deliveroo, just eat ecc) da parte di un ristorante. Quando arriva un ordine tramite uno di questi delivery il ristornate batte lo scontrino come non riscosso. Just eat (per fare un esempio)...
  2. E

    DICHIARAZIONE ANTE LIQUIDAZIONE E DI LIQUIDAZIONE

    Buongiorno ho una serie di dubbi su queste dichiarazioni: DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANTE LIQUIDAZIONE (periodo 01/01/2022 – 21/11/2022) 1) FRONTESPIZIO Stato 1: Normale Periodo: 1 Periodo imposta inizio liquidazione E' corretto? 2) Uso il MODELLO REDDITI S.C. 2022 (anche se è su redditi 2021)...
  3. E

    DICHIARAZIONE IVA INTEGRATIVA

    Buongiorno, mi trovo a dover gestire una situazione (a mio avviso…) un po' complessa. A un cliente è stata notificata dall’ AdE una comunicazione che fa riferimento alla Dichiarazione Iva 2021 (Iva 2020), nella quale viene disconosciuto il credito iva proveniente dall’anno precedente (credito...
  4. E

    DEDUCIBILITA' PASTI E SOGGIORNI E PASTI INTESE SPESE DI RAPPRESENTANZA

    Buongiorno ho un dubbio sulla seguente tematica: Lavoratore autonomo a P.Iva: Le spese per pasti a ristorante considerate come somministrazioni di alimenti e bevande in pubblici esercizi sono deducibili al 75% nel limite del 2% dei compensi percepiti e indicate in RE15. Le spese per pasti a...
  5. E

    CESSIONE DIRITTO D'AUTORE FATTURATI

    Buongiorno, i compensi costituiti da cessioni di diritto d’autore correlati alla propria attività professionale svolta con P.Iva e dunque fatturati, per un contribuente in regime fiscale ordinario non credo vadano indicati in RL25 in quanto in questo quadro vanno i redditi diversi che sono...
  6. E

    INDICAZIONE FIGLI IN MODELLO REDDITI P.F.

    Buongiorno, ho un piccolo dubbio su indicazione figli nel MODELLO REDDITI P.F., Quadro FA Prospetto familiari a carico. Sono considerati fiscalmente a carico i figli di età NON superiore a 24 anni che hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri...
  7. E

    TASSAZIONE PLUSVALENZA DA CESSIONE QUOTE

    Perfetto dunque essendo una plusvalenza determinata in sede di cessione quote SRL nel 2023, l'imposta sostitutiva verrà versata a giugno 2024. Corretto?
  8. E

    TASSAZIONE PLUSVALENZA DA CESSIONE QUOTE

    Buongiorno, le plusvalenze da cessione quote di partecipazione in SRL realizzate da una persona fisica e soggette a imposta sostitutiva del 26% (se non sbaglio) vanno tassate direttamente in sede di dichiarazione dei redditi o se l'imposta va assolta prima ed eventualmente in che modo? Per fare...
  9. E

    CREDITO DI IMPOSTA BENI STRUMENTALI

    Ok grazie. Il credito è è utilizzabile in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno di entrata in funzione dei bene. Questo significa che se ad esempio il credito fosse di 600 euro lo devo dividere in 3 F24 da 200 euro ciascuno? E se si gli F24 non possono avere la stessa data? Non...
  10. E

    CREDITO DI IMPOSTA BENI STRUMENTALI

    Scusami ma non ho capito la tua risposta...
  11. E

    CREDITO DI IMPOSTA BENI STRUMENTALI

    Buongiorno, il credito di imposta per beni strumentali nuovi (diversi dal 4.0.) non è stato prorogato per il 2023. Ma per il credito di competenza 2022 è sufficiente mandare in pagamento F24 con codice tributo 6935 senza fare alcuna comunicazione o pratica preventiva? Grazie per eventuali...
  12. E

    Deduzione contributi previdenza complementare

    Buongiorno, avrei bisogno di fare chiarezza su questa situazione: la deduzione massima dei contributi versati alla Previdenza complementare è di 5.164 euro annui. Nel caso però di lavoratori di prima occupazione la quota deducibile massima sale a 7.746,86 euro annui. I dubbi sono innanzitutto...
  13. E

    DEDUZIONE CONTRIBUTI PREVIDENZA COMPLEMENTARE

    Buongiorno, avrei bisogno di fare chiarezza su questa situazione: la deduzione massima dei contributi versati alla Previdenza complementare è di 5.164 euro annui. Nel caso però di lavoratori di prima occupazione la quota deducibile massima sale a 7.746,86 euro annui. I dubbi sono innanzitutto...
  14. E

    VENDITA AUTO

    Buonasera, una società acquista un'auto usata da un privato. Adesso la deve rivendere sempre a un privato. Mi sembra di capire che debba essere rivenduta apportando la dicitura “OPERAZIONE SOGGETTA AL REGIME DEL MARGINE DI CUI ALL’ARTICOLO 36 DEL D.L. N. 41/95". Vorrei sapere se è giusta la mia...
  15. E

    AUTOFATTURA ELETTRONICA ESTERA

    E se inviassi l'autofattura il 15 maggio con data autofattura il 1 aprile sarebbe sanzionabile? Si parla di emissione entro il 15 del mese successivo...
  16. E

    AUTOFATTURA ELETTRONICA ESTERA

    Si, mi sono espresso male. Riformulo: Si riceve fattura passiva intracomunitaria il 1 aprile 2023. L'autofattura elettronica va emessa entro il 15 del mese successivo alla data di ricevimento. Ma l'autofattura elettronica, quando viene emessa avrà data 1 aprile 2023 o altra data (ad esempio la...
  17. E

    AUTOFATTURA ELETTRONICA ESTERA

    Buongiorno, un piccolo dubbio su autofatture elettroniche estere. L'autofattura elettronica va emessa entro il giorno 15 del mese successivo rispetto a quello di effettuazione dell'operazione. Questo significa che ad esempio per una fattura di acquisto intracomunitaria datata 1 aprile 2023, si...
  18. E

    EVENTUALI DELIBERE ASSEMBLEA DEI SOCI

    Buonasera, secondo voi una SRL con amministratore unico se acquista un immobile strumentale e poi chiede un mutuo a una banca, è necessario che queste decisioni siano riportate su libro verbali assemblee dei soci (non ci sta come detto il CdA, ma l'amministratore unico) o non vengono riportate...
  19. E

    REVERSE CHARGE

    Nel caso specifico la merce si trova già in Italia e lo dice anche Amazon sul suo stesso sito. Come riportato sul link: https://business.amazon.it/.../gestione-acquisti/iba-invoice Amazon EU SARL (Lussemburgo) è un fornitore UE NON stabilito in Italia, che si identifica in Italia tramite la...
  20. E

    REVERSE CHARGE

    Grazie. Colgo l'occasione per chiederti se sai aiutarmi anche su questa tematica: Amazon Lussemburgo sta iniziando a inviare Fatture Elettroniche con P.Iva lussemburghese (come identificativo fiscale), ma rappresentante fiscale italiano (quindi P.Iva italiana, indicata come riferimento...
Alto