LARA TRIVELLIN
Utente
Buongiorno,
ho ricevuto un rimborso per visita visita medica da parte dell'assicurazione, che risulta inserita nel rigo M3 1 della precompilata.
Mio marito ogni anno presenta il 730 unicamente per avere il rimborso delle spese mediche e facciamo la dichiarazione congiunta. L'anno scorso non ho potuto inviare autonomamente la precompilata congiunta proprio per lo stesso problema, ossia per un altro rimborso da parte dell'assicurazione e quindi ci siamo rivolti al Caf. Io sono incapiente e l'addetta mi ha riferito che questo rimborso l'Agenzia delle Entrate lo "legge" come mio reddito, ma che essendo io per l'appunto incapiente, andava tolto, cosa che ha fatto.
Visto che quest'anno si è ripresentato il problema, ho provato in via autonoma ad eliminare dalla precompilata l'importo (€ 60,00) dal rigo M3 1, ma fatto ciò nulla è cambiato: ossia non posso presentare la dichiarazione congiunta perchè, pur avendolo eliminato, risulta sempre presente un reddito da imposte sostitutive.
Presentiamo la congiunta esclusivamente perchè sempre fatto in passato per le spese mediche di entrambi e della figlia ed essendo io incapiente solo da pochi anni.
Mi chiedo se posso presentare unicamente la precompilata del marito per il recupero delle spese mediche e lasciare perdere la mia, visto che per sistemare questi 60 euro devo rivolgermi al caf che mi consiglia di fare lo stesso la precompilata e mi chiede 90 EURO!
Grazie per il Vostro aiuto
ho ricevuto un rimborso per visita visita medica da parte dell'assicurazione, che risulta inserita nel rigo M3 1 della precompilata.
Mio marito ogni anno presenta il 730 unicamente per avere il rimborso delle spese mediche e facciamo la dichiarazione congiunta. L'anno scorso non ho potuto inviare autonomamente la precompilata congiunta proprio per lo stesso problema, ossia per un altro rimborso da parte dell'assicurazione e quindi ci siamo rivolti al Caf. Io sono incapiente e l'addetta mi ha riferito che questo rimborso l'Agenzia delle Entrate lo "legge" come mio reddito, ma che essendo io per l'appunto incapiente, andava tolto, cosa che ha fatto.
Visto che quest'anno si è ripresentato il problema, ho provato in via autonoma ad eliminare dalla precompilata l'importo (€ 60,00) dal rigo M3 1, ma fatto ciò nulla è cambiato: ossia non posso presentare la dichiarazione congiunta perchè, pur avendolo eliminato, risulta sempre presente un reddito da imposte sostitutive.
Presentiamo la congiunta esclusivamente perchè sempre fatto in passato per le spese mediche di entrambi e della figlia ed essendo io incapiente solo da pochi anni.
Mi chiedo se posso presentare unicamente la precompilata del marito per il recupero delle spese mediche e lasciare perdere la mia, visto che per sistemare questi 60 euro devo rivolgermi al caf che mi consiglia di fare lo stesso la precompilata e mi chiede 90 EURO!
Grazie per il Vostro aiuto