Il Master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici è articolato in quattro unità didattiche, esso si rivolge in modo particolare al settore privato degli operatori economici, dei professionisti (tecnici, avvocati e commercialisti) e ai consulenti degli enti locali per l’attuazione del PNRR.
Il Master approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023) e le conseguenti procedure riguardanti i lavori servizi e forniture pubblici.
In particolare saranno puntualmente esaminate: le singole fasi e le attività da eseguire per il completamento dell’appalto.
Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.
Il master è articolato in:
Esso offre una guida operativa per il Responsabile unico di progetto con un focus sul MEPA.
Attenzione, attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
L'articolo continua dopo la pubblicità
PRIMA GIORNATA (Parte Generale)
7 maggio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Struttura del nuovo Codice dei contratti pubblici,
programmazione e progettazione degli interventi
Docenti: Roberto Bonatti, Marco Agliata
Aspetti generali
• La struttura del Codice dei contratti pubblici
• La scelta del Codice + Regolamento in forma di allegati.
• I principi generali.
• Risultato, fiducia e accesso al mercato. Rilevanza anche per le gare che seguono il vecchio codice
• Gli altri principi. In particolare, la nuova responsabilità dell’aggiudicatario in caso di annullamento giurisdizionale.
Lo «statuto» del RUP
• Le quattro fasi del progetto
• Il responsabile del progetto (RUP)
• La determina di nomina del RUP: contenuti e motivazioni.
• Le incompatibilità del RUP e la specializzazione per talune tipologie di appalti.
• Mansioni e responsabilità del RUP nella fase di programmazione (prima fase).
• Il regolamento di autoorganizzazione dell’ente e le indicazioni complementari sulla figura del RUP
• Il RUP in commissione di gara.
La governance e i soggetti
• L’ANAC: funzioni e attività.
• La Cabina di Regia, il MIT e Il Consiglio superiore dei lavori pubblici.
• Le stazioni appaltanti.
• Le centrali di committenza.
• La qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza.
• Gli operatori economici.
• Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici.
• L’avvalimento e le sue diverse forme (di garanzia, premiale, infragruppo)
• Il subappalto
• Elenco delle procedure di gara e relative specificità.
• La pubblicità per i bandi e gli avvisi di gara.
• DGUE e il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE).
• Le clausole di esclusione automatiche
• Le clausole di esclusione non automatiche
• In particolare: il grave illecito professionale
• Cauzione provvisoria, schemi tipo e questioni aperte
• Il soccorso istruttorio
• Il self cleaning
L’accesso agli atti: problemi generali
• L’accesso civico generalizzato.
• L’accesso agli atti e la tutela della riservatezza.
• La nuova procedura di condivisione delle offerte
• Il rito super accelerato sulle decisioni del RUP in merito all’istanza di oscuramento dell’offerta
• Questioni pratiche e implicazioni
Programmazione e progettazione degli interventi
• Principi e ricadute
• Appalti esclusi
• Le piattaforme digitali• La programmazione dei lavori.
• Il quadro esigenziale.
• Il documento di fattibilità delle alternative progettuali.
• Il documento di indirizzo alla progettazione.
• Il programma triennale dei lavori pubblici.
• Il programma annuale dei lavori pubblici.
• Le fonti di finanziamento pubbliche e relative procedure.
• La costruzione del progetto e le fasi attuative.
• I servizi di architettura e ingegneria:
- gli operatori economici;
- le procedure di affidamento.
• L’equo compenso.
• I concorsi di progettazione.
• La progettazione interna o esterna alle amministrazioni aggiudicatrici.
• La progettazione nei settori ordinari e nei beni culturali.
• La sostenibilità ambientale, i criteri ambientali minimi (CAM) e le clausole sociali.
• I requisiti per la progettazione.
• Il controllo del progetto dei lavori
• Le condizioni di legittimità, lo stato di fatto del bene e la realizzabilità dell’intervento.
• Il quadro delle difformità.
• Le categorie e le classifiche negli affidamenti dei lavori: categorie prevalenti e scorporabili.
• I nuovi due livelli progettuali per i lavori pubblici:
- il progetto di fattibilità tecnica ed economica;
- il progetto esecutivo.
• Il quadro economico: nuove modifiche e contenuti.
• La quantificazione degli imprevisti.
• I piani di tutela e controllo nell’ambito dei documenti progettuali.
• Il monitoraggio della fase progettuale.
• Verifica, validazione, approvazione
• Iter autorizzativo
SECONDA GIORNATA (Parte Specialistica Lavori)
14 maggio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Esecuzione delle opere, direzione e contabilità dei lavori, collaudo
Docente: Marco Agliata
• La gestione della fase esecutiva.
• Natura della direzione dei lavori.
• Il direttore dei lavori (DL): quadro normativo.
• I soggetti impegnati nell’esecuzione delle opere.
• Le figure tecniche, con esame delle relative mansioni e responsabilità:
- l’ufficio di direzione dei lavori;
- il direttore operativo;
- l’ispettore di cantiere.
