Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Precompilata 730 figlio

Squiid64

Utente
vorrei fare per la prima volta da solo il 730 precompilato per mio figlio studente fuori sede, senza andare da un patronato.
Fino all'anno scorso lui rientrava nella mia dichiarazione dei redditi,

ma considerando che ha fatto solo un lavoretto di 3 mesi estivi e due altri lavoretti di pochi giorni ciascuno, tutti risultanti nella precompilata generata non ancora inviata, e non ha praticamente altro,

se lascio e invio tutta come è vado incontro a qualche rischio o è iù semplice di quello che sembra?

Ho visto che nella parte "DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERAʼ IL CONGUAGLIO" in pratica non c'è niente.
In caso di conguagli da avere o dare come funziona?
 
A prescindere dalla durata dei rapporti di lavoro, ciò che conta è il reddito totale lordo percepito per capire se a carico o no ( fino a 24 anni la soglia è 4000, sopra i 24 anni 2840,51).
Verificherei se nel quadro C il campo dei giorni è compilato.
Per il sostituto, se attualmente non lavora, conviene optare per 730 senza sostituto: in caso di credito lo avrà da Agenzia delle Entrate, in caso di debito pagherà con F24.
 
A prescindere dalla durata dei rapporti di lavoro, ciò che conta è il reddito totale lordo percepito per capire se a carico o no ( fino a 24 anni la soglia è 4000, sopra i 24 anni 2840,51).
Verificherei se nel quadro C il campo dei giorni è compilato.
Per il sostituto, se attualmente non lavora, conviene optare per 730 senza sostituto: in caso di credito lo avrà da Agenzia delle Entrate, in caso di debito pagherà con F24.
REDDITO COMPLESSIVO = 5.410
QUADRO C - PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti 6 e 7 CU 2025) - LAVORO DIPENDENTE = 140 giorni
dunque credo vada fatto il 730

Ma la mia titubanza che non vada incontro a rischi di qualche tipo essendo la prima volta che mi cimento in questo.

Come partita IVA faccio fare la dichiarazione dei redditi al commercialista ogni anno.
Per il 730 mi ha detto di rivolgermi ad un patronato.
Però, fosse stato il 730 familiare con variabili varie, stipendi etc non avrei avuto dubbi e mi sarei rivolto al patronato.
Ma per il semplice 730 di mio figlio con pochi mesi estivi di lavoro e nulla tenente ho pensato che avrei potuto lasciar fare al software del portale dell'agenzia delle entrate con la precompilata.

Un dubbio che mi sovviene:
Se avesse una polizza delle Poste italiane versata in toto circa 15 anni fa, non credo vada considerata nel 730 del 2024, sbaglio?
 
generalmente la precompilata non ha grossi problemi di compilazione se ha solo redditi di lavoro dipendente, deve controllare che nel quadro C ci siano i giorni, generalmente si con un cud solo, se non ha datore di lavoro, lascia in bianco il sostituto.
La polizza di poste, deve verificare se è comunicata all'agenzia (cioè se la compagnia ha comunicato i dati e se dunque l'agenzia ha preso in considerazione quel dato), il fatto di essere considerata varia dal tipo di polizza se ha le caratteristiche per essere "scaricata", generalmente la compagnia rilascia una dichiarazione con gli importi che possono essere inclusi in dichiarazione. Se è scaricabile ma non è stata comunicata o non è stata considerata la deve inserire manualmente.
Non vedo grossi motivi di preoccupazione dovrebbe intanto verificare che tipo di risultato le dà la precompilata magari è a zero e non deve neanche fare nulla, se è a credito ha interesse a presentarla, se le dà un debito deve verificare che sia tutto a posto ed effettuare il pagamento se non ha il sostituto.
 
la Polizza credo non rientri nel 730 essendo stata pagata circa 15 anni fa e mai toccata

nella parte in fondo invece, nei dati per la compilazione del modello F24 vedo tutto a zero,
però non sono un esperto, credo che ci sia niente da avere o da pagare

per esempio nella parte

LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE DEL DICHIARANTE:
IRPEF:

nella parte CREDITI:
Importi non rimborsabili = 0,
credito = 29 euro,
di cui da utilizzare in compensazione con F24 = 0,
di cui da rimborsare = 29 euro,

nella parte DEBITI:
Importi da non versare = 0,
Importi da trattenere/versare = 0,

a occhio il dare e avere si annullano?

