Chiedo per pura curiosità personale, in quanto cerco di interessarmi di economia, conti pubblici, ecc. ma a volte alcune cose quando leggo articoli o saggi, mi sfuggono in quanto non ho fatto studi economici e non sono preparatissimo sull'argomento. Se qualcuno gentilmente volesse rispondermi mi farebbe molto piacere.
Per farla breve ho appreso che esistono varie tipologie di provvedimenti per gli invalidi: Assegno ordinario di invalidità, pensione di inabilità e pensione di invalidità civile. L'unica cosa che ho capito è che ci sono diversi requisiti di reddito e contribuzione ma quello che vorrei ben capire è quali sono i requisiti soggettivi per ognuna di esse?
Immagino ci debbano essere per forza delle differenze, altrimenti bastava prevedere una sola tipologia di pensione.
Sapreste spiegarmelo in modo semplice?
Per farla breve ho appreso che esistono varie tipologie di provvedimenti per gli invalidi: Assegno ordinario di invalidità, pensione di inabilità e pensione di invalidità civile. L'unica cosa che ho capito è che ci sono diversi requisiti di reddito e contribuzione ma quello che vorrei ben capire è quali sono i requisiti soggettivi per ognuna di esse?
Immagino ci debbano essere per forza delle differenze, altrimenti bastava prevedere una sola tipologia di pensione.
Sapreste spiegarmelo in modo semplice?