Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Perdita agevolazione "Prima casa"

M

mauro

Ospite
Per cortesia,
ho acquistato una “prima casa” a mio nome nel 1997 tramite cooperativa con mutuo agevolato regionale.
Per motivi di sopravvenute condizioni di disagio economico ho chiesto l’autorizzazione all’alienazione anticipata dell’alloggio alla regione, con una delibera l’ha concessa. Quindi nel 1999 tramite atto notarile ho venduto la casa.
Non avendo comprato casa entro un anno dalla vendita ho perso le agevolazioni “prima casa.”
1-Vorrei cortesemente sapere, esaminando la mia situazione, quando e se arrivano le sanzioni con interessi previste dalla legge, calcolando che dall’atto notarile sono passati ( 20-12-1999) più di 5 anni e non ho visto nulla.
2-Avendo già avuto un’agevolazione regionale posso in futuro averne un’altra?
Nel ringraziarvi auguro distinti saluti.

[%sig%]
 
Poichè, tra gli altri, il requisito per godere dell'agevolazione è quello che l'immobile deve essere tenuto per almeno 5 anni, nel tuo caso questo è venuto meno per cui avresti dovuto integrare la differenza d'imposta. Puoi ritenerti fortunato per non aver ricevuto l'accertamento. Questo accade perchè lo scambio di dati con i vari Uffici finanziari sembra non abbia funzionato.
Comunque il tuo debito d'imposta (la differenza) è nato nel momento che hai ceduto l'immobile (20 dicembre 1999) per cui è ormai prescritto.
Relativamente all'agevolazione d'imposta per l'acquisto di altra casa sarà ben difficile in quanto dovresti dichiarare in atti (come prevede la legge) che tu non hai mai beneficiato della riduzione dell'aliquota d'imposta......La risposta vin da se.
 
Buongiorno, a proposito di questo discorso, io mi trovo dalla parte dell'acquirente.
Nello specifico, il mio venditore ha rivenduto prima dei cinque anni la sua prima casa, pertanto risulta sanzionabile. Dovendo ancora rogitare, e dopo essere venuta a conoscenza che secondo la nuova finanziaria, potrebbero rifarsi sul nuovo acquirente e non sul precedente proprietario, mi è stato consigliato di richiedere una fidejussione a livello di garanzia. Se il venditore non accetta di garantirmi in questo senso, come debbo comportarmi?
La nuova legge di cui sopra, funziona effettivamente in questa maniera?

Distinti saluti.
 
Buongiorno, a proposito di questo discorso, io mi trovo dalla parte dell'acquirente.
Nello specifico, il mio venditore ha rivenduto prima dei cinque anni la sua prima casa, pertanto risulta sanzionabile. Dovendo ancora rogitare, e dopo essere venuta a conoscenza che secondo la nuova finanziaria, potrebbero rifarsi sul nuovo acquirente e non sul precedente proprietario, mi è stato consigliato di richiedere una fidejussione a livello di garanzia. Se il venditore non accetta di garantirmi in questo senso, come debbo comportarmi?
La nuova legge di cui sopra, funziona effettivamente in questa maniera?

Distinti saluti.
 
Alto