Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

scrittura privata

F

fabio/gigi

Ospite
siamo 2 professionisti ognuno con una P:IVA.

volgiamo condividere uno studio, senza fare pero' uno studio associato.

se facciamo una scrittura privata tra di noi, ha valore di fronte alla legge.

registrata o no?
 
Siamo nel campo del diritto privato per cui c'è piena libertà di contrattuare (nei limiti concessi dall'ordinamento) ciò che si vuole.

Una scrittura privata registrata, con la quale due parti si accordano circa la suddivisione delle spese e sull'occupazione degli spazi comuni, è un ottimo strumento di dimostrazione verso i terzi, compreso il rapporto con le agenzie fiscali.

ciao
 
io non sono molto d'accordo, non tanto sul fatto della condivisione piu' o meno regolata da scrittura privata (se tanto viene stipulata vuol dire che vi è la volontà di fare cio') ma quanto il fatto che cmq le utenze sono a questo punto intestate ad uno dei 2 che deve se vuole la restituzione di parte di essere rifatturare o emettere una ricevuta con queste ultime nella parte che compete all'altro! per quanto riguarda gli acquisti idem, oppure fatturati dalla casa venditrice separatamente fin dall'origine!
quindi la scrittura privata ha senso un oggi o domani (nei confronti di rivalsa l'uno dell'altro per eventuali spese) mentre a mio avviso poco importa all'ADE ad esempio.
 
si ma nel caso di un eventuale lite
futura tra le 2 parti.

come funziona?

cioe' chi non è intestatario dello studio (utenze, mobilia) non è tutelato da nessuno?
 
Fate apposito contratto registrato che specifichi tutte le possibili situazioni di controversia (soprattutto sulle spese da suddividere). Cmq, come ha detto saura, il proprietario intestatario delle fatture ricevute deve riaddebitare la quota di spesa all'altro.
 
Funzione primaria dei contratti è quella di regolamentare i rapporti tra le parti.

Al fine di prevenire eventuali liti è possibile inserire nel contesto del contratto norme regolamentari che stabiliscano obblighi, diritti e doveri dei contraenti.

E' consigliabile indicare il foro competente per dirimere eventuali liti, eventuali clausole compromissorie per velocizzare le sentenze, come ad esempio l'arbitrato o, addirittura, per evitare le liti come la conciliazione.

ciao
 
Alto