• Il Collegio consultivo tecnico
• Le verifiche tecniche in corso d’opera.
• Le verifiche per il subappalto.
• I controlli e le segnalazioni.
• Le mansioni e le responsabilità del RUP nella fase di esecuzione dei lavori.
• Le responsabilità dell’esecutore dei lavori
• La finalità delle garanzie.
• Le garanzie per la stazione appaltante nei lavori.
• I documenti tecnici.
• L’accettazione dei materiali.
• La struttura degli atti.
• L’attestazione dello stato dei luoghi.
• L’ordine di servizio.
• I verbali prioritari.
• La consegna dei lavori
• Consegna, recesso e subentro.
• Le modifiche dei lavori e le varianti in corso d’opera.
• Le varianti nei beni culturali.
• La sospensione e la ripresa dei lavori.
• Il certificato di ultimazione dei lavori.
• Le mansioni contabili del DL.
• Le modalità di pagamento
• Anticipazione e pagamento del corrispettivo.
• Penali e premi di accelerazione.
• Gli adempimenti contributivi.
• La contabilità semplificata per i lavori.
• Il giornale dei lavori.
• Il libretto delle misure.
• Il registro di contabilità.
• Lo stato di avanzamento lavori.
• Adozione dei SAL
• Il certificato di pagamento.
• Il conto finale.
• L’adeguamento dei prezzi: la procedura di calcolo.
• La revisione prezzi e SAL bis
• La revisione prezzi.
• Le riserve nei lavori.
• Il certificato di ultimazione dei lavori.
• Le funzioni del D.L. dopo l’ultimazione dei lavori.
• La fase di collaudo e i relativi documenti:
- il collaudo statico;
- il certificato di collaudo;
- il certificato di regolare esecuzione
• La rata di saldo.
TERZA GIORNATA (Parte Specialistica Servizi e Forniture)
21 maggio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Attività, procedure e gestione dei servizi e forniture
Docente: Roberto Bonatti
L’affidamento sottosoglia
• Le soglie degli appalti.
• Criteri di calcolo della soglia: suddivisione in lotti e appalti misti
• L’interesse transfrontaliero certo
• Le procedure sottosoglia: affidamento diretto e procedura negoziata senza bando
• Il principio di rotazione e le sue deroghe.
• Le indagini di mercato
• Le offerte anomale nel sottosoglia
• Le indicazioni dell’atto di autoorganizzazione con riferimento al sottosoglia
Il soprasoglia: progettazione di appalti di servizi e forniture (seconda fase)
• Valutazioni preliminari alla determina di indizione: la scelta del tipo di procedura.
• Le consultazioni preliminari di mercato.
• La clausola sociale
• La clausola di revisione prezzi
• La determinazione dell’oggetto del contratto
• Le specifiche tecniche ed il principio di equivalenza. Le clausole escludenti: che fare?
• La determinazione della base d’asta.
• Il criterio di aggiudicazione e i criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Il soprasoglia: l’affidamento di appalti di servizi o fornitura (terza fase)
• La lex specialis
• Il bando ed il bando-tipo ANAC (o meglio: il disciplinare di gara tipo)
• La questione del maggior punteggio per il certificato di parità di genere
• La sostenibilità ambientale nell’ambito dei servizi e forniture.
• I termini di ricezione delle offerte
• I chiarimenti chiesti dalla commissione di gara sull’offerta
L’aggiudicazione e i controlli propedeutici al contratto
• Prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV)
• Obbligo di prezzo più basso. Obbligo di OEPV
• L’anomalia dell’offerta. Criteri e casi pratici
• L’aggiudicazione e la sua comunicazione
• Il termine dilatorio per la sottoscrizione del contratto
• Il termine massimo. La responsabilità precontrattuale della PA
• L’imposta di bollo.
L’esecuzione del contratto
• Modifiche soggettive ed oggettive
• Il quinto d’obbligo
• Rinnovo, proroga, contratti ponte: facciamo il punto.
• L’esecuzione anticipata
• L’anticipazione del prezzo: casi ed esclusioni
• Il direttore dell’esecuzione dei servizi e forniture
• La verifica del progetto di servizi e forniture
• I controlli per i servizi e forniture
• Il collaudo di servizi e forniture.
• Le responsabilità dell’esecutore dei servizi e forniture
• Le garanzie per la stazione appaltante nei servizi e forniture.
• Il certificato di ultimazione delle prestazioni nei servizi e forniture.
• Il certificato di regolare esecuzione nei lavori servizi e forniture.
QUARTA GIORNATA (Parte Operativa)
28 maggio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Docente: Giancarlo Sorrentino
La gestione full digital delle procedure di gara: principi e regole nelle diverse fasi di affidamento.
Guida operativa per il Responsabile unico di progetto.
Focus sul MEPA
Il ciclo di vita dei contratti pubblici nel Codice dei contratti pubblici:
• I vincoli di digitalizzazione dei processi di acquisto e i regimi transitori.
• L’obbligo di utilizzo delle piattaforme certificate.
