lucazanetti
Utente
Buonasera,
Avrei bisogno di chiedere delle informazioni.
Dopo 3 anni di apprendistato in un'azienda in cui non mi trovavo bene, a causa di mancanza di alternative, mi sono convinto ad accettare un tempo indeterminato con decorrenza 15 febbraio.
Qualche giorno dopo, ho ricevuto una nuova proposta lavorativa da un'altra azienda ed ho inviato le dimissioni con decorrenza 1 maggio (ho lavorato quindi a tempo indeterminato dal 15 febbraio al 30 aprile).
La nuova azienda mi ha inizialmente assunto a tempo determinato con contratto di un anno e già mi ha garantito che al termine di quest'ultimo continuerà il rapporto lavorativo.
Tuttavia mi ha informato che, avendo io firmato un indeterminato nella vecchia azienda, loro hanno perso delle detrazioni riservate agli under 36 (6000 euro all'anno per 3 anni) che vengono stabilizzati a tempo indeterminato dopo un periodo a tempo determinato visto che queste sono riservate per coloro che non hanno mai avuto un contratto indeterminato in precedenza.
Inoltre l'azienda mi ha detto che se continuasse a rinnovarmi a tempo determinato per un determinato numero di volte riceverebbe comunque degli sgravi. Al termine del numero massimo di rinnovi, non potendo usufruire di ulteriori sgravi, mi verrebbe offerto un contratto a tempo indeterminato
Le mie domande sono:
1) è vero che un'azienda che procede con rinnovi a tempo determinato riceve degli sgravi?
2) avendo io lavorato a tempo indeterminato per soli 75 giorni, non potrebbe il nuovo datore di lavoro usufruire dello sgravio per il periodo residuo ( 3 anni meno 75 giorni) qualora mi stabilizzasse già a tempo indeterminato?
Grazie.
Avrei bisogno di chiedere delle informazioni.
Dopo 3 anni di apprendistato in un'azienda in cui non mi trovavo bene, a causa di mancanza di alternative, mi sono convinto ad accettare un tempo indeterminato con decorrenza 15 febbraio.
Qualche giorno dopo, ho ricevuto una nuova proposta lavorativa da un'altra azienda ed ho inviato le dimissioni con decorrenza 1 maggio (ho lavorato quindi a tempo indeterminato dal 15 febbraio al 30 aprile).
La nuova azienda mi ha inizialmente assunto a tempo determinato con contratto di un anno e già mi ha garantito che al termine di quest'ultimo continuerà il rapporto lavorativo.
Tuttavia mi ha informato che, avendo io firmato un indeterminato nella vecchia azienda, loro hanno perso delle detrazioni riservate agli under 36 (6000 euro all'anno per 3 anni) che vengono stabilizzati a tempo indeterminato dopo un periodo a tempo determinato visto che queste sono riservate per coloro che non hanno mai avuto un contratto indeterminato in precedenza.
Inoltre l'azienda mi ha detto che se continuasse a rinnovarmi a tempo determinato per un determinato numero di volte riceverebbe comunque degli sgravi. Al termine del numero massimo di rinnovi, non potendo usufruire di ulteriori sgravi, mi verrebbe offerto un contratto a tempo indeterminato
Le mie domande sono:
1) è vero che un'azienda che procede con rinnovi a tempo determinato riceve degli sgravi?
2) avendo io lavorato a tempo indeterminato per soli 75 giorni, non potrebbe il nuovo datore di lavoro usufruire dello sgravio per il periodo residuo ( 3 anni meno 75 giorni) qualora mi stabilizzasse già a tempo indeterminato?
Grazie.