Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

termini prescrizionali

L

Luigi

Ospite
<HTML>un cliente ha ricevuto in data 15/04/02 una comunicazione di mancato pagamento cartelle esattoriali riferite all'anno 1991 per redditi a tassazione separata anno 1998. Il cliente non ha mai ricevuto la cartella esattoriale che risulta essere stata emessa e consegnata il 25/03/1991. Ritengo che non sia da pagare nè l'imposta nè le sopratasse e gli interessi che ammontano a 1.2 volte l'imposta base perchè sono trascorsi abbondantemente i termini prescrizionali quinquennali, senza lettera di interruzioni di termini. Dobbiamo opporre ricorso con autotutela?
Grazie degli eventuali chiarimenti.</HTML>
 
<HTML>Senza dubbio, se ritieni che le ragioni del cliente siano legittime, il ricorso va presentato prima dei termini di decadenza, poiché la cartella esattoriale è comunque un provvedimento giuridicamente efficace.

E' possibile anche richiedere un provvedimento di autotutela al quale l'ufficio non è obbligato a dar seguito.

Pertanto non lasciare scadere i termini di ricorso.</HTML>
 
<HTML>Sono d'accordo Paolo: presenta istanza di autotutela, ma non far scadere i termini per proporre ricorso.
Il discorso vale nonostante la precisazione che hai fatto, con un post successivo, sull'anno da inbtendersi 1988 e non 1998.</HTML>
 
Alto