• I soggetti coinvolti e il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti.
L’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale
• La Banca dati nazionale (BDNCP)
• Il Fascicolo virtuale dell’operatore economico
• Le Piattaforme di approvvigionamento digitale
• La Piattaforma unica per la trasparenza
• Le Regole tecniche AGID per la certificazione delle piattaforme: le 3 classi di requisiti.
• La disponibilità di una piattaforma di approvvigionamento certificate quale requisito di qualificazione: avvalimento operativo.
• La gestione delle ipotesi di malfunzionamento dei Portali Gare.
• La Piattaforma Servizio Contratti Pubblici (SCP) e gli obblighi di programmazione
La partecipazione ad una gara telematica: possibili criticità e soluzioni operative
• La dematerializzazione dei documenti da presentare alla Stazione Appaltante
• La sottoscrizione digitale dei documenti alla luce del Regolamento europeo eIDAS Electronic IDentification Authentication and Signature n. 910/2014;
• La firma Pades e Cades;
• La funzione controfirma;
• L’algoritmo SHA-1 e il certificato di autenticazione;
• Lo SPID quale strumento di autenticazione e di sottoscrizione
• Il soccorso istruttorio telematico e le nuove Regole tecniche di AGID
• La possibilità di utilizzare la PEC nelle comunicazioni: dal DPCM 148/2021 al nuovo Codice dei Contratti.
• L’utilizzo degli elenchi / albi degli operatori
• L’ipotesi di esclusione automatica delle offerte: metodi di calcolo previsti dal nuovo Codice dei contratti;
La verifica dei requisiti degli operatori economici
• le nuove modalità operative secondo le indicazioni dell’ANAC
• l’interfaccia utente per l’accesso al FVOE per CIG acquisiti mediante SIMOG
• il FVOE 2.0 e i servizi di interoperabilità tra la Piattaforma Contratti Pubblici e la PDND
Uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici
• La stipula in modalità elettronica
• Il diritto di accesso:
- Accesso agli atti e riservatezza
- Norme procedimentali e processuali in tema di accesso
La Piattaforma AcquistinretePA e il MEPA alla luce della digitalizzazione
• I bandi di abilitazione e le categorie merceologiche
• La documentazione predisposta da Consip: i capitolati tecnici (le aree e le categorie merceologiche.
• La registrazione a sistema e i ruoli.
• I prodotti e le schede a catalogo.
• La selezione degli operatori e la negoziazione di tipo “aperta”.
L’Ordine diretto di acquisto (ODA) e i cataloghi elettronici:
• La scelta dei prodotti;
• I filtri di sistema;
• I vincoli di piattaforma: la scelta delle Schede da inviare ad ANAC
• La generazione dell’ordine.
• I controlli sugli operatori economici nel rispetto della semplificazione introdotta dal D.Lgs.n.36/2023
La trattativa diretta ed il confronto preventivi
• L’ambito di applicazione e la scelta degli operatori economici.
• Parametri essenziali e dati principali.
• La funzione Gestisci ANAC-form: il RUP, la selezione delle schede da inviare alla PCP, l’utilizzo dell’ESPD, la funzione “Comunica con PCP”
• Affidamento mono categoria.
• La formulazione dell’offerta economica: percentuale di ribasso e valore economico.
• La richiesta di documentazione aggiuntiva: amministrativa, tecnica ed economica.
• La scelta degli operatori economici: la creazione di una lista di fornitori.
• L’esame delle offerte: dalla graduatoria provvisoria alla fase di aggiudicazione.
• Il ruolo del “RUP- Fascicoli” e la gestione del FVOE 2.0. mediante interfaccia web alla BDNCP: i nuovi adempimenti lato operatori economici.
• Simulazione.
La RDO Semplice ed Evoluta
• La gara ad invito e aperta al mercato. Le nuove regole sul principio di rotazione.
• La selezione degli operatori economici mediante i filtri di sistema.
• La gestione della gara a più lotti anche con differente criterio di aggiudicazione
• Le formule matematiche, sbarramento e riparametrazione
• La funzione Gestisci ANAC-form: il RUP, la selezione delle schede da inviare alla PCP, l’utilizzo dell’ESPD, la funzione “Comunica con PCP”
• Il ruolo del “RUP- Fascicoli”: la gestione del FVOE 2.0. mediante interfaccia web alla BDNCP: i nuovi adempimenti lato operatori economici.
• La condivisione dei documenti tramite FVOE 2.0
• La stipula del contratto mediante la generazione di un facsimile di sistema.
• La disciplina sull’assolvimento dell’imposta di bollo: le novità introdotte dall’Allegato I.4 del nuovo codice.
Per partecipare occorre versare una quota pari a 530,00 € +IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
iscrizione entro l'11 aprile 2024 | iscrizioni dopo l'11 aprile |
euro 440,00 | euro 530,00 |
LA QUOTA COMPRENDE: L'accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.
Attenzione al fatto che il Master è a numero chiuso con un massimo di 40 partecipanti.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it