Speciale Pubblicato il 27/03/2023

Tempo di lettura: 5 minuti

Direttiva CSRD: sostenibilità e digitalizzazione

Sostenibilità e digitalizzazione: ruolo e responsabilità dell’organo amministrativo e controllo amplificati



Il framework normativo nazionale ed internazionale sulla rendicontazione di sostenibilità sta registrando una nuova fase, già partita il 21 giugno 2022[1], con l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD, del 14 dicembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Europea, il 16 dicembre 2022. 

La CSRD, sotto il profilo qui trattato del ruolo e responsabilità del CdA e dell’organo di controllo, dà un nuovo impulso, accelerando l’evoluzione già in atto, ai temi di: 

Riguardo proprio agli elencati aspetti e all’evoluzione sopra detta,  Assonime in un recente studio[2] (23 gennaio 2023) si è soffermato sulla funzione, sui compiti e le relative responsabilità del CDA (in un’ottica di complementarità tra sostenibilità e digitalizzazione). 

Il quadro delineato toccherà in primis la grande impresa europea e le PMI quotate, ma anche le PMI non quotate del nostro paese, per motivazioni plurime. 

L'articolo continua dopo la pubblicità

La Direttiva UE, CSRD e il ruolo del CDA

L’evoluzione del ruolo e dei compiti del CDA si deve leggere nei punti innovativi della Direttiva CSRD: 

Ciò si traduce in:

Con gli effetti di:

Sotto il profilo operativo, gli amministratori sono chiamati alla ponderazione degli interessi coinvolti nelle decisioni, in ordine di priorità nella valutazione degli interessi medesimi, identificando come primario l’interesse della società, così come definito dal complesso dei soci oltre che il dialogo continuo con gli stakeholders.  

Di conseguenza ciò comporta che: 

Su punto, il citato rapporto Assonime in un’ottica di complementarità sottolinea il ruolo fondamentale che riveste la digitalizzazione quale strumento a supporto dei processi di identificazione della doppia rilevanza materiale, del monitoraggio e selezione degli obiettivi ESG e al dialogo con stakeholder e shareholder.

Della stessa autrice ti consigliamo: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG

Principio di Business Judgment Rule e adeguati assetti

La responsabilità degli amministratori con riguardo alle decisioni e scelte di sostenibilità deve fare riferimento al principio della Business Judgment Rule[3]combinato con l’adeguatezza degli assetti organizzativi.

La ponderazione degli interessi degli azionisti con quelli degli stakeholders si fonda necessariamente su un’ampia discrezionalità del CdA, con la possibilità di un sindacato solo sul modo in cui la scelta è stata assunta. Ciò implica, tuttavia, la necessità di dare massima attenzione al metodo posto alla base della ricognizione, ponderazione e valutazione degli interessi. 

La conseguenza dell’applicazione del principio Business Judgment Rule è che lo stesso possa configurarsi come fonte di responsabilità, qualora si dimostri che la decisione sia stata assunta senza un’adeguata informazione e valutazione dei rischi e senza l’adozione delle cautele che l’operazione avrebbe richiesto.

Quando, invece, gli amministratori non abbiano tenuto conto degli impatti in termini di sostenibilità o non abbiano organizzato l’attività d’impresa in modo da implementare gli stringenti obblighi di due diligence, i confini della Business Judgment Rule appaiono più incerti, posto che la normativa impone un percorso guidato agli amministratori nell’effettuare le scelte organizzative corrispondenti.

Della stessa autrice ti consigliamo: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG

Il ruolo dell’organo di controllo interno ed esterno.

Il ruolo dell’organo di controllo interno, ovvero del collegio sindacale si dispiega nell’evoluzione della funzione dell’organo amministrativo di cui si è detto sopra, mentre le relative responsabilità , in Italia, si incardinano nel quadro normativo del Codice civile: artt. 2403, 2407. 2409 c.c...  

Sotto il profilo del controllo esterno, la Direttiva UE (CSRD) prevede espressamente per tutti i report di sostenibilità l’ assoggettamento alla c.d. “limited assurance”, nella prospettiva di raggiungere la “reasonable assurance” al pari del bilancio d’esercizio. La revisione  del report di sostenibilità dovrà essere  effettuata da uno «statutory auditor», e la Direttiva, CSRD, prevede anche la possibilità di  un’apposita certificazione per le competenze relative a questo tipo di assuranceReporting must be  certified by an accredited independent auditor or certifier»).  Tuttavia, è  facoltà degli Stati membri decidere se l’auditor del report di sostenibilità debba o meno essere diverso da quello che svolge la revisione del bilancio di esercizio dell’ impresa, e la responsabilità di tale soggetto dorrà essere trattata in base ai principi di rendicontazione.

Della stessa autrice ti consigliamo: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG

NOTE

[1] Con la pubblicazione della Direttiva in versione non definitiva.

[2] Cfr. Assonime,  “L’evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e trasformazione digitale” (Rapporto), Note e studi 1/2023, 23 gennaio 2023

[3] Già citato Note e studi 1/2023, Assonime, 23 gennaio 2023.



TAG: Rendicontazione di Sostenibilità