Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Non "a carico" fiscale nonostante un reddito basso?

Salve a tutti.
Volevo chiedere. Sono in una situazione in cui sono diventato nucleo familiare singolo da luglio di quest'anno (ma soltanto a livello abitativo di residenza, e quindi di Stato di famiglia). Ho appurato però, di recente, che la mia situazione fiscale è ancora a carico del padre del nucleo familiare a cui appartenevo prima.

Premessa: ho un reddito comprovato inferiore ai 2840,51 euro previsti dalla legge, possedendo oltre i quali si può a tutti gli effetti essere "nucleo singolo" senza dipendenze fiscali di terzi. Possiedo (possedevo: poi spiego meglio) un sussidio statale con il quale stavo attuando un corso formativo di lavoro, con relativa dichiarazione reddituale e isee approvati. Questo con lo scopo a medio/lungo termine di essere indipendente economicamente e fiscalmente, senza più dover essere a carico di nessuno.
Premetto anche che la dicitura "a carico" nel mio caso è soltanto teorica e verbale, nel senso che provvedo io al mio mantenimento.

Il problema è questo: un componente del nucleo precedente ha, in seguito a tutte queste cose che ho spiegato, presentato (qualche mese dopo) una dichiarazione di reddito includendomi di nuovo nel nucleo per alcune agevolazioni ad alcuni componenti appunto del suo nucleo. Non ha però considerato che il mio sussidio sarebbe decaduto, a fronte del fatto che appunto si è rimodificato, a mia insaputa, lo stato di famiglia di appartenenza e la situazione di agevolazione del sussidio, e così le mie possibilità di continuare il percorso formativo. La sua richiesta reddituale non è illecita, visto che appunto sotto quella soglia di reddito sono rientrato legalmente (fiscalmente) "a carico" del nucleo precedente, in seguito all'approvazione dell'Inps della sua Dsu.

La mia domanda è questa: al di là della possibilità che questa persona del nucleo a cui appartenevo possa rettificare e modificare una nuova Dsu e una nuova attestazione isee (è difficile che succeda visto che l'agevolazione da lui ricevuta è fondamentale per il sostentamento del suo nucleo familiare), chiedo al forum, e se c'è qualcuno che lo sa, se c'è un modo per rendersi, comunque, nonostante le condizioni che ho scritto, non più a carico di terzi nonostante la soglia di reddito necessaria non sia raggiunta, (almeno per il momento è così)..

Può essermi utile qualsiasi informazione, che si tratti di un qualsiasi sussidio che preveda finanziamenti per corsi formativi o che si tratti di metodi legali per essere ugualmente temporaneamente non a carico di nessuno nonostante un reddito basso.

Grazie,
Andrea S.
 
Sono a suo carico, infatti l'inps ha convalidato la dichiarazione di reddito in cui lui mi ha incluso, nonostante il mio stato di famiglia è "nucleo singolo".
 
se ti ha adottato sei certamente suo figlio e può metterti a carico fiscale, sia che tu sia convivente con loro che non convivente...
...ma in fatto di isee dato che hai 33 anni e risulti da solo, tu non devi essere nel suo isee anche se sei a carico fiscale....tu l'isee fallo da solo e risolvi il tuo problema...son problemi suoi se chiede agevolazioni dopo il tuo trasferimento, deve certamente rifare il suo isee..
 
Intanto ti ringrazio per le risposte. Comunque, si, io l'isee lo avevo già presentato da solo ed è stato validato a inizio agosto. Poi a fine settembre lui, nonostante ne fosse a conoscenza, ha presentato la sua (includendomi), ed è stata convalidata, debellando il mio sussidio statale dell'inps, perché negli archivi inps, ora, è valida sia la mia dsu sia la sua, e questo mi pare strano visto che le due cose determinano uno stato di famiglia differente, e quindi collidono. Sta di fatto, però, che nei loro archivi hanno considerato un mio ritorno allo stato di famiglia precedente (non so perché ma è come se avessero dato precedenza alla sua dsu oppure le considerano in base all'ultima data di presentazione). Mi Informerò meglio..

Se posso farti qualche domanda: secondo te la soluzione migliore è quella che lui annulli la sua e ne faccia un'altra o io posso prendere misure e ricostituirne un'altra in modo da tornare ad essere di nuovo nucleo singolo? Forse perché appunto l'inps conteggia le dsu un base alla data di presentazione, ok, provo a informarmi.. ma nei mesi a venire potrebbe comunque ripresentarsi questa situazione sebbene io sia stato chiaro con il mio patrigno, più e più volte..

L'ultima cosa: tu hai scritto che anche se sono a suo carico fiscale nelle questioni Inps non dovrebbe includermi nelle sue dsu, ma c'è, che tu sappia, qualche legge o qualche circolare che attesti formalmente questa cosa che stai dicendo? Te lo chiedo perché sto appunto preparando la documentazione adatta da presentare all'inps in modo da sistemare questo problema ma soprattutto per fare in modo che non si ripresenti più...

Grazie mille,
Andrea ..
 
Alto