Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

SOPRAVVENIENZE PASSIVE

L

Linda

Ospite
Nel corso del 2004 ha ricevuto fatture relativi a costi imputabili al 2003 ma non preventivamente inseriti in " Fornitori c/fatture da ricevere";
Sono da considerare sopravvenienze passive?
dal momento che le ho ricevute dopo la chiusura del Bilancio, posso considerarle sopravvenienze passive deducibili?

Grazie

[%sig%]
 
NO. Sono costi indeducibili, da inserire nel suo conto originario, ma da riprendere in seno del modello Unico, nella voce : RF22.

Parlo di ditte in ordinaria.
 
leggi il principio contabile 29..
eran oggettivamente determinabili nel 2003, quindi andavan imputati nel 2003..

potresti fare un'unico integrativo 2003 e detrarti il costo in dichiarazione..

che tipo di contribuente è?
 
A PARTE IL FATTO CHE LE SOPRAVVENIENZE
SONO UN C/INDEDUCIBILE
COMUNQUE O LE IMPUTI A FT DA RIC.
E FAI L'ARTICOLO
SOPRAVV PASSIVE/FT DA RIC
O DIRETTAMENTE A SOPR.PASSIVE
IN SEDE DI UNICO SARA'FATTA UNA VARIAZIONE
IN AUMENTO AL REDDITO NEL QUADRO F DI TALE
IMPORTO.
 
ehm..Alb..bisogna vedere se gli conviene..fare l'unico integrativo , magari per un costo di 150 euro...., non so se vale la pena...
 
chiaro.. bisogna vedere anche l'importo..
ma se influisce su: studi settore ed eventualmente adeguamento anche per iva, irap, inps, (eventuale contributo a percentuale) forse conviene..

senza contare che se una fattura nn viene ricevuta entro i 4 mesi dall'effettuazione dell'operazione occorreva fare autofattura/denuncia all'agenzia entrate
 
beh! ad esempio la quota di inail pagata in merito all'addizionale a copertuta del danno biologico che l'ente ha richiesto nel corso del 2004 per gli anni 2000-2001 e 2002 quella a mio parere è una sopravvenienza passiva deducibile dal momento che non era ne prevista ne quantificabile prima.

o no?
 
sai, mi fai venire un dubbio: per me il caso danno biologico è costo indeducibile.
 
Alto