A
Antonio_sant
Ospite
Sono in regime di forfettino sino al 31/12/2006 come studio tecnico.
Emetto parcella/fattura in data 15/12/2006 (€uro 400,00 senza ritenuta d'acconto perchè esonerato dal regime forfettino).
Modalità di pagamento:
- contanti 200 euro subito;
- bonifico 200 euro a 30 gg.
Mi sembra di capire che questa procedura sia stata corretta
k?
Oggi ricevo il bonifico relativo ai restanti 200 euro.
Dal 1° gennaio 2007 non sono più in regime di forfettino ma di supersemplificato però!
Che fare per la ritenuta d'acconto?
Non so come venirne fuori...
E' vero che il problema della ritenuta d'acconto non è il mio, ma semmai del committente che paga.
Ma per correttezza vorrei risolvere nel migliore dei modi (quello legittimo) la questione anche nell'interesse del committente.
Il bonifico è stato ormai fatto però...
E se riemettessi fattura al gennaio 2007, evidenziando la ritenuta d'acconto e con tempistica di pagamenti "invertita"?
- bonifico (la fattura averebbe data coerente con il pagamento del bonifico) ;
- contanti a 30 gg.
Del versamento in contanti nel dicembre 2006 non vi è infatti registrazione.Potrebbe tranquillamente avvenire/essere avvenuto nel gennaio 2007.
C'è un solo problema...far capire al committente che, le somme in fattura non cambiano, ma inevitabilmente dovrà aggiungere il versamento della ritenuta d'acconto...
In effetti apparentemente la fattura avrà un aumento...(al netto della ritenuta d'acconto che provvederà a versare il mese prossimo, il cliente si vedrà comunque recapitare fattura con l'identica somma della precedente)
Ciò naturalmente sempre che lui (o il consulente) non abbiano già provveduto a registrare la precedente fattura emessa nel dicembre 2006...
Grazie.
Emetto parcella/fattura in data 15/12/2006 (€uro 400,00 senza ritenuta d'acconto perchè esonerato dal regime forfettino).
Modalità di pagamento:
- contanti 200 euro subito;
- bonifico 200 euro a 30 gg.
Mi sembra di capire che questa procedura sia stata corretta
Oggi ricevo il bonifico relativo ai restanti 200 euro.
Dal 1° gennaio 2007 non sono più in regime di forfettino ma di supersemplificato però!
Che fare per la ritenuta d'acconto?
Non so come venirne fuori...
E' vero che il problema della ritenuta d'acconto non è il mio, ma semmai del committente che paga.
Ma per correttezza vorrei risolvere nel migliore dei modi (quello legittimo) la questione anche nell'interesse del committente.
Il bonifico è stato ormai fatto però...
E se riemettessi fattura al gennaio 2007, evidenziando la ritenuta d'acconto e con tempistica di pagamenti "invertita"?
- bonifico (la fattura averebbe data coerente con il pagamento del bonifico) ;
- contanti a 30 gg.
Del versamento in contanti nel dicembre 2006 non vi è infatti registrazione.Potrebbe tranquillamente avvenire/essere avvenuto nel gennaio 2007.
C'è un solo problema...far capire al committente che, le somme in fattura non cambiano, ma inevitabilmente dovrà aggiungere il versamento della ritenuta d'acconto...
In effetti apparentemente la fattura avrà un aumento...(al netto della ritenuta d'acconto che provvederà a versare il mese prossimo, il cliente si vedrà comunque recapitare fattura con l'identica somma della precedente)
Ciò naturalmente sempre che lui (o il consulente) non abbiano già provveduto a registrare la precedente fattura emessa nel dicembre 2006...
Grazie.