Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Plusvalenza rateizzazione 730

Ok , ma sta cosa un commercialista del Caf lo sa?
In che senso lo sa? Le cose certo che si sanno, ma non puoi pensare che il Caf ti prospetti certe pratiche che poi vanno seguite nei dettagli col rischio di sbagliare..certe cose è l'interessato che con cognizione di causa si prende la briga di decidere e di seguire..
 
In che senso lo sa? Le cose certo che si sanno, ma non puoi pensare che il Caf ti prospetti certe pratiche che poi vanno seguite nei dettagli col rischio di sbagliare..certe cose è l'interessato che con cognizione di causa si prende la briga di decidere e di seguire..
Nel senso, che se prospetto una roba del genere al commercialista, mi dice certo ok..mai può fare così... comunque grazie dei consigli!!
 
Buongiorno, @STUDIOCEL @catia71 ho sentito il commercialista mi dice che la plusvalenza non si può rateizzare perché nel 730 non è previsto questa cosa.
Mi confermate che le situazione più semplice ( per rateizzare o pagare più in là ) è
1) fare il 730 a settembre e in questo caso pagare la plusvalenza in un unica rata entro settembre ( devo pagare interessi/sanzioni perché pago a settembre e non a giugno?!)
2) modello redditi presentato a giugno e posso chiedere rateizzazione fino a dicembre.quindi sei rate?
grazie!!!
 
Il commercialista mi ha risposto.cosi:
"Non è possibile procedere alla rateizzazione della plusvalenza.

Nel quadro T infatti non è presente la possibilità di indicare le rate."
 
Il commercialista mi ha risposto.cosi:
"Non è possibile procedere alla rateizzazione della plusvalenza.

Nel quadro T infatti non è presente la possibilità di indicare le rate."
parliamo di cose diverse, parli di rateizzazione di plusvalenze che è diverso da rateizzazione di imposte...allora il motivo per cui non trovi le rate sul quadro T è perché non seguono il conguaglio del 730...il contribuente le deve pagare autonomamente al di fuori del 730 in parole povere non le puoi inviare al sostituto. Devi fare un F24 in autonomia dunque tutto ciò che deriva dalla dichiarazione lo si può rateizzare, in un tot rate fino al 16/12 come avviene per il modello PF. Devi chiedere al commercialista che ti prepari gli F24 rateizzando non la plusvalenza ma le imposte del quadro T
 
.

Quindi se ho venduto le quote e il pagamento mi viene rateizzato e 15 k li prendo nel 2024 e 10 nel 2025.. comunque nel 2025 dovrei pagare la plusvalenza come se nel 2024 avessi incassato tutto?
Be la risposta sta già scritta, non vedo cosa si debba aggiungere..
....
.....la Corte ha ribadito che: “La plusvalenza da cessione a titolo oneroso di partecipazioni sociali va dichiarata nel periodo in cui si realizza formalmente, a prescindere dalla percezione del prezzo.”

Il principio di competenza previsto dall’articolo 109 del Dpr n.917/1986 impone che il reddito si consideri conseguito alla data di stipula dell’atto, senza rilievo per l’effettivo incasso. Il mancato pagamento può rilevare, semmai, in un momento successivo come sopravvenienza o perdita, ma non incide sulla formazione della plusvalenza iniziale......
.....,
 
Ultima modifica:
Alto