Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ricostruzione unghie in proprio

V

Veronica

Ospite
Vorrei esercitare l'attività di ricostruzione unghie come libera professionista, o eventualmente collaborare con dei centri senza essere legata da un contratto.
Quali sono le procedure per essere in regola (aprire la partita IVA e poi?)? come e dove posso informarmi sul regime IVA e sulla tassazione sul netto a cui sarei sottoposta?
È proprio necessario il ricorso a un commercialista o una persona con delle basi di economia aziendale e diritto come me potrebbe cavarsela tranquillamente?
grazie mille per la vostra attenzione
Veronica
 
La normativa è talmente complessa e in evoluzione che è sempre meglio rivolgersi ad un professionista (commercialista) di fiducia.
Il fai-da-te spesso porta a commettere degli errori grossolani che, alla lunga, ti "costano" (in termini di tempo, ansia e, non ultimo, danaro) più degli onorari corrisposti al commercialista.
Rivolgiti, possibilmente, ad un professionista di fiducia. E' molto importante il rapporto con il proprio commercialista.
Ciao e buona fortuna.
 
la normativ in esere è complessa. tu rientri nella categoria degli estetisti, e ci sono dei vincoli, soprattutto in rispetto alle direttive reginali o provinciali, il parere del servizio d'igiene dell'azienda sanitaria locale, la domanda al rea o all'albo imprese artigiane competente per territorio, l'iscrizione all'inail, e all'Inps. cod.att.93.02.04.
L'attività in se stessa dell'estetista comperne le seguenti prestazioni : massaggi facciali,manicure,pedicure estetica,depilazione,truccatura,visagissta, applicazione di unghie artificiali, conduzione di centri di abbronzatura, solarium etc.

nel tuo caso, l'iscrizione dovrebbe essere coadiuvata dalla scritta :
servizi manicure presso cetnri estetici autorizzati.

Devi informarti preventivamente presso la CCIAA competente, per l'iter corretto...e il FAI DA TE E' SEMPRE...CATASTROFICO IN MOLTI CASI.
APPOGGIATI A CHI DI DOVERE E DI COMPETENZA.
 
Alto