allego un paio di screenshots

Screenshot 2025-07-06 alle 11.36.59.png
Screenshot 2025-07-06 alle 11.37.46.png
 
la Polizza credo non rientri nel 730 essendo stata pagata circa 15 anni fa e mai toccata

nella parte in fondo invece, nei dati per la compilazione del modello F24 vedo tutto a zero,
però non sono un esperto, credo che ci sia niente da avere o da pagare

per esempio nella parte



a occhio il dare e avere si annullano?

allego un paio di screenshots

Vedi l'allegato 6285
Vedi l'allegato 6286
OPS...per la polizza si non avevo letto pagata 15anni fa, il prospetto non si vede tutto come ti è stato scritto anche da Studiocel
 
OPS...per la polizza si non avevo letto pagata 15anni fa, il prospetto non si vede tutto come ti è stato scritto anche da Studiocel
Sembra manchi qualche pezzo del prospetto...
A prescindere dalla durata dei rapporti di lavoro, ciò che conta è il reddito totale lordo percepito per capire se a carico o no ( fino a 24 anni la soglia è 4000, sopra i 24 anni 2840,51).
Verificherei se nel quadro C il campo dei giorni è compilato.
per semplificare allego la bozza della precompilata generata, ancora da da inviare
scevro dei dati sensibili
se qualche anima gentile potesse darci un occhiata :)
 

Allegati

  • ESEMPIO.pdf
    680,6 KB · Visite: 10
giusto per chiudere il tread:

ho parlato con il mio commercialista,
tra parentesi non ha tra i servizi offerti la compilazione e invio dei 730, lui mi aveva indirizzato verso un patronato.

Mi ha scritto che probabilmente il motivo per cui il contratto di locazione come studente fuori sede di mio figlio non è accettato perchè è stato registrato con "Tipologia: Locazione agevolata immobile uso abitativo", mentre il contratto anche nell'intestazione risulta essere "LOCAZIONE ABITATIVA PER STUDENTI UNIVERSITARI"
E dunque erroneamente (o correttamente in base a quello che vede) l'AdE ha messo E13 invece di E18:

Però mi ha detto che, anche mettendo le dovute correzioni ci sarebbe una capienza IRPEF bassissima

Dalla sezione finale del modello 730-3 (prospetto di liquidazione), risulta:

Reddito complessivo: 5410 euro
IRPEF lorda (rigo 21): 188 euro
Detrazioni da lavoro dipendente, rigo 22: 315 euro
Imposta netta: zero
Rimborso totale: 489 euro

Quindi, l’IRPEF lorda sarebbe completamente azzerata dalle detrazioni da lavoro dipendente (315 euro) e perciò nessuna imposta da scontare con le spese per affitto, né sanitarie, né universitarie, né altro.

Dunque credo che non mi convenga fare modifiche alla precompilata e andare incontro a eventuali controlli, per poi effettivamente non avere niente da cui detrarre..
la invierò così..
 
giusto per chiudere il tread:

ho parlato con il mio commercialista,
tra parentesi non ha tra i servizi offerti la compilazione e invio dei 730, lui mi aveva indirizzato verso un patronato.

Mi ha scritto che probabilmente il motivo per cui il contratto di locazione come studente fuori sede di mio figlio non è accettato perchè è stato registrato con "Tipologia: Locazione agevolata immobile uso abitativo", mentre il contratto anche nell'intestazione risulta essere "LOCAZIONE ABITATIVA PER STUDENTI UNIVERSITARI"
E dunque erroneamente (o correttamente in base a quello che vede) l'AdE ha messo E13 invece di E18:

Però mi ha detto che, anche mettendo le dovute correzioni ci sarebbe una capienza IRPEF bassissima

Dalla sezione finale del modello 730-3 (prospetto di liquidazione), risulta:

Reddito complessivo: 5410 euro
IRPEF lorda (rigo 21): 188 euro
Detrazioni da lavoro dipendente, rigo 22: 315 euro
Imposta netta: zero
Rimborso totale: 489 euro

Quindi, l’IRPEF lorda sarebbe completamente azzerata dalle detrazioni da lavoro dipendente (315 euro) e perciò nessuna imposta da scontare con le spese per affitto, né sanitarie, né universitarie, né altro.

Dunque credo che non mi convenga fare modifiche alla precompilata e andare incontro a eventuali controlli, per poi effettivamente non avere niente da cui detrarre..
la invierò così..
A onor del vero....la spesa in E8 codice 13 non è relativa all' affitto ma si tratta di spese universitarie. I dati del contratto di locazione non vengono mai utilizzati nel precompilato per cui è normale che compaiano solo nel foglio informativo. Sono dati da aggiungere manualmente. Nel caso in esame concordo che convenga accettare il precompilato.
 
